Italo Salizzato (Derna, 13 marzo 1941) è un compositore, pianista e arrangiatore italiano.
Italo Salizzato (Derna,13 marzo 1941 è un compositore, pianista e arrangiatore italiano.
All'età di undici anni l'editore Emilio Daniele (Radio Records, Gruppo Sidet) pubblica la sua prima composizione Fisarmonica gaia.
All'età di undici anni l'editore [[:it:Emilio Daniele|Emilio Daniele]] ([[:it:Radio Records|Radio Records]], Gruppo Sidet) pubblica la sua prima composizione Fisarmonica gaia.
Nel 1963 compone per le edizioni musicali Farfisa (ora Berben) le raccolte "5 Valzer Musette" (dedicata ai fisarmonicisti italiani Gervasio Marcosignori, Wolmer Beltrami, Barimar, Beppino Principe ed Elio Boschello) e "4 danze sudamericane".
Nel 1963 compone per le edizioni musicali [[:it:Farfisa|Farfisa]] (ora Berben) le raccolte "5 Valzer Musette" (dedicata ai fisarmonicisti italiani [[:it:Gervasio Marcosignori|Gervasio Marcosignori]], [[:it:Wolmer Beltrami|Wolmer Beltrami]], Barimar, Beppino Principe ed Elio Boschello) e "4 danze sudamericane".
Inizia a fare le prime esperienze suonando in alcune orchestre del Veneto per poi formare, nel decennio successivo, il complesso "I Lagunari e Gianni Mascolo" (nell'anno '65 parteciperà in copia con Richard Anthony al festival di San Remo con la canzone Di fronte all'amore di Umberto Bindi).
Inizia a fare le prime esperienze suonando in alcune orchestre del [[Veneto]] per poi formare, nel decennio successivo, il complesso "I Lagunari e [[:it:Gianni Mascolo|Gianni Mascolo]]" (nell'anno '65 parteciperà in copia con Richard Anthony al festival di [[:it:San Remo|San Remo]] con la canzone Di fronte all'amore di [[:it:Umberto Bindi|Umberto Bindi]]).
Nel 1964 assieme a Italo Janne alla voce e chitarra registra un 45 giri con due brani Apocalisse e Il Medium, poi inserito nel film Il mostro di Venezia.
Nel [[1964]] assieme a [[:it:Italo Janne|Italo Janne]] alla voce e chitarra registra un 45 giri con due brani Apocalisse e Il Medium, poi inserito nel film Il mostro di Venezia.
Nella seconda metà degli anni '60 collabora con Le Orme, scrivendo le musiche di molte canzoni del loro repertorio di inizio carriera (negli album Ad gloriam e L'aurora delle Orme), tra cui Senti l'estate che torna con cui il gruppo veneto partecipa a Un disco per l'estate 1968.
Nella seconda metà degli anni '60 collabora con Le Orme, scrivendo le musiche di molte canzoni del loro repertorio di inizio carriera (negli album [[:it:Ad gloriam|Ad gloriam]] e [[:it:L'aurora delle Orme|L'aurora delle Orme]]), tra cui Senti l'estate che torna con cui il gruppo veneto partecipa a Un disco per l'estate 1968.
Nel '68 compone le musiche della raccolta Poeta Bach di Andrea Cason, otto canzoni dedicate alla vita del professore in teologia, dottore in medicina e organista, considerato da molti una delle figure etiche e spirituali più alte del Novecento (Nobel per la Pace Albert Schweitzer).
Nel '68 compone le musiche della raccolta Poeta Bach di [[:it:Andrea Cason|Andrea Cason]], otto canzoni dedicate alla vita del professore in teologia, dottore in medicina e organista, considerato da molti una delle figure etiche e spirituali più alte del Novecento (Nobel per la Pace Albert Schweitzer).
Negli anni '70 continua l'attività di compositore, scrivendo canzoni per gruppi pop rock quali i Flashmen e gli Uh!.
Negli anni '70 continua l'attività di compositore, scrivendo canzoni per gruppi pop rock quali i [][:it:Flashmen|Flashmen]] e gli [[:it:Uh1|Uh!]].
Nel 1979 compone in collaborazione con Guido Toffoletti la raccolta L'Anima è il blues di 11 brani strumentali.
Nel 1979 compone in collaborazione con [[:it:Guido Toffoletti|Guido Toffoletti]] la raccolta L'Anima è il blues di 11 brani strumentali.
Negli anni '98, '99 compone le musiche, su testi di Ugo Mucci un'operetta per ragazzi, "Il paese dal nome fantasia", e in collaborazione con Aldo Valleroni la commedia musicale "E di nome si chiamava Abelardo", due operette "Monsieur Dupont" e "La notte di Lucrezia" dalla Mandragola di Nicolò Machiavelli.
Negli anni '98, '99 compone le musiche, su testi di Ugo Mucci un'operetta per ragazzi, "Il paese dal nome fantasia", e in collaborazione con [[:it:Aldo Valleroni|Aldo Valleroni]] la commedia musicale "E di nome si chiamava Abelardo", due operette "Monsieur Dupont" e "La notte di Lucrezia" dalla Mandragola di Nicolò Machiavelli.
Nell'anno 2001 un suo brano intitolato 69 Police è stato inserito nella colonna sonora del film di Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco.
Nell'anno 2001 un suo brano intitolato 69 Police è stato inserito nella colonna sonora del film di [[:it:Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco|Ocenas's Eleven - Fate il vostro gioco]]. Nel [[2015]] ha fatto il calco della mano al ''Museo Internazionale delle Impronte dei Grandi della Fisarmonica Classica e Contemporanea'' a [[Recoaro Terme]] in provincia di [[Vicenza]] ([[Italia]]). == Canzoni veneziane == Molte sono le canzoni in dialetto veneziano scritte in collaborazione con i parolieri [[Emilio De Sanzuane]], [[Giovanni Marangoni]], [[Sara Salizzato]]. [[Andrea Cason]] che non si limitano solamente a descrivere l'aspetto esteriore della città come in Venezia ma cantano anche la gastronomia , lo spirito, l'allegria e un certo umorismo dei suoi abitanti.
Canzone veneziana Edizioni musicali Ariston CAR Juke Box Radio Records
[[:it:Canzone veneziana|Canzone veneziana]] [[:it:Edizioni musicali Ariston|Edizioni musicali Ariston]] [[:it: CAR Juke Box|CAR Juke Box ]] [[:it: Radio Records|Radio Records ]]