<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <document> <s id="1">Fra la vostra padrona e il padron mio, Dove della discordia il rio demonio, Nè il geloso martel giammai s'udìo, Non crediate che avesse il cuor giocondo,</s> <s id="2">Coi compagni se unissa in t'un canton, E co sta division fata gavè, E che ogni causa la sarà racolta</s> <s id="3">Slargar la man co l'omo leterato Senza vardar come e da chi l'è nato; Mecenate de Roma el più gran sior Gera amigo de Orazio e protetor.</s> <s id="4">Pase compare.</s> <s id="5">I ga come che spesso nu gavemo Panochie tanto fate, I ga el formento e l'ua da far i vini,</s> <s id="6">Gavaremo calighi ma de quei Che destira i cavei Malapena scotai, E che co andarè fora</s> <s id="7">Mi, sentì, sarò cativo, Chè anca mi son pecator, Ma per sbrio su sto proposito</s> <s id="8">E sta grazia anca nù la gh'averemo.</s> <s id="9">Solamente el pensier xe reo de morte.</s> <s id="10">«Xe un pezzon Che se aspeta sto bon fiol; Ma per nostra mala sorte No l'à mai batù a ste porte.</s> <s id="11">Xe giusto; la rason conosso, e aprovo, Ma dar no posso, che Comedie fate, Donca de sto pensier fora me trovo, Ne scrupolo nissun più me combate; Me resta adesso de saver chi i xe Quei, che se lagna, e de saver perchè.</s> <s id="12">Dimandando a un cortesan, Che ogni cossa ga per man, Che nei afari de sto mondo El procura andar al fondo, Tante forme el sapia tor;</s> <s id="13">De vaghezza e candor; greca nel viso,</s> <s id="14">Co molto ardir se vien dal leto fora; Xe la fassina pronta za e impizzada, E 'l saco preparà su la so' stiora, La nota dei teatri e del festin Xe messa sora el solito taolin.</s> <s id="15">No ve conto carotte, Perchè m'è stà contà Cose, che in verità</s> <s id="16">Che Adamo ga pecà, E del pomo goloso El s'à lassà far zoso Magnandoghene un toco, Tirana la natura A far vilegiatura La n'à messo Nela qual el complesso Dei mali a nostro dano la ga spanto; E con funesto efeto</s> <s id="17">Ah! che i xe tropo bei!</s> <s id="18">:S'intende, che a sta musica ghe semo ogni mattina.</s> <s id="19">De sta Casa ecelentissima; Ma i xe tanti, e tanto i merita, Se volesse nominarveli Restaria senza polmoni:</s> <s id="20">Songio gnanca un visolecazzo Mezzo morto da la fame Sogno ancora mona e cazzo?</s> <s id="21">Che... ma qua termino; Perchè me sento Deboto vitima</s> <s id="22">Tra i amatori de sto bel dileto, Che se strussia per spasso, e se sfadiga, Sier Piero Bonfadini è el più perfeto Cazzador, tirador de prima riga.</s> <s id="23">E finìa la prima Corsa, Per la qual chi vince ride, Gà ugualmente sta risorsa</s> <s id="24">Che natura gavea preparà Per unirlo ala propria metà, Che 'l se sposa, che gnente el contrasta.</s> <s id="25">No i gera più canui, Fissava sora i albori Che gera tuti nui, E a colpo d'ochio a nascerghe Vedeva e fogie e fior.</s> <s id="26">Alla foggia, sul principio |- ||Sul far del dì||</s> <s id="27">Quanto mal che pol far la Libertà!...»</s> <s id="28">Gera d'insolentar</s> <s id="29">Co vien l'età più seria, la bela zoventù, I povari zogatoli no se li çerca più.</s> <s id="30">La Mona infame d'una scarabazza Fà nascer tante risse, e tanti mali; Donca ve provarò con bona frase,</s> <s id="31">Se me conserva un stomego de fero.</s> <s id="32">'' Mi credo, che mostrarlo</s> <s id="33">Tripudia a l'Osterìa, zoga, scialacqua, E chiapa le so' bale bravamente, Cossa voleu che 'l fio beva de l'acqua?</s> <s id="34">La fantasia, Che senza ostacoli</s> <s id="35">No se saver cavar fuora del zuogo Che da lu no s'ha nome danni, è scorni:</s> <s id="36">Che torna le puttane in sta Cittae, E staga a casa soa le maridae,</s> <s id="37">Ma resta i Rovinazzi, Qualcossa de Legname, Vendendo i se fa richi,</s> <s id="38">Fa vegnir mo su la stizza.</s> <s id="39">De renderve in secreto la giustizia Che l'invidia dei omeni ve nega?</s> <s id="40">Se 'l ghe fa tanto onor, Perchè in quele do aneme ::''26 Gennaio</s> <s id="41">E le medagie costa qua da nu, E mi spender no posso, son spiantà; Go bensì el cuor e go la volontà,</s> <s id="42">Le ghe staga atenti, Perchè su ''sto Dogado'' mi in apresso</s> <s id="43">Tutti correvano ai ripari, nei rifugi e nelle cantine, mentre per le vie della città correvano i bersaglieri con la cornetta, perchè nessuno restasse allo scoperto.</s> <s id="44">Come, che senza Cazzo son destruto, Nè al Mondo trovo più gnente de belo,</s> <s id="45">El barcarol da 'l tempo spaurìo, Se buta in zenocion e prega Dio.</s> <s id="46">Bisogna prima per mandarla a segno Che abiè pazienza, la mia cara dona (Zà no vado lontan da sti contorni) Che ve la meta in forma per tre zorni.</s> <s id="47">— I soride a sta dimanda E i se volta d'altra banda.</s> <s id="48">Fè, che vegna la massera, Quando sè col paesan, A contar con mesta ciera,</s> <s id="49">Me xe vegnù i cogioni</s> <s id="50">Cossa diamberne gaveu Che no fè che sbadagiar?...</s> <s id="51">Dei Fabi, dei Licurghi e dei Soloni Xe passà el tempo, e che 'l mondo moderno Se ride de quei mati e se fa scherno.</s> <s id="52">Capirse 'l più amabile?</s> <s id="53">Eh la ghe n'hà ben più de vintinove.</s> <s id="54">E sporze la gazzeta a quelo, e a questo, Stupidità moltiplica el ridoto</s> <s id="55">No ghe meto del mio, Quel che parla xe el Dio:</s> <s id="56">Ti me mostri la mascela Po le sgrinfie?... l'è falada.</s> <s id="57">Associazion ghe vol, e previdenza; Credito, banche mutue, industrie nove,</s> <s id="58">Ch'el paga a Pasqua chi pagar el deve, E la ghe parerà anca tropo breve.</s> <s id="59">Xela bela!</s> <s id="60">In verità queste non sono difese.</s> <s id="61">De tormentarme, e far de mi strapazzo, M'avè ridotto adesso un visdecazzo</s> <s id="62">El core in Cielo a destacar dal lazzo</s> <s id="63">Qua lucheti no gh'è, no gh'è tirani, Nè se vol che stè in casa retirae E sempre condanae Basta che più no fe le b...e.</s> <s id="64">Se un'altra à più belezza e più vertù; Cussì de man in man Per un Paroco no vegno Nobilissimo argomento</s> <s id="65">Tome, te dize?... i de darà la man.</s> <s id="66">E prima o dopo, tuti la gavemo.</s> <s id="67">A vorrae, an far altro, pre vostro amore: mo christiana, si i foesse ben cento: pur que i no vegne: negi mancho de diese que vegna: a vago duncha, ste in bon hora.</s> <s id="68">e par sirèse gnanca s'el domanda, che le più rame no tegneva el peso...</s> <s id="69">Caro Amor, mio tesoro, e mia colona,</s> <s id="70">Da sti russei frescheti, Da sti verdi boscheti Vegnila a venerar, Vegnì a sentir in peto Quel che la sa ispirar Vardela su quel col, L'è arzento puro:</s> <s id="71">Che i consacrava, E che intangibili</s> <s id="72">Quando che no se vede una Signora,</s> <s id="73">Dopo aver sfadigà, sgobà, strussià, De fame i nostri fioi sentimo urlar.</s> <s id="74">E tute le Piture lusinghiere Che de l'Arcadia el Sanazzaro à fato Sora logo le xe' tali cagnere Che bisogna per Dio darghe del mato: Come aponto in Teatro ve par vere</s> <s id="75">Gerimo in tanti.</s> <s id="76">Rena sensa denti e sensa età, che de festa, a pansa piena</s> <s id="77">Per prevegnir in mio favor la Corte E lu per compensarme E sparagnar l'erario, Dopo d'averme naturalizà, M'à creà Mandarin Cubiculario.</s> <s id="78">Ho procurato però per quanto mi fu possibile, di far sì che alla pronunzia corrisponda l'Ortografia.</s> <s id="79">De veder, e far veder da lontan.</s> <s id="80">A mie sorele Muneghe Ghe ne vol una parte, un'altra al Medego, Un'altra a mio Zerman, Un'altra a mia Cugnada; E po roba salada</s> <s id="81">— — Caro sior capitanio 'Na grazia voi da lu;</s> <s id="82">Sta sbragiada improvisa de sto tal Xe seguìa da un silenzio universal.</s> <s id="83">Ma xè tanto scarmolin ::Che una mumia mi parè!</s> <s id="84">Ola, sentìme: nell'issarli — aseo!</s> <s id="85">Con una parte poco interessante</s> <s id="86">To. Que, che no v'intendi? an metti in orden la mula, ma el besogna che tum lagi fica u chiod in la bardela, que l'è tutta fracassada.</s> <s id="87">E un caso... goi da dirtelo?... Là vedo una Dignora Vestia da Dea del cielo, Xestu quel pastorelo Qua dal Pestrin de Bortolo?</s> <s id="88">Fio. A cherzo, que i sipia ane a i pre de sotto.</s> <s id="89">El mola i talari Per qualche equivoca</s> <s id="90">Da tre bande se ve ataca, Scrive el Codega dei tomi</s> <s id="91">Suori, che arcoierave i fassi, Dolori, che la vita me recresse, Tremassi, che me fa trar mille veffe, Affanni, che i piombini me tien bassi.</s> <s id="92">Da far inamorar tutta la zente,</s> <s id="93">Se afita un zechin; L'impresa de l'arzere L'à tolta Manfrin; A miera coi miera Co i coli cussì, Che i par tanti I, Col beco impirà, Vardandola atonito Diseva 'l paon:</s> <s id="94">Ve fa i cerimonieri, Se chiama uno Caprizio, Spartio xe dal Giudizio A tutti el ministerio</s> <s id="95">El me fazzeva el santo!... e la fritaia No la fazzeva miga la smorfiosa...</s> <s id="96">Mò quando seu nassui Frati becchifottui,</s> <s id="97">Lu butar le fa, ''Lu dà ai zegi e a le riose el bianco e'l sguardo.</s> <s id="98">Questa sarà Un'Istoria, ma vera.</s>