La Fundazione Premio letterario grigione, ch'è stata fondata della soroptimista Milly Enderlin di Coira, attribuisce ogni anno il suo premio dotato con CHF 10'000.00 per prestazioni straordinarie per la letteratura dei Grigoni.
La Fundaziun Premi grischun da litteratura, ch'è vegnida fundada da la soroptimista Milly Enderlin da Cuira, attribuescha mintg'onn ses premi dotà cun CHF 10'000.00 per prestaziuns extraordinarias per la litteratura dal Grischun.


Vincitrici e vincitori del Premio
Auturas premiadas ed auturs premiads

2021: Asa S. Hendry; Luca Maurizio; Ursina Trautmann 2020: Romana Ganzoni 2019: Andri Perl 2018: Melitta Breznik 2017: Massimo Lardi 2016: Mariella Mehr 2015: Angelika Overath, Sent 2014: Oscar Peer, Coira/Lavin 2013: Silvio Huonder, Schwielowsee (b. Berlin)/Cuira 2012: Andrea Paganini, Coira/Poschiavo 2011: Leta Semadeni, Lavin 2010: Peter Michael-Caflisch, Arezen 2009: Leo Tuor, Surrein 2008: Margrit Sprecher, Zurigo-Coira 2007: Benedetto Vigne, Zurigo-Salouf 2006: Andrea Bellasi und Ursula Riederer, Thusis 2005: Vincenzo Todisco, Rhäzüns 2004: Cesare Santi, Soazza-Chiasso 2003: Bernadette Lerjen-Sarbach, Zizers 2002: Robert Vieli, Coira 2001: Rut Plouda, Ftan 2000: Kurt Wanner, Splügen 1999: Cathomas/Fischbacher/Jecklin
2021: Asa S. Hendry; Luca Maurizio; Ursina Trautmann 2020: Romana Ganzoni 2019: Andri Perl 2018: Melitta Breznik 2017: Massimo Lardi 2016: Mariella Mehr 2015: Angelika Overath, Sent 2014: Oscar Peer, Cuira/Lavin 2013: Silvio Huonder, Schwielowsee (b. Berlin)/Cuira 2012: Andrea Paganini, Cuira/Poschiavo 2011: Leta Semadeni, Lavin 2010: Peter Michael-Caflisch, Arezen 2009: Leo Tuor, Surrein 2008: Margrit Sprecher, Turitg-Cuira 2007: Benedetto Vigne, Turitg-Salouf 2006: Andrea Bellasi und Ursula Riederer, Tusaun 2005: Vincenzo Todisco, Razén 2004: Cesare Santi, Soazza-Chiasso 2003: Bernadette Lerjen-Sarbach, Zizers 2002: Robert Vieli, Cuira 2001: Rut Plouda, Ftan 2000: Kurt Wanner, Splügen 1999: Cathomas/Fischbacher/Jecklin

Il Santuario
La baselgia dal Santuario

Altre chiese
La baselgia da Santa Fede

Monumenti
Monumaints

Amministrazione
Administraziun

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.504 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte. Sito sul Sacro Monte di Graglia, in frazione "Santuario" (790 metri s.l.m) vi hanno sede un noto santuario mariano e lo stabilimento dove si imbottiglia l'acqua minerale Lauretana[3].
Graglia (piemunteis: Graja) es üna vschinauncha politica taliana situeda illa regiun Piemunt.

Nel 1992 il comune di Graglia è passato dalla provincia di Vercelli alla provincia di Biella.
Ella as chatta illa part occidentala da la provincia da Biella.

Santuario di Graglia
La baselgia dal Santuario

Santa Fede: il campanile
La tuor da la baselgia

Il municipio
La chasa cumünala

Il comune apparteneva alla Comunità montana Alta Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.
La vschinauncha appartgnaiva a la veglia cumünanza muntagnarda da l'Ota Val Elvo.

Il codice ISTAT del comune prima della variazione era 002064. Dal 1997 il CAP del comune è 13895 che sostituisce il precedente 13050.
Daspö l'on 2009 appartegna ella a la cumünanza muntagnarda da la Val Elvo.

Altre informazioni amministrative
Informaziuns administrativs

Voci correlate
Colliaziuns

Muzzano (Muscian o Mussan in piemontese) è un comune italiano di 595 abitanti[1] della provincia di Biella, in Piemonte.
Muzzano (piemunteis: Muscian) es üna vschinauncha taliana chi as chatta a 595 meters d'otezza illa regiun Piemunt. Ella es situeda illa part occidentala da la provinza da Biella.

Il comune apparteneva alla Comunità montana Alta Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.
La vschinauncha appartgnaiva a la veglia cumünaunza muntagnarda da l'Ota Val Elvo. Daspö l'an 2009 ella appartegna a la cumünaunza muntagnarda da la Val Elvo.

Comunità Montana Alta Valle Elvo
Cumünaunza muntagnarda da la Val Elvo.

Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu in walser; Gressonèy-Sèn-Dzan in francoprovenzale[3]) è un comune italiano di 818 abitanti della Valle d'Aosta orientale.
Gressoney-Saint-Jean ( gualser: Greschòney Zer Chilchu) es ün cumün talian chi's chatta illa Valle d'Aosta.

Si trova ai piedi del Monte Rosa ed è un rinomato luogo di villeggiatura estiva e invernale.
El es cuntschaint pustüt sco lö da vacanzas ed eir per vi da sia origen gualrsa.

Ivan Senoner Ivan Senoner (Bolzano, 11 agosto 1978) è un pubblicista italiano.
Ivan Senoner (Bulsan, 11 d'avust 1978) ei in scrivent da prosa ladina.

2004 La ueia de pië via, (romanzo breve) 2007 Dumbries de Col de Flam, (sceneggiatura dell'omonimo mediometraggio, sotto la regia di Matthias Högliner) 2008 Tré l'ega, (romanzo) 2012 L fova n iede te Gherdëina, (romanzo), Bolzano, ISBN 978-88-6669-01-3 2014 Fabio - na storia plëina de tëma y fobies, (romanzo breve auditivo, in collaborazione con Tobias Dellago) 2020 L Testamënt dl Lëuf, (romanzo), Bolzano, ISBN 978-88-6669-095-5
2004 La ueia de pië via, (roman) 2007 Dumbries de Col de Flam, (film) 2008 Tré l'ega, (roman) 2012 L fova n iede te Gherdëina, (roman), Bulsan, ISBN 978-88-6669-01-3 2014 Fabio - na storia plëina de tëma y fobies, (cudesch auditivs) 2020 L Testamënt dl Lëuf, (roman), Bulsano, ISBN 978-88-6669-095-5

Geschichte der ladinischen Literatur p. 763
Isotrgia da litteratura ladina p. 763

Premi
Premis

Auturs Ladins Scrî 2004, primo posto Auturs Ladins Scrî 2008, primo posto Auturs Ladins Scrî 2012, premio speciale della giuria Scribo 2018, primo posto
Auturs Ladins Scrî 2004, emprim plazza Auturs Ladins Scrî 2008, emprim plazza Auturs Ladins Scrî 2012, premi extraordinari Scribo 2018, emprim plazza

Note
Referenzas

Collegamenti esterni
Colliaziuns externas

Tra gli autori contemporanei della letteratura ladina[1], Senoner vive a Selva di Val Gardena (BZ), dove insegna Cultura Ladina presso la Scuola Media "Arcangiul Lardschneider". Di madrelingua ladina, si è laureato in Lettere e Filosofia all'Università di Trento.
El da scola en la scola secundara "Scola Mesana Arcanjul Larschneider" e el scriva per ladin de la Val Gherdeina.

Opere
Ovras principalas

Il Gran Consiglio del cantone di Neuchâtel (in lingua francese Grand Conseil du canton de Neuchâtel) è il parlamento del Cantone di Neuchâtel.
Il cussegl grond dal chantun Neuchâtel (franzos: Grand Conseil du canton de Neuchâtel) è l'autoritad legislativa dal chantun Neuchâtel. El consista da 100 commembras e commembers che vegnan elegids per ina perioda d'uffizi da quatter onns.

Emiciclo del Gran Consiglio del Cantone di Neuchâtel
La sala dal cussegl grond