Utente:Lazzeri.emma/Casadinas
Casadinas


Una delle due commedie rappresentate è Sa littra de mariedda, pubblicata nel 2006, che viene rappresentata, sempre dalla Filodrammatica Lassalliana, nel 2007[1]e, di nuovo, nel 2013.[2] L'ultima delle sue tre commedie è Sa Partenza - Sa prennetta de Giuditta Cadena, pubblicata nel 2008.
Sa de duas cummèdia est Sa littra de mariedda, publicada in su 2006, chi benit rapresentada, semper dae sa Filodrammàtica Lassalliana, in su 2007[2]e, torra, in su 2013.[3] Sa sua de tres e ùrtima cummèdia est Sa Partenza - Sa prenetta de Giuditta Cadena, publicada in su 2008.

Albina Angioni, Inbentu sa luxi - Poesie, Dolianova, Grafica del Parteolla, 2002, ISBN 978-88-88246-16-1.
Albina Angioni, Inbentu sa luxi - Poesias, Patiolla, Grafica del Parteolla, 2002, ISBN 978-88-88246-16-1.

Albina Angioni, Sa rebelliòni de is maladìas, Dolianova, Grafica del Parteolla, 2003.
Albina Angioni, Sa rebelliòni de is maladìas, Patiolla, Grafica del Parteolla, 2003.

Albina Angioni, Sa littra de mariedda e contus de su tempus chi currit, Turistel, 2006, ISBN 9788890230905.
Albina Angioni, Sa littra de mariedda e contus de su tempus chi currit, Turistel, 2006, ISBN 9788890230905.

Albina Angioni (Monserrato, 20 Luglio del 1936 – Monserrato, 4 de Luglio del 2012) è stata una poetessa, scrittrice, commediografa e studiosa sarda.
Albina Angioni (Pauli, 20 de trìulas de su 1936 – Pauli, 4 de trìulas de su 2012) est istada una poetissa, iscritora, commediògrafa e istudiosa sarda.

Albina Angioni nasce il 20 luglio del 1936 a Monserrato, figlia maggiore dei sei figli di Saturnina, ostetrica, e di Albinu, carabinere, entrambi originari di Sestu.
Albina Angioni naschet su 20 de trìulas de su 1936 in Pauli, sa prus manna de ses fìgios de Saturnina, mastra de partu, e de Albinu, carabineri, ambos originàrios de Sestu.

La sua famiglia si trasferisce a Tonara, in Barbàgia, a causa dei bombardamenti americani, e ritornerà alla casa di origine in seguito.
Sa famìlia s'at a tramudare a Tonara, in Barbàgia, pro more de sos bumbardamentos americanos, e at a torrare a domo sua a pustis.

A nove anni è colpita da una malattia reumatica che le causerà problemi di cuore e che l'affliggerà per il resto della sua vita.
A noe annos benit corfida dae una maladia reumàtica, chi l'at a causare problemas a a su coro e chi l'at a afigire pro totu sa bida sua.

Si iscrive al liceo scientifico Michelangelo di Cagliari e, in seguito, all' Università degli Studi di Cagliari, dove si laureerà in Farmacia.
S'iscriet a su litzeu sientìficu Michelangelo de Casteddu, e a pustis a s'Universidade de sa tzitade, in ue s'at a laureare in Potecaria.

A metà degli anni '50 si sposa con Cesello Dessí, un campione sardo di ciclismo.
A metade de sos annos '50 si cojuat cun Cesello Dessí, unu campione sardu de tziclismu.

Nel 1959 si iscrive nuovamente all'Università, alla facoltà di Scienze Naturali, laureandosi in breve tempo.
In su 1959 si torrat a iscrìere a s'Universidade, in sa facultade de Sièntzias Naturales, laureende·si in pagu tempus.

Per qualche anno lavora come farmacista, in seguito, si dedica all'insegnamento di matematica e scienze alle scuole medie e superiori per 25 anni.
Pro unos cantos annos faghet sa farmacistae, a pustis, si dedicat a s'insegnamentu de sa matemàtica e de sas sièntzias, in sas iscolas mèdias e superioras pro 25 annos.

Alla fine degli anni '90, comincia a scrivere e pubblicare in lingua sarda poesie, racconti e commedie.
A sa fine de sos annos '90, incumentzat a iscrìere e a publicare in sardu versos, contos e cummèdias.

La prima pubblicazione risale al 2002, ed è una raccolta di poesie dal titolo Inbentu sa luxi - Poesias (Edizioni Grafica del Parteolla).
Sa prima publicatzione, est de su 2002, e est una regorta de poesias chi si mutit Inbentu sa luxi - Poesias (Editziones Grafica del Parteolla).

In seguito, passa dalle poesie alle commedie.
A pustis, colat dae sas poesias a sas cummèdias.

La sua prima commedia è Sa rebelliòni de is maladìas, che viene pubblicata nel 2003 e rappresentata a Pauli, nel 2005, dalla compagnia teatrale Filodrammatica Lassalliana, al teatro della Scuola del Bambino nell'ambito della rassegna teatrale “S'Arruga noa”, che quello stesso anno era stata dedicata a “La donna sarda tra grembiule e fazzoletto” e più in generale alla figura femminile nel teatro sardo.[1] Nel 2010 verrà rappresentata di nuovo.
Sa prima cummèdia sua est Sa rebelliòni de is maladìas, chi essit in su 2003 e benit rapresentada in Pauli, in su 2005, dae sa cumpangia teatrale Filodrammàtica Lassalliana, in su teatru de s'Iscola de su Pitzinnu e in s'àmbitu de sa rassegna teatrale “S'Arruga noa”, chi cuddu annu fiat istada dedicada a “Sa fèmina sarda tra deventali e muccadori” e prus in generale a sa figura feminile in su teatru sardu.[1] In su 2010 l'ant torrada a rapresentare.

2008 - Tripland, con i Bentesoi 2010 - Folk you!, con i Bentesoi 2012 - Aici 2013 - A giru a giru 2015 - Momoti 2019 - Aru
2008 - Tripland, cun is Bentesoi 2010 - Folk you!, cun is Bentesoi 2012 - Aici 2013 - A giru a giru 2015 - Momoti 2019 - Aru

Singoli
Sìngulus

Note
Riferimentus

1 2 3 4 Claudia Aru, su Brincamus.
1 2 (IT) BluesMarty, Claudia Aru Biografia, in Esprimere l'istinto dell'anima, 3 ghennàrgiu 2018.

URL consultato il 17 maggio 2020. ↑ Momoti non mi fa paura: conosciamo Claudia Aru - Sardegna Creativa, in Sardegna Creativa, 10 febbraio 2016.
URL consultadu su 17 maju 2020. 1 2 3 4 (IT) Claudia Aru, in Brincamus. URL consultadu su 17 maju 2020. ↑ (IT) Momoti non mi fa paura: conosciamo Claudia Aru - Sardegna Creativa, in Sardegna Creativa, 10 freàrgiu 2016.

URL consultato il 17 maggio 2020. ↑ Fondazione Andrea Parodi, PREMIO ANDREA PARODI 2015 (PDF). ↑ #VideodellaSettimana!
URL consultadu su 17 maju 2020. ↑ (IT) Fondazione Andrea Parodi, PREMIO ANDREA PARODI 2015 (PDF). ↑ (IT) #VideodellaSettimana!

Oi Mi Scidu Chitzi, su Brincamus.
Oi Mi Scidu Chitzi, in Brincamus.

URL consultato il 17 maggio 2020. ↑ Targhe Tenco 2016: in lizza anche Claudia Aru e Claudia Crabuzza, su Brincamus.
URL consultadu su 17 maju 2020. ↑ (IT) Targhe Tenco 2016: in lizza anche Claudia Aru e Claudia Crabuzza, in Brincamus.

URL consultato il 17 maggio 2020. ↑ ARU - Claudia Aru, Matriota Records 2019, su La musica in Sardegna, 16 ottobre 2019.
URL consultadu su 17 maju 2020. ↑ (IT) ARU - Claudia Aru, Matriota Records 2019, in La musica in Sardegna, 16 santugaine 2019.

URL consultato il 17 maggio 2020.
URL consultadu su 17 maju 2020.

Collegamenti esterni
Acàpius esternus

Claudia Aru (...) è una cantante sarda.
Claudia Aru (...) est una cantadora sarda.

Grazie alla scrittura di testi e musica e alla sua notevole attività nei concerti, la sua intensa carriera le ha permesso di partecipare anche ad eventi in Osaka, Pechino e Shanghai e di collaborare con altri artisti sardi di grande fama.
Cun sa scritura de cantzonis e mùsica e un'atividadi notàbbili de cuncertus tenit una carriera intensa chi at biu fintzas sa partecipatzioni a acuntessimentus in Osaka, Pechino e Shangai e sa collaboratzioni cun atrus artistas sardus de importu mannu[1].

Dopo essersi laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna, visse dal 2002 al 2005 a Barcellona, dove frequentò la scuola di musica "Taller de Musics".[1] Successivamente visse a New York e a Roma per poi tornare in Sardegna nel 2008. Qui fondò il gruppo Bentesoi con Arrogalla, con cui ha pubblicato due album, Tripland e Folk You.
A pustis de si laureai in s'Universidadi de Bologna in stòria de s'Arti, at bìviu de su 2002 a su 2005 in Barcellona, innui at studiau mùsica in sa scola "Taller de Musics".[1][2] A pustis, at bìviu in New York e in Roma e est torrada in Sardìnnia in su 2008, innui at fundau su progetu Bentesoi, cun Arrogalla, chi at pubblicau duus Album, Tripland e Folk You.

Nel 2012 iniziò la sua carriera da solista con l'uscita dell'album Aici prodotto dall'etichetta Nootempo, la quale aveva già prodotto gli album dei Bentesoi.
In su 2012 inghitzas sa carriera sua de solista pubblichendi s'album Aici cun s'eticheta Nootempo chi iat giai prodùsiu is album de is Bentesoi.

Dopo l'uscita del singolo omonimo, uscì l'album insieme ad un altro singolo, Burdu bu.
S'album bessit a pustis de su sìngulu omònimu e in paris cun un'atru sìngulu, Burdu bu.

Tutti i testi di questo album sono scritti da lei e la musica è composta in collaborazione con Marcello Pilleri, che suona la chitarra e il banjo, e con Matteo Marongiu al contrabbasso.
Totus is testus de s'album funt scritus de issa etotu e sa mùsica est cumposta in collaboratzioni cun Marcello Pilleri chi sonat sa ghitarra e su banjo e cun Matteo Marongiu a su contrabbassu.

Nel 2013 uscì il secondo album, A giru a giru.[1]
In su 2013 bessit su segundu album, A giru a giru.[2]

Nel 2015 uscì il singolo Su Tasinanta, seguito dall'album Momoti, che prende il nome da una creatura leggendaria dell'immaginario sardo ed è stato considerato da alcune pubblicazioni come l'album degli anni della maturità dell'artista.
In su 2015 bessit su sìngulu Su Tasinanta, sighiu de s'album Momoti, chi pigat su nòmini de sa criadura de fantasia de s'immaginàriu sardu e chi unas cantas pubblicatzionis ant definiu cummenti s'album de sa maduresa de s'artista[1][3].

[1][2]. Nell'ottobre dello stesso anno vinse il Premio Andrea Parodi per migliore interpretazione.[1][3].
In su mesi de ladàmini de su pròpiu annu, bincit su Prèmiu Andrea Parodi po sa mellus interpretatzioni[2][4].

Nel 2016 cantò con il suo gruppo ad Osaka, Giappone, durante un evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura.
In su 2016 at cantau cun su grupu suu in Osaka, Giaponi, in un'acuntessimentu organizau de s'Istituto Italiano di Cultura.

Quell'occasione le diede l'ispirazione per la creazione del video musicale per la canzone Oi mi scidu chitzi, uscito nel 2017.[1] Sempre nel 2016 venne candidata alla Targa Tenco.[2].
S'ocasioni dd'at ispirau sa creatzioni de su vìdeu po sa cantzoni Oi mi scidu chitzi, bessiu in su 2017.[5] Sèmpiri in su 2016 est stètia candidada a sa Targa Tenco[6].

Nel 2019 pubblicò l'album Aru, nel quale descrive con ironia e critica il mondo di provincia.[1]
In su 2019 pubblicat s'album Aru, innui contat cun ironia e crìtica su mundu de provìntzia.[7]

Opere pubblicate
Òberas publicadas

Mena Manca Cossu, nata comeMena Manca[1] (Cabras 1941- Cabras, 31 giugno 2009) è stata una studiosa, insegnante e intelletuale militante sarda e italiana, fondatrice e presidente della sezione Sinnis-Aristanis di Italia Nostra.
Mena Manca Cossu, naschida Mena Manca[1] (Crabas 1941- Crabas, 31 de làmpadas 2009) est istada una istudiosa, insignante e intelletuale militante sarda e italiana, fundadora e presidenta de sa setzione Sinnis-Aristanis de Italia Nostra.

Mena Manca Cossu ha frequentato il liceo a Oristano e si è iscritta successivamente alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università degli Studi di Cagliari.
Mena Manca Cossu at fatu su litzeu in Aristanis e s'est a pustis iscrita in sa Facultade de Literas Modernas de s'Universidade de Casteddu.

Si è laureata nel 1970 discutendo una tesi sui pescatori di Cabras.
S'est laureada in su 1970 discutende una tesi subra is Piscadores de Crabas.

Sposata con Dario Cossu, insegnante de filosofia a Oristano, era madre di due figli.[1]
Cojuada cun Dario Cossu, insignante de filosofia in Aristanis, fiat mama de duos fìgios.[2]

Nel corso della sua vita è stata attiva in quanto a temi sociali, culturali, di costume e antropologici, soprattutto quelli legati alla comunità del suo paese, Cabras, impegnandosi al fianco di suo marito per i problemi dei pescatori durante gli anni delle guerre per l'espropriazione statale dello stagno Mar'e Pontis (Stagno di Cabras)[1].
Durante sa vida sua est istada ativa subra temas sotziales, culturales, de costùmene e antropològicos, susetotus acapiados a sa comunidade de sa bidda sua, Crabas, impinnende·si a costadu de su maridu pro is problemas de is piscadores durante is annos de is gherras pro s'ispròpiu demaniale de s'istàngiu Mar'e Pontis[3].

Successivamente è stata a capo della sezione Sinnis-Aristanis di Italia Nostra, fondata da lei stessa nel 1981, lavorando in prima linea per la tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale della sua comunità.
Est istada a pustis a cabu de sa setzione Sinnis-Aristanis de Italia Nostra, fundada dae issa a totu in su 1981, traballende in prima lìnia pro s'amparu de su patrimòniu ambientale, istòricu e culturale de sa comunidade sua.

Durante i suoi studi, si è specializzata in storia e tradizioni del suo paese, ha scritto molte pubblicazioni sul suo territorio e si è resa promotrice di numerosi eventi culturali.
In is istùdios suos, s'est ispetzializada in s'istòria e is costùmenes de sa bidda sua, at fatu publicatziones medas subra su territòriu e s'est fata promotora de eventos culturales numerosos.

Grazie agli studi svolti tra gli anni '60 e '90 del novecento insieme al ricercatore svizzero Jakob Schweizer, è stato possibile conservare registrazioni di interviste e numerose testimonianze circa temi come la pesca, le tradizioni e le feste di Cabras[1].
Gràtzias a is istùdios giutos intre is annos '60 e '90 de su noighentus impare cun su chircadore isvìtzeru Jakob Schweizer, sunt sunt pòdidas cunserbare registratziones de interbistas e testimonias numerosas subra temas comente sa pisca, is traditziones e is festas de Crabas[4].

Nel 2016 sono state ritrovate delle opere inedite, costituite da cinque racconti intitolati “Sardegna e misteri”, più due commedie teatrali in lingua sarda, intitolate “Su giogu è bellu” e “Alliai a ca fiaus”[1].
In su 2016 sunt istadas agatadas òberas inèditas, chi benint a èssere chimbe contos intitulados “Sardegna e misteri”, prus duas comèdias tetrales in limba sarda, cun tìtulu “Su giogu è bellu” e “Alliai a ca fiaus”[5].