Juri De Luca Barbara Rossetto Italia 12 maggio 2012 Via Aldo Moro n.4 Pieve di Soligo (Treviso) 2900 nel 2015 independentismo 0 / 630 (2013) 0 / 315 (2013) 0 / 50 (2015)
Independensa Vèneta Indipendenza Veneta Prinsipałi raprexentanti Leader Juri De Luca Coordinador Barbara Rossetto Dati xenerałi Stato Itałia Fondasion 12 majo 2012 Sede Via Aldo Moro n.4 Pieve di Soligo Treviso Iscriti 2900 'ntel 2015 Ideołoxia independentismo Careghe Camara dei Deputati 0 / 630 (2013) Careghe Senado de ła Republica tałiana 0 / 315 (2013) Careghe Consejo Rexionał Veneto 0 / 50 (2015) Sito uficiałe


Note
Notasion

Indipendenza Veneta (in veneto Independensa Vèneta [1], IV) è un movimento politico veneto, nato nel 2012 per far diventare il Veneto una Repubblica indipendente dall'Italia tramite un referendum.
Independensa Vèneta (in itałian Indipendenza Veneta[1], IV) el ze un movimento połitego vèneto, nàsesto 'ntel 2012 par far deventar el Vèneto na Republica independente da l'Itałia co un referendum.

Ha consiglieri comunali ma non regionali.
El ga consejeri comunałi ma no rejonałi.

Il movimento è il promotore della Risoluzione 44 e del progetto di legge 342 per l'indizione del referendum per l'indipendenza.
El movimento el zè el promotor de ła Risoluzione 44 e del progetto di legge 342 par l'indision del referendum par l'independensa.

Il membro più conosciuto del partito è Alessio Morosin (ex consigliere con la Łiga Vèneta-Lega Nord), che è stato il candidato del partito per le elezioni Regionali del 2015.
El menbro pì conosùo del partio el zè Alessio Morosin (ex consejer co ła Łiga Vèneta-Lega Nord), che el zè stà el candidà del partìo pa łe ełesion Rejonałi de'l 2015.

Il segretario del movimento eletto a ottobre 2017 è Juri De Luca.
El segratario de'l movimento ełeto a otobre 2017 el zè Juri De Luca.

Independenza Veneta
Independensa Vèneta

Il cosiddetto tanko usato dai serenissimi per l'assalto al campanile di San Marco, in mostra alla Festa dei Veneti il 3 settembre 2006
El cussìdito tanko uxà dai Serenisimi par l'asalto al canpanil de San Marco, in mostra ała Festa dei Veneti a Sitadeła el 3 setenbre 2006

La Festa dei Veneti è una manifestazione culturale organizzata dall'associazione veneta Raixe Venete, che si svolge, a partire dal 2004, a Cittadella, comune della Provincia di Padova.
La Festa dei Veneti xe na manifestasiòn organixà da l'asociasiòn Raixe Venete a partir dal 2004 a Sitadeła, che se dichiara puramente culturałe e, quindi apołitega.

Edizioni
Cronołogia de łe feste

2004, 05 settembre 2006, dal 01 al 03 settembre 2007, dal 07 al 09 settembre 2008, dal 05 al 07 settembre 2009, dal 04 al 06 settembre 2010, dal 03 al 05 settembre 2011, dal 02 al 04 settembre 2012, dal 31 agosto al 02 settembre 2013, dal 06 al 08 settembre 2014, dal 05 al 07 settembre 2015, dal 04 al 06 settembre 2016, dal 02 al 04 settembre 2017, dal 09 al 10 settembre 2018, dal 08 al 09 settembre
2004, 05 setenbre, 2006, 01/02/03 setenbre, 2007, 07/08/09 setenbre, 2008, 05/06/07 setenbre, 2009, 04/05/06 setenbre, 2010, 03/04/05 setenbre, 2011, 02/03/04 setenbre, 2012, 31 agosto 01/02 setenbre, 2013, 06/07/08 setenbre, 2014, 05/06/07 setenbre 2015, 04/05/06 setenbre 2016, 02/03/04 setenbre 2017, 09/10 setenbre 2018, 08/09 setenbre

Collegamenti esterni
Cołegamenti esterni

Il sito ufficiale
Va al Sito uficiałe

Lo scopo di questa festa è quello di rappresentare la regione Veneto e la sua cultura in tutti i suoi aspetti. Lo slogan è: Insieme co' łe nostre tradisión contro łe nostre divixión[1] , che, in lingua veneta significa Insieme con le nostre tradizioni contro le nostre divisioni.
El fin de sta festa xe queło de rimarcàre e raprexentae el Veneto e ła so culturaein tuti i so aspèti, fasendo uxo del slogan: "Insieme co' łe nostre tradisión contro łe nostre divixión"[1] .

Cartello in ebraico all'ingresso di una sinagoga di Bastia
Ingresso dea sinagoga de Bastia

Il cognome Padovani scritto in alfabeto latino e in ebraico
El cognome Padovani

Tra il 1590 e il 1684 molti ebrei aschenaziti di Padova, obbligati a vivere all'interno di un ghetto sin dal 1516, e, visto che quell'epoca era piena di violenza contro il popolo ebreo, hanno deciso di emigrare nell'isola francese.
Tra l’ano 1590 e l’ano 1684, tanti ebrei aschenaziti de Padova, che i gera obligai a vivare dentro a un ghetto fin dal 1516, e dato che chel periodo gera pien de vioensa contro a comunità ebraica, i gà deciso, dopo sti disastrosi avenimenti, de emigrar in Corsica.

I corsi li chiamarono Padovani, che letteralmente significa venuti da Padova.
I abitanti li gà ciamai Padovani, che significa : vegnui da Padova.

Oggi questo nome, Padovani, è un comune cognome in Corsica.
El cognome Padovani xé un cognome tanto comun ai giorni nostri in Corsica.

Aschenaziti dal resto dell'Italia settentrionale
Aschenaziti da l’Italia del Nord

Il fenomeno di persecuzione continua in Italia del nord, e l'immigrazione ebraica più conosciuta si sviluppa tra gli anni 1750 e 1769.
El fenomeno de persecusion continua in Italia del Nord e l’imigrassion ebraica più conossua se sviupa tra i ani 1750 e1769. Pascal Paoli gà fato vegner in Corsica tra i 5000 e i 10000 ebrei dal nord de l’Italia : da Mian, da Torin, da Padova e da Genova, par rianimar l’isoea dopo i 4 secoi de ocupassion genovese.

In Corsica, gli ebrei arrivati da Milano, Torino e Genova, così come quelli da Padova, avevano gli stessi diritti dei locali e potevano praticare liberamente la loro religione.
In Corsica i xé considerai uguai a eori, Pascal Paoli dichiara che « i Ebrei gà i stessi diriti dei Corsi parché i condivide a stessa sorte ». I Ebrei podeva praticar liberamente a so reigion, roba che no podeva essar fata nea gran parte de staltri paesi.

Curiosità
Israele

La Corsica è stata l'unica zona in tutta l'Europa dove non si è verificato alcun atto antisemita, e durante la Seconda guerra mondiale non è stato denunciato nemmeno un ebreo corso. Nel 1947 la Corsica contribuì alla creazione dello Stato di Israele e fu creata un'associazione corso-israelita.
A Corsica xé el soeo posto in tuta Europa dove no ghe xé mai stà nessun ato antisemita e durante a Seconda guera mondiałe, no xé stà denuncià gnanca un ebreo Corso.

Voci correlate
Articoi conessi

Gli ebrei in Corsica sono una minoranza etnoreligiosa presente nella regione francese fin dall'anno 800, l'inizio di una grande migrazione di ebrei.
In Corsica, fin dall’ano 800, ghe xé stada na gran imigrassion de ebrei.

Nei secoli gli ebrei sono arrivati dall'Egitto, ma anche da città italiane come Napoli, Padova, Genova, Milano e Torino.
Nei secoi i xé rivai dall’Egito, da Napoi, Padova, Genova, Mian e Torin.

Israele Corsica Italia Veneto Genova
http://www.terredisrael.com/infos/juifs-et-corses-freres-darmes/ http://larchemag.fr/Didier Long-entre la Corse et Juifs c'est une histoire d'âme/ http://www.harissa.com/news/article/lhistoire-des-juifs-en-corse https://jforum.fr/les-juifs-de-corse-une-histoire-si-meconnue.html

Collegamenti esterni
Coegamenti Esterni

http://www.terredisrael.com/infos/juifs-et-corses-freres-darmes/ http://larchemag.fr/Didier Long-entre la Corse et Juifs c'est une histoire d'âme/ http://www.harissa.com/news/article/lhistoire-des-juifs-en-corse https://jforum.fr/les-juifs-de-corse-une-histoire-si-meconnue.html
Israele Corsica Italia Veneto Genova

Prima migrazione mizrahì
Prima Imigrassion Mizrahì

Agli inizi dell'anno 800 numerosi ebrei mizrahì provenienti dall'Egitto si stabilirono nei dintorni di Porto Vecchio, nella Corsica del Sud e poi si sparsero in tutta la regione.
A storia dei Ebrei in Corsica risae a l’ano 800, quando ghe xé stada na gran imigrassion da l’Egito e i se gà stabiio nel Sud dea Corsica ; na gran parte de sti ebrei mizrahì scriveva e parlava l’ebraico. A magior parte se gà stabiio vissin a un paese che se ciama Levie, che se trova da vissin a Porto-Vecchio. Dopo a comunità se gà disperso dapartuto in Corsica.

La maggior parte di loro parlava e scriveva principalmente in lingua ebraica.
In certi vilagi de montagna, in certe cése ghe xé ancora tracia de documenti scriti in ebraico insieme a quei scriti in latin.

Migrazione dall'Italia meridionale
Imigrassion dei ebrei da l’Italia meridionae

Tra gli anni 1500 e 1530, un gruppo di ebrei provenienti da Napoli e da altre zone dell'Italia meridionale è scappato alle persecuzioni e si è trasferito nelle montagne centrali della Corsica.
Tra i ani 1500 e 1530, un miér de ebrei che vegneva da Napoi e da l’Italia meridionae xé scampai ae persecusion e i xé ndai abitare sue montagne del centro dea Corsica.

Migrazioni degli aschenaziti
Imigrassion dei Aschenaziti da Padova e da l’Italia del Nord

Alessandro Mocellin in ocasione del 1° Convegno Internazionele sulla Lingua Veneta, 18 febbraio 2017.
Alessandro Mocellin in ocazion de'l 1° Convenjo Intarnasionałe so ła Łengua Veneta, 18 febraro 2017.

È conosciuto anche per avere recuperato e portato alla recitazione per la prima volta nei teatri e negli spettacoli la traduzione veneta della Divina Commedia di Giuseppe Cappelli, riportata al pubblico per la prima volta in assoluto nel febbraio 2011 mostrando un originale del 1875 in diretta televisiva e recitandone i primi versi.
El ze conosùo anca par ver recuparà e portà a ła resitasion par ła prima volta inte i teatri e i spetàcołi ła tradusion veneta de ła Divina Comedia de Giuseppe Cappelli, reportada a'l pùblego par ła prima volta in asołudo inte el febraro 2011 mostrando un orizenałe de'l 1875 in direta tełeviziva e resitàndoghine i primi versi.

È convocato da membri di istituzioni, associazioni, movimenti per pareri giuridici su temi de interesse veneto[1][2].
El ze ciamà da menbri de istitusion, asosiasion, movimenti par pareri zurìdeghi so temi de intarese veneto[23][24].

Compare pubblicamente sul giornale, in televisione e per radio[3], italiane ed estere.
El conparise publegamente so ła carta stanpà, e anca in tełevizion e par radio[25], itałiane e foreste.

Note
Linganbi foresti

Alessandro Mocellin (IPA: [le'saŋdɾo mose'iŋ]); Marostica, 30 gennaio 1988) è un giurista, linguista, autore, traduttore e cantante lirico italiano.
Alessandro Mocellin (scritura in Veneto: Łesandro Mosełin, pronunsià drio l'IPA: [le'saŋdɾo mose'iŋ]; Maròstega, 30 de zenaro 1988) el ze un jurista, łenguista, autor, tradutor e cantador łìrego veneto.

Sin dalla pubblicazione, nel 2010, del suo primo libro "Libera grafia universale"[1], è coinvolto in prima persona nella salvaguardia e diffusione de la lingua veneta[2] (messa dall'UNESCO nell'Atlante Mondiale delle lingue a rischio con lo stato di vulnerabile)[3].
Fin da ła pubregasion, inte el 2010, de'l só primo łibro "Libera grafia universale"[1], el ze coinvolzesto in prima parsona inte ła salvavardia e difuzion de ła łengua veneta[2], che ła ze stà mesa da l'UNESCO inte l'Atlante mondiałe de łe łengue a riscio (col stato de vulnerable)[3].

È conosciuto per aver scritto come primo autore il primo manuale universitario in lingua veneta "I Sete Tamizi – Ła ciave per capir tute łe łengue romanse!"[1][2](tradotto anche in italiano col titolo di I sette Setacci), insieme ai due professori universitari tedeschi Horst G. Klein e Tilbert D. Stegmann[3], della Goethe Universität Frankfurt, che cura e sostiene la collana scientifica di studi per la intercomprensione tra lingue romanze[4].
El ze conosùo par ver scrito come primo autor el primo manuałe univarsitario in łengua veneta "I Sete Tamizi – Ła ciave per capir tute łe łengue romanse!"[4][5], insenbre a i do profesori univarsitari todeschi Horst G. Klein e Tilbert D. Stegmann[6], de ła Goethe Universität Frankfurt, che ła cura e ła sostien ła cołana sientìfega de studi par ła interconprension tra łengue romanse[7].

È stato anche il promotore e responsabile scientifico del primo Convegno Internazionale sulla Lingua Veneta (#1CILVE)[1][2], dove che personalità accademiche come il primo linguista dell'Unesco Prof. Christopher Moseley hanno firmato una dichiarazione[3] volta al riconoscimento istituzionale della lingua veneta.
El ze stà anca el promotor e responsàbiłe sientìfego de'l primo Convenjo Intarnasionałe so ła Łengua Veneta (#1CILVE)[8][9], dove che parsonałità acadèmeghe come el primo łenguista de l'Unesco Prof. Christopher Moseley i ga firmà na declarasion[10] volta a'l reconosimento istitusionałe de ła łengua veneta.

Dal 2014 è il Direttore dell'Academia de ła Łengua Veneta, dipartimento linguistico dell'Academia de ła Bona Creansa, dove è insegnante e ideatore dei Corsi di Veneto, per questo viene chiamato a tenere lezioni, in Veneto[1] e anche all'estero.
Da'l 2014 el ze el Diretor de l'Academia de ła Łengua Veneta, departimento łenguìstego de l'Academia de ła Bona Creansa, dove che'l ze insenjante e ideator de i Corsi de Veneto, e che par cueła el vien ciamà a tenjer łesion in Veneto[11] e anca a l'èstaro.

A giugno 2017 è stato eletto Presidente dell'Academia de ła Bona Creansa.
A zunjo 2017 el ze stà ełeto Presidente de l'Academia de ła Bona Creansa.

A novembre dello stesso anno, col sostegno[2] della Regione Veneto, è stato nelle comunità venete di Rio Grande do Sul (Brasile) per promuovere progetti di insegnamento[3] della lingua Veneto-Brasiliana; ha anche presenziato alle audizioni del Consiglio Regionale del Veneto presentando proposte e opinione relative alla cultura veneta nell'ambito dell'autonomia amministrativa[4].
In novenbre de'l steso ano, col sostenjo[12] de ła Rejon Veneto, el ze stà inte łe comunità venete de Rio Grande do Sul (Braziłe) par promòvar projeti de insenjamento[13] de ła łengua Veneto-Brazileira; el ga anca prezensià a łe audision de'l Consejo Rejonal de'l Veneto prezentando proposte e opinion rełative a ła cultura veneta inte l'ànbito de l'autonomìa aministradiva[14].

A marzo 2018 ha portato lo studio della lingua veneta per la prima volta dentro le scuole[1][2][3], con un progetto inserito nel Piano dell'offerta formativa[4][5] di una scuola in provincia di Vicenza.
A marso 2018 el ga portà el studio de ła łengua veneta par ła prima volta rento łe scołe[15][16][17], co un projeto insarìo inte el Pian de l'oferta formadiva[18][19] de na scoła in provincia de Vicensa.