La sua carriera comincia nel 1976 a San Giovanni la Punta, cittadina dove risiede tutt’ora.
A so carrera accumincia ntô 1976 a San Giuvanni la Punta, cittadina unni sta ancora.


Un gruppo di suoi amici propone al giovane Enrico di entrare a far parte della loro compagnia teatrale.
Nu gruppu di sò amici proponi a lu giovani Enrico di fari patti di la loru cumpagnia teatrali.

Dopo anni di esperienza, Enrico Guarneri inventa il personaggio che lo fa diventare famoso, vale a dire “Litterio Scalisi”.
Dopu anni di spirènzia, Enrico Guarneri mminta lu personaggiu chi lu fa addivintari famusu, vali a diri "Litterio Scalisi".

Così ebbe inizio la sua carriera, che lo portò ad avere una forte rilevanza in Sicilia, grazie alle partecipazioni, mano mano più frequenti, nella trasmissione di Antenna Sicilia, Insieme, condotta da Salvo La Rosa.
Accussì avi nizziu a sò carriera ca i purtau ad aviri na forti rilivanza ntâ Sicilia cu li sò participazzioni, manu manu cchiù friquenti, ntâ trasmissioni di Antenna Sicilia, Insieme, cunnuciuta di Salvo La Rosa.

Oltre ad apparire in Insieme, Enrico, conosciuto come Litterio, compare in “Casa Litterio”, nella decima edizione e nella nona puntata dell’undicesima edizione del Festival della nuova canzone siciliana, trasmessa su Antenna Sicilia.
Oltri ad appariri ntî Insieme, Enrico, comu Litterio, cumpari macari ntî "Casa Litterio", ntâ dècima edizzioni e ntâ nona puntata di l’unnicèsima edizzioni di lu Festival di la nova canzuna siciliana, trasmittutu macari di Antenna Sicilia.

Nel 2008 a Trecastagni riceve il premio della Sicilia del Patrono del Premio Mirko Vecchio.
Ntô 2008 a Trecastagni arricivi lu Premiu â Sicilia dô Patron di lu Premiu Mirko Vecchio.

Super Bear Studios è uno studio di registrazione situato a Berre-les-Alpes, nelle Alpi Marittime, in Francia.
U Super Bear Studios è nu studiu di rigistrazioni situatu a Berre-les-Alpes, na li Alpi Marittime, 'n Francia.

Un ex cantautore in crisi comprò un ristorante, trasformandolo in uno studio di registrazione all’avanguardia, aiutata dalla Eastlake Audio
Nu ex cantautori ngrisi accàttò nu risturanti, trasfurmannulu 'n nu studiu di rigstrazioni all'avanguardia, aiutatu da la Eastlake Audio.

A disposizione degli artisti che utilizzavano Super Bear Studios erano disponibili campi da tennis e piscine.
A disposizzioni di L'artisti ca utilizzavanu li Super Bear Studios eranu disponibbili campi ra tennis e piscine.

Lo studio aprì nel 1978 e diventò molto popolare grazie alla sua struttura.
U studiu rapìu nto 1978 e addìvintò assai pupulari grazzi a la so struttura.

Artisti di fama mondiale come i Queen (Jazz), Paul McCartney (Tug of War), Elton John (21 at 33) e Pink Floyd (The Wall) utilizzarono proprio questi studi per registrare i loro album.
Artisti ri fama munniali comu i Queen (Jazz), Paul McCartney (Tug of War), Elton John (21 at 33) e Pink Floyd (The Wall utilizzarunu propriu sti studi pi rigistrari i loru album.

Durante la metà degli anni ottanta, un incendio distrusse lo studio di registrazione, che fu poi ricostruito nel 1986. L’edificio in seguito diventò una galleria pittorica e una “guest house”, ancora oggi funzionante.
Duranti a mità di l'anni uttanta nu incendiu distrussi u studiu di rigistrazioni, ca fu poi ricostruitu nto 1986, l'edificiu 'n seguitu addìvintò na galleria pittorica e na “guest house” ancùora ùoggi funzionanti.

Alcuni artisti che utilizzarono i Super Bear Studios
Alcuni di l'artisti ca utilizzarunu i Super Bear Studios

Questa voce contiene l'elenco dei Proverbi catanesi scritti secondo la parlata catanese (parrata catanisi).
Sta vuci cunteni n'alencu di Pruverbi catanisi scrivuti nti la parrata catanisi.

'A cira squagghia e 'u santu non camina (la cera squaglia e il santo non cammina).
'A cira squagghia e 'u santu non camina.

Lamèntiti si voi stari bonu (lamentati se vuoi stare bene).
Lamèntiti si voi stari bonu.

Lu sazziu nun cridi a lu dijunu (il sazio non crede al digiuno).
Lu sazziu nun cridi a lu dijunu.

'A jaddina fa l'ova e ô jaddu cci brucia 'u culu (la gallina fa le uova e non le brucia il sedere).
'A jaddina fa l'ova e ô jaddu cci brucia 'u culu.

Ccu amici e ccu parenti, 'un accattari e 'un vìnniri nienti (con amici e con parenti, non comprare e non vendere niente).
Ccu amici e ccu parenti, 'un accattari e 'un vìnniri nienti.

Cu' campa vecchiu si fà (chi resta in vita diventa vecchio).
Cu' campa vecchiu si fà.

Cu' nesci, arrinesci (chi se ne va ha successo).
Cu' nesci, arrinesci.

Altre opere di Meli
Àutri òpiri di Meli

Bibliografia
Rifirimenti

Giovanni Meli, traduzione di Gaetano Cipolla, Moral Fables and Other Poems: A Bilingual Anthology (Sicilian/English), Legas, 1995.
Meli, Giuvanni (1995) Moral Fables and Other Poems: A Bilingual Anthology (Sicilian/English), Legas (antoluggìa bilinguali, traduciuta di Prof. Gaitanu Cipolla)

Favuli morali (Favole morali) è l'ultima raccolta poetica di Giovanni Meli, uno dei più celebri scrittori siciliani.
Li Favuli Morali cumprènninu l'ùrtima cugghiuta dî puisìi di Giuvanni Meli, unu dî cchiù cèlibbri scrittura siciliani.

La raccolta intera venne pubblicata nel 1814.
La cugghiuta ntera vinni pubbricata ntô 1814.

Meli scrisse la maggior parte dei componimenti presenti nel testo negli ultimi anni della sua vita, ma i primi risalgono al 1787.
Meli scrissi la majuranza dî versi nni l'ùrtimi anni dâ sò vita, ma li primi puisìi foru già canusciuti versu 1787.

Come si può evincere dal titolo, Favuli morali è composto da 89 favole scritte in versi che ricordano quelle di Esopo e Fedro.
Comu si vidi dû tìtulu, li Favuli Morali cumprènninu 89 fàvuli scritti 'n versi chi ni fannu ricurdari li fàvuli di Esopu e Fedru.

Come in quelle di Esopo, la maggioranza delle favole ha animali come protagonisti, e ognuna si conclude con una morale, che però si cela tra i versi della poesia e non è evidenziata eccessivamente.
Meli appi na granni stima pi Esopu, nu fattu assai evidenti di st'òpira. Comu Esopu, la majuranza dî versi si tràttanu d'armali comu prutagunista, e ogni fàvula si cunchiudi cu na murali, ma cuntinuta ntra li versi stissi senza èssiri esaggirata o troppu suttaliniata.

Per capire le ragioni dietro alla decisione di Meli di usare la favola come forma poetica bisogna sapere che nelXVIII secolo la favola rappresentava una forma letteraria popolare che era pure stimata dai letterati, sia in Sicilia che nel resto d'Europa.
Pi capiri pi quali mutivu Meli dicidìu a usari la fàvula comu na forma accittàbbili pi scrìviri li soi versi, avemu a capiri ca duranti lu sèculu XVIII, e macari nzinu â sò morti ntô 1815, la fàvula rapprisintau na forma di littiratura pupulari e puru abbastanti stimata dî littirati, paru 'n Sicilia comu lu restu d'Europa.

In Sicilia, molti favole furono scritte da Venerando Gangi, Giuseppe Marraffino e Domenico Tempio.
Ntâ Sicilia, tanti vulumi vìnniru pubbricati di Vinirannu Gangi, Giuseppi Maraffinu e Duminicu Tempiu, sulu p'ammuntuari tri noma canusciuti.

Spesso questa forma di scrittura veniva usata come uno strumento per diffondere idee politiche.
Spissu sta forma di scrittura vinni usata comu nu strumentu di difùnniri punti di vista pulìtichi.

Meli era a conoscenza di questo fatto e usò la favola proprio perché sperava che raggiungesse siciliani di tutti i ceti sociali.
Meli canuscìu stu fattu e usau la fàvulu propiu picchì spirava d'èssiri liggiutu di vari classi siciliani.

Nell'introduzione di Favuli morali, infatti, Meli stesso spiegò di essere stato influenzato dallo scrittore inglese Joseph Addison, il quale pubblicò nel quotidiano The Spectator diversi racconti che furono letti dalla maggior parte della società inglese.
Nfatti, comu na ntroduzzioni nta Favuli Morali, Meli stissu scrivi ca era nfruinzatu dû scritturi ngrisi, Addison, lu quali pubbricau cunti ntâ rivista, The Spectator, chi vìnniru liggiutu di na granni parti dâ sucitati ngrisa.

Nelle favole Meli mostra il giudizio degli animali che vivono naturalmente e in armonia, senza farsi male tra di loro; l'uomo, invece, è rappresentato come un essere pieno di vizi.
Ntê fàvuli, Meli n'ammustra lu giudizziu di l'armali chi càmpanu naturalmenti e cu armunìa, senza facennu dannu a l'àutri. L'omu, mmeci, veni rapprisintatu comu n'èssiri vizziusu.

I racconti sono scritti in chiave umoristica (nel modo pirandelliano), che si potrebbe definire la firma di Meli.
'N ogni casu, li versi quasi sempri riflèttinu na pusizzioni umurìstica (ntô senzu pirandillianu), chi putemu diri era la marca usuali di Meli.

Lo swahili[1] o kiswahili[2] (pronuncia: suahìli, chisuahìli) è una lingua bantu, della famiglia delle lingue niger-kordofaniane, diffusa in gran parte dell'Africa orientale, centrale e meridionale.
Lu swahili o, intra lla stessa lingua, kiswahili ete nna lingua bantu (famigghia di lle lingue niger-kordofaniane), ca si parla intra nna zzona mutu larga di ll'Africa orientale, centrale e meridionale.

È lingua nazionale di Tanzania, Kenya e Uganda, nonché una delle lingue ufficiali dell'Unione Africana.
Ete la lingua nazionale di Tanzania, Kenya, Uganda e Repubblica Democratica di llu Congu, e gghè ppuru una di lli lingue ufficiali di ll'Unione Africana.

Lo parlano come prima lingua circa 5-10 milioni di persone, e come seconda lingua circa 80 milioni.[3] Inoltre, essendo lo swahili una lingua storicamente legata al commercio marittimo, ci sono comunità di lingua swahili in molte città portuali anche al di fuori dell'Africa.
Li parlanti comu prima lingua so ccirca 5-10 millioni di cristiani; quiddhri ca la usanu comu seconda lingua so ccirca 80 millioni.[3] S'annu ccuntare poi puru li comunità swahili ca abbitanu intra lli città portuali di ll'Oceanu Indianu fore di ll'Africa.

Data la sua grande diffusione, e la parentela con le altre lingue bantu, lo swahili svolge la funzione di lingua franca in gran parte dell'Africa subsahariana.
Pi sta grande diffusione è bbusata comu lingua franca intra llu cchiui di ll'Africa subsahariana.

Il nome "swahili" deriva dall'aggettivo arabo sawahili (سواحلي), al plurale sawahil (سواحل), che significa "costiero" (da sahel, ساحل, "costa", che è la radice da cui deriva anche il nome Sahel). Questo aggettivo ha storicamente assunto la funzione di denotare i popoli della costa orientale africana.
Lu nome swahili deriva di ll'aggettivu arabu sawāḥilī, ca significa "di lla costa". Lu populu swahili, infatti, è ssubitu pi mmutu tiempu e cu ggrande profondità l'influenza araba, assorbendu, a pparte l'Islam, la scrittura a bbase araba ajemi ca è rrimasta finc'a llu Novecentu e nn'insieme di prestiti ca a ssuli fannu lu 50% circa di tuttu lu lessicu.

Dalla radice "swahili" che indica il popolo derivano in swahili una quantità di costrutti; il nome "kiswahili", per esempio, è composto usando il prefisso "ki", che è prefisso dei nomi delle lingue;[4] chi parla swahili viene detto mswahili (al plurale waswahili);[5] e analogamente uswahili è la cultura swahili, o la regione abitata dai popoli di lingua swahili.
La parola "swahili", però, intra lla lingua ete sulu nnu tema nominale: di sta forma poi si formanu li parole mswahili (pl. waswahili), ca indica lu parlante di lla lingua, kiswahili ca indica la lingua stessa, e uswahili ca indica la cultura swahili in generale, o la regione a ddonca stonu li swahili.

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.
Na fisica e na geodesia nu sistiema i riferimientu ièni n'un sistiema rispiettu o quale vene osservatu ie misuratu nu ciertu finòminu fisicu o n'oggiettu fisicu o macari vienenu compiute determinate misuraziona.

La nozione nasce nell'ambito della meccanica classica, in cinematica e dinamica, con la descrizione del moto dei corpi e con la constatazione che il moto è sempre relativo ad un sistema rispetto al quale lo osserviamo.
A nozioni nasci na l'ambitu ra meccanica classica, na cinematica ie dinamica, ca riscrizione ro motu re corpa ie ca costatazioni ca u motu ièni siempri relativu a n'sistiema rispiettu o quale u viniemmu a osservare.

In fisica la primaria distinzione tra sistemi di riferimento è quella tra sistemi di riferimento inerziali e sistemi di riferimento non inerziali.
Na fisica a primaria ristinzioni tra sistiemi i riferimientu ièni chidda tra sistiemi i riferimientu inerziali ie sistiemi i riferimientu non inerziali.

Dalla teoria della relatività speciale discende il principio secondo il quale le leggi fisiche sono invarianti in tutti i sistemi di riferimento inerziali, cosa che in fisica classica falliva applicando le trasformazioni di Galileo alle equazioni di Maxwell.
Ra teoria ra relatività speciali riscinne u principio sicunnu u quale i liegghi fisichi sunu nvarianti na tutti i sistiemi i riferimientu inerziali, cosa ca na fisica classica fallia applicannu i trasformazioni i Galileu ne i equazioni i Macswell.

A partire dalla definizione di un sistema di riferimento nell'osservazione di un certo fenomeno è possibile definire o costruire un sistema di coordinate per la misura oggettiva dei parametri fisici o grandezze fisiche di riferimento come ad esempio spazio, tempo, posizione, velocità, accelerazione ecc...
A partere ra definizioni ri n'sistiema i riferimientu na l'osservazioni i nu ciertu finòminu ièni possibbili definiri o cosruiri nu sistiema i coordinati pa a misura oggettiva re parametri fisici o rannizzi fisichi i riferimientu comu pi l'esempiu spaziu, tiempu, posizioni, velocità, accellerazioni iecc...

Voci correlate
Vuci currilati

Sistema di coordinate Sistema di riferimento del centro di massa Sistema di riferimento cartesiano Sistema di riferimento privilegiato Sistema geodetico di riferimento Teodolite
Sistiema ri coordinati Sistiema i riferimientu ro cientru ri massa Sistiema i riferimientu cartesianu Sistiema i riferimientu privileggiatu Sistiema geodetico i riferimientu Teodolite

Collegamenti esterni
Collegamienti esterna