L'arabo tunisino o tunisino o lingua tunisina (تونسي, Tunsi), è un gruppo di dialetti arabi mutuamente intelligibili appartenenti alla famiglia dei dialetti maghrebini.
Il -għarbi tuneżini , jew il-tuneżini , jew il-lingwa tuneżina (تونسي, Tunsi), huwa grupp tal-għarbi dialects li huma reċiprokament intelligible jagħmlu parti mill-familja ta ' l - dialects tal-magreb.
È parlato da circa undici milioni di persone in Tunisia, e dai tunisini residenti all'estero.
Hija mitkellma minn madwar ħdax-il miljun persuna fl - Tuneżija, u l-tunisians residenti barra l-pajjiż.
È generalmente noto sotto il nome di "Tunsi"[2], che significa "tunisino"[3] · [4], o di "Derja"[5] ("linguaggio colloquiale"), per venire distinto dall'arabo standard, la lingua ufficiale del paese.
Din hija ġeneralment magħrufa bl-isem ta' "Tunsi"[2], li tfisser "l-tuneżini", [3] · [4], jew "Derja"[5] ("colloquial-lingwa"), li ssir distinzjoni bejnl-għarbi istandard, il-lingwa uffiċjali tal-pajjiż.
Esso, similmente ad altri dialetti del Nordafrica come marocchino, algerino, libico e maltese, possiede un sostrato berbero[6] e punico[7].
Huwa simili għal oħra dialects tal - Afrkia tal-fuq, bħal marokkin, alġerin, libyan u l - malti, għandu sottostrat, berber[6] u punic[7].
Inoltre il tunisino possiede una significativa componente latina[8][9] ed è stato influenzato dalle lingue dei popoli che hanno vissuto o amministrato questa regione nel corso della storia: tra cui arabo, turco, italiano, spagnolo e francese[10].
Barra minn hekk, l-tuneżini għandu sinifikanti komponent ta latina[8][9] u ġiet influwenzata mill-lingwi tal-popli li għexu jew operati f'dan ir-reġjun fil-kors ta'l-istorja: inkluż l-għarbi, it-tork, it-taljan, l-ispanjol u bil-franċiż[10].
Il tunisino, parlato in tutta la Tunisia, appartiene ad un continuum dialettale insieme alle varietà arabe collegate parlate in Algeria orientale e Libia occidentale.
L-tuneżini hija mitkellma kollha fuq it-Tuneżija, tappartjeni għall - continuum ta dialect flimkien ma'l-varjetà ta'l-għarbi konnessi mitkellma fl - Alġerija u l-lvant ta' l-Libja fil-punent.
Morfologia, sintassi, pronuncia e vocabolario del tunisino sono molto diversi da quelli dell'arabo standard[2]: pertanto risulta difficilmente comprensibile dai parlanti di lingua araba del Medio Oriente, compresi gli egiziani; mentre è più facilmente comprensibile per i maghrebini di lingua araba, al prezzo di uno sforzo per adattarsi a forti differenze soprattutto nella prosodia.
Il-morfoloġija, syntax, pronunciation u l - vokabularju tal-tuneżini huma differenti ħafna minn dawk ta'l-għarbi istandard[2]: għalhekk, huwa rari li jinftiehem mill-kelliema ta' l-għarbi-lingwa tal - Lvant Nofsani, inklużi l - egyptians; filwaqt li huwa aktar tinftiehem faċilment għall-magreb fl-għarbi, għall-prezz ta'wieħed mill-isforz biex jaġġustaw għal qawwi id-differenzi, speċjalment fil - prosody.
È anche vicino alla lingua maltese[11]; la quale non è tuttavia generalmente considerata un dialetto arabo per ragioni storiche, sociolinguistiche, e per le più forti influenze su questa esercitate dalla lingua italiana e dal dialetto siciliano, per quanto riguarda il lessico, l'alfabeto, la semplificazione fonologica e la morfologia dei nomi (ma non dei verbi) di origine neolatina.
Huwa wkoll qrib il-lingwa maltija[11]; li, madankollu, mhuwiex ġeneralment meqjus bħala dialect tal-għarbi, għal raġunijiet storiċi, sociolinguistic, u l-aktar qawwija l-influwenzi fuq dan l-eżerċizzju mill - taljan il-lingwa u l - sicilian dialect, fir-rigward ta'l-vokabularju, l-alfabett, is-simplifikazzjoni ta'l-phonological u l-morfoloġija ta 'l-nomi (iżda mhux'attivi') ta' l-għajn ta'dak rumanz.
Il Duello tra donne è un dipinto dello Spagnoletto realizzato a olio su tela 235 × 212 cm. È conservata al Museo del Prado di Madrid.
Dwell bejn in-nisa hija pittura ta' Lo Spagnoletto li tinsab ġewwa l-Mużew tal-Prado f'Madrid. Din il-pittura ġiet impittra f'Napli fis-sena 1636.
Il quadro illustra un episodio leggendario avvenuto a Napoli nel 1552: due donne, Isabella de Carazzi e Diambra de Pottinella, si sarebbero affrontate in duello alla presenza del marchese del Vasto per amore di un uomo chiamato Fabio di Zeresola.
Il-pittura turi episodju magħruf li seħħ ġewwa Napli fl-1552 meta żewġ nisa, Isabella de Carazzi u Diambra de Pottinella, ingaġġaw dwell bejniethom għall-imħabba ta raġel bl-isem ta' Fabio Zeresola, fil-presenza tal-Markiż ta' Vasto.
Il soggetto del dipinto è stato anche interpretato come allegoria della lotta tra il Vizio e la Virtù.
It-tema tal-pittura hija wkoll interpretata bħala allegorija għal-ġlieda bejn il-viċi u l-virtù.
Duello tra donne
Dwell bejn in-nisa
Società Aeroporto Comiso (So.A.Co) è la società che gestisce l'aeroporto Pio La Torre di Comiso, nel Libero consorzio comunale di Ragusa.[1]
Comiso Airport Company ( So.A.Co ) hija l-kumpanija li tamministra l-ajruport Pio La Torre di Comiso, fil- Konsorzju Muniċipali Ħieles ta ’Ragusa.[1]
Alla nascita la SOACO era interamente nelle mani del comune di Comiso.
Fit-twelid tiegħu, SOACO kien kompletament f'idejn il-muniċipalità ta ' Comiso.
Nel 2007 la Intersac Hoding SpA si aggiudicò la gestione dello scalo assieme al 51% delle quote della società aeroportuale.
Fl-2007 Intersac Hoding SpA ingħatat it-tmexxija ta 'l-ajruport flimkien ma' 51% ta 'l-ishma tal-kumpanija ta' l-ajruport.
Nel febbraio del 2008 la INTERSAC Holding SpA acquistò altre 588 mila azioni della SOACO, pari al 14% delle quote dal comune di Comiso, portando il loro pacchetto al 65%.[3]
Fi Frar 2008, INTERSAC Holding SpA xtrat 588 elf sehem ieħor ta ’SOACO, ugwali għal 14% tal-ishma mill-muniċipalità ta’ Comiso, u ġab il-pakkett tagħhom għal 65%.[1]
Per prolungare la pista dello scalo comisano, si sono dovuti occupare 32 ettari del comune limitrofo di Chiaramonte Gulfi, e la rotta preferenziale per gli atterraggi e decolli interessa principalmente il territorio del comune di Vittoria, pertanto era circolata l'idea che il Comune di Comiso potesse cedere delle quote SOACO ai due comuni interessati dalle attività dell'aeroporto,[4] ma questa ipotesi non ha avuto riscontro.[5]
Biex tiġi estiża r-runway tal-ajruport ta ’Comiso, 32 ettaru tal-muniċipalità ġirien ta’ Chiaramonte Gulfi kellhom jiġu okkupati, u r-rotta preferenzjali għall-inżul u t-tluq taffettwa l-aktar it-territorju tal-muniċipalità ta ’ Vittoria, għalhekk ġiet iċċirkolata l-idea li l-Muniċipalità ta’ Comiso jista 'jbigħ ishma ta' SOACO liż-żewġ muniċipalitajiet affettwati mill-attivitajiet tal-ajruport,[1] iżda din l-ipoteżi ma ntlaħqitx.[2]
Il comune di Comiso detiene quindi il 35% e la Società Aeroporto Catania S.p.A. il 65%.
Il-muniċipalità ta 'Comiso għalhekk għandha 35% u l-Ajruport ta' Katanja S.p A. 65%.
Dati societari[1]
Dejta tal-kumpanija[1]
Ragione sociale: SO.A.CO. S.p.A. - Società dell'aeroporto di Comiso Sede legale: Piazza Fonte Diana s.n. - 97013 Comiso (RG) Partita Iva: 01083290880 Capitale sociale: 4.200.000 euro
Isem tal-kumpanija: SO. A.CO. Sp A. - Kumpanija ta 'l-ajruport ta' Comiso Uffiċċju reġistrat: Piazza Fonte Diana sn - 97013 Comiso (RG) Numru tal-VAT : 01083290880 Kapital azzjonarju :4,200,000 ewro
Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia.[1]
Magħmul fl-Italja hija indikazzjoni ta ’oriġini li tindika l-oriġini ta’ oġġett skont id-dispożizzjonijiet tal-UE dwar l-oriġini mhux preferenzjali ta ’prodott u f’dan il-każ tirreferi għal prodotti li joriġinaw fl- Italja .[1]
Storicamente Made in Italy era un'espressione in lingua inglese apposta dai produttori italiani, specie dagli anni ottanta in poi, nell'ambito di un processo di rivalutazione e difesa dell'italianità del prodotto, al fine di contrastare la falsificazione della produzione artigianale e industriale italiana, soprattutto nei quattro tradizionali settori di moda, cibo, arredamento e meccanica (automobili, disegno industriale, macchinari e navi), in italiano noti anche come "Le quattro A" da Abbigliamento, Agroalimentare, Arredamento e Automobili.
Storikament Made in Italy kienet espressjoni bl- Ingliż speċjalment mill-produtturi Taljani, speċjalment mis -snin tmenin 'il quddiem, bħala parti minn proċess ta' rivalutazzjoni u difiża tal-karattru Taljan tal-prodott, sabiex tiġi miġġielda l-falsifikazzjoni tal - produzzjoni artiġjanali u industrijali Taljan, speċjalment fl-erba 'setturi tradizzjonali tal- moda, ikel, għamara u mekkanika ( karozzi, disinn industrijali, makkinarju u vapuri ), bit- Taljan magħruf ukoll bħala "L-erba As" mill- Ħwejjeġ, Agroalimentari, Għamara u Karozzi . fantozzo fantozzi fantozzi fantozzi fantozzi ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,....................................oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Tali disposizioni sono contenute nel Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio[16] che istituisce il nuovo Codice Doganale dell'Unione (d’ora in poi CDU o semplicemente Codice) entrato in vigore nel 1º maggio 2016.
Dawn id-dispożizzjonijiet jinsabu fir-Regolament (UE) Nru. 952/2013 tal-Parlament Ewropew u tal-Kunsill [1] li jistabbilixxi l-Kodiċi Doganali l-ġdid tal-Unjoni (minn issa 'l quddiem CDU jew sempliċement Kodiċi) li daħal fis-seħħ fl-1 ta' Mejju 2016.
Al suo interno, la sezione 1 del Capo 2 (Titolo II), negli artt. dal 59 al 63, individua il quadro normativo afferente l’origine non preferenziale.
Ġewwa, taqsima 1 tal-Kapitolu 2 (Titolu II), f'artikoli 59 sa 63, tidentifika l-qafas regolatorju relatat ma 'oriġini mhux preferenzjali.
In particolare, gli articoli 31 e 32 del Regolamento Delegato (UE) 2446/2015[17], in attuazione dell’art.
B’mod partikolari, l-artikoli 31 u 32 tar-Regolament Delegat (UE) 2446/2015 [2], fl-implimentazzjoni tal-art.
60 del CDU rispettivamente nei paragrafi 1 e 2, individuano i due criteri di riferimento per definire l’origine non preferenziale, in maniera analoga a quanto precedentemente disposto dal vecchio Codice Doganale Comunitario[18][19].
60 tal-UCC rispettivament fil-paragrafi 1 u 2, jidentifikaw iż-żewġ kriterji ta ’referenza għad-definizzjoni ta’ oriġini mhux preferenzjali, b’mod simili għal dak li qabel kien ipprovdut mill-Kodiċi Doganali tal-Komunità l-antik [3].
Cava di Gioia (Carrara) e la relativa modifica irreversibile della forma di vetta
Cava di Gioia (Carrara) u l-modifika irreversibbli relatata tal-forma tas-samit
Adesivo No Cav al Bivacco Aronte (Passo della Focolaccia, Alpi Apuane)
Stiker No Cav għall-bivouac ta' Aronte (Passo della Focolaccia, Alpi Apuani)
Il termine No Cav, abbreviazione di "No Cave", fu utilizzato per la prima volta in un articolo de Il Tirreno del 2014 per definire gli attivisti che avevano preso parte ad una manifestazione del comitato Salviamo le Apuane[1].
It-terminu No Cav, qasir għal "No Cave" ("Le lill-barrieri", bit-Taljan), intuża għall-ewwel darba f'artiklu ta' Il Tirreno fl- 2014 biex jiddefinixxi l-attivisti li kienu ħadu sehem f'dimostrazzjoni tal-kumitat Salviamo le Apuane [1] .
Tale vessillo, la cui veste grafica ricorda quella del movimento No TAV, fece la sua comparsa solo nel 2020, durante una manifestazione organizzata dall'ambientalista Gianluca Briccolani, che l'anno seguente, insieme a Claudio Grandi e altri, avrebbe fondato l'associazione Apuane Libere[5][6][7].
Dan il- banner, li d-disinn grafiku tiegħu jfakkar dak tal-moviment No TAV, deher biss fl -2020, waqt attività organizzata mill- ambjentalista Gianluca Briccolani, li s-sena ta’ wara, flimkien ma’ Claudio Grandi u oħrajn, kien iwaqqaf l-assoċjazzjoni Apuane Libere [1] [2] [3] .
Questo simbolo e la definizione di "No Cav" non sono utilizzati né accettati da tutti gruppi del movimento e molti preferiscono piuttosto definirsi con termini più precisi, quali ad esempio: comitato per la salvaguardia delle Alpi Apuane, movimento ambientalista delle Apuane, movimento in difesa delle Apuane, gruppo a tutela delle Apuane, organizzazione di volontariato per la tutela delle Alpi Apuane, comitato per la difesa del territorio, associazione in difesa dell'integrità delle Alpi Apuane e altri ancora.
Dan is-simbolu u d-definizzjoni ta '"No Cav" mhumiex użati jew aċċettati mill-gruppi kollha tal-moviment u ħafna jippreferu jiddefinixxu lilhom infushom b'termini aktar preċiżi.
Pino Roveredo (Trieste, 16 ottobre 1954 – Duino-Aurisina, 21 gennaio 2023) è stato uno scrittore e regista teatrale italiano.
Pino Roveredo (Trieste, 16 ta' Ottubru 1954 – Duino-Aurisina, 21 ta' Jannar 2023) kien kittieb u direttur teatrali Taljan.
È deceduto a Duino-Aurisina il 21 gennaio 2023 all'età di 68 anni.
Pino Roveredo miet f’Duino-Aurisina fil-21 ta’ Jannar 2023, fl-età ta’ 68 sena.
Capriole in salita, LINT, Trieste, 1996 Una risata piena di finestre, LINT, Trieste, 1997 La città dei cancelli, LINT, Trieste, 1998 La bela vita, LINT, Trieste, 1998 Ballando con Cecilia, LINT, Trieste, 2000 Centro diurno/Le fa male qui?, LINT, Trieste, 2000 San Martino al Campo - Trent'anni, LINT, Trieste, 2000 Schizzi di vino in brodo, Circolo "IL MENOCCHIO", Montereale Valcellina, 2001 Cara Trieste, Il Piccolo, Trieste, 2004 Mandami a dire, Bompiani, Milano, 2005 Andar per fodere/Un giro tra le pieghe di Trieste, Trieste, 2006 Capriole in salita, Bompiani, Milano, 2006 Caracreatura, Bompiani, Milano, 2007 Vis-à-vis, Il Sole 24 Ore - Regione FVG, Trieste, 2007 Attenti alle rose, Bompiani, Milano, 2009 La melodia del corvo, Bompiani, Milano, 2010 Mio padre votava Berlinguer, Bompiani, Milano, 2012 Ballando con Cecilia, Bompiani, Milano, 2014 Tira la bomba, Bompiani, Milano, 2017 Ci vorrebbe un sassofono, Bompiani, Milano, 2019 I ragazzi della via Pascoli, Bompiani, Milano, 2021
Capriole in salita, LINT, Trieste, 1996 Una risata piena di finestre, LINT, Trieste, 1997 La città dei cancelli, LINT, Trieste, 1998 La bela vita, LINT, Trieste, 1998 Ballando con Cecilia, LINT, Trieste, 2000 Centro diurno/Le fa male qui?, LINT, Trieste, 2000 San Martino al Campo - Trent'anni, LINT, Trieste, 2000 Schizzi di vino in brodo, Circolo "IL MENOCCHIO", Montereale Valcellina, 2001 Cara Trieste, Il Piccolo, Trieste, 2004 Mandami a dire, Bompiani, Milano, 2005 Andar per fodere/Un giro tra le pieghe di Trieste, Trieste, 2006 Capriole in salita, Bompiani, Milano, 2006 Caracreatura, Bompiani, Milano, 2007 Vis-à-vis, Il Sole 24 Ore - Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2007 Attenti alle rose, Bompiani, Milano, 2009 La melodia del corvo, Bompiani, Milano, 2010 Mio padre votava Berlinguer, Bompiani, Milano, 2012 Ballando con Cecilia, Bompiani, Milano, 2014 Tira la bomba, Bompiani, Milano, 2017 Ci vorrebbe un sassofono, Bompiani, Milano, 2019 I ragazzi della via Pascoli, Bompiani, Milano, 2021
(EN) Opere di Pino Roveredo, su Open Library, Internet Archive.
Mudell:Collegamenti esterni
Controllo di autorità VIAF (EN) 39661227 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 216X · SBN TSAV006500 · LCCN (EN) no2002007161 · GND (DE) 138121176 · BNF (FR) cb15042013h (data) · J9U (EN, HE) 987007324936405171 · NSK (HR) 000482980 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002007161
Kontroll tal-awtorità VIAF ( IT ) 39661227 ISNI ( IT ) 0000 0001 2129 216X SBN TSAV006500 _ LCCN ( EN ) Nru2002007161 GND ( DE ) 138121176 BNF ( FR ) cb15042013h (data) J9U ( EN , HU ) 987007324936405171 NSK ( HR ) 000482980 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-no2002007161
La sua infanzia è segnata da gravi problemi familiari (genitori entrambi sordomuti) e sociali seguiti in gioventù dalla piaga dell'alcolismo.
Fi tfulitu kellu problemi serji fil-familja minħabba d-diżabilità tal-ġenituri tiegħu li kienu torox u muti, filwaqt li f'żogħżitu kellu l-problema tal-alkoħoliżmu.
Il suo esordio letterario giunge nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita (Lint Editoriale, Trieste), che narra in prima persona le avventure e le disavventure, le cadute e le ricadute dell'autore e dei suoi compagni di bevute meno fortunati di lui.
Roveredo għamel id-debutt letterarju tiegħu fl-1996 bit-test awtobijografiku Capriole in salita (Kutrumbajsi għat-telgħa). Fih jirrakkonta l-esperjenzi pożittivi u negattivi ta' ħajtu, kif ukoll it-taqtigħa mal-akoħol tiegħu u ta' sħabu li kien jixrob magħhom u li kienu inqas ixxurtjati minnu.
Il romanzo ottiene subito un notevole successo a livello nazionale e Roveredo acquista notorietà grazie a vari passaggi televisivi nel popolare Maurizio Costanzo Show.
Ir-rumanz mill-ewwel kiseb suċċess konsiderevoli fuq livell nazzjonali u Roveredo kiseb notorjetà grazzi għal diversi dehriet televiżivi fil-programm popolari Maurizio Costanzo Show.
Nel 1997 esce la raccolta di racconti Una risata piena di finestre, dove l'autore con ironia e tenerezza racconta le storie di quei personaggi comuni che tutti guardano ma nessuno vede, seguito l'anno successivo dal romanzo La città dei cancelli, romanzo duro ma realistico che narra i fatti crudi e le vicende quotidiane dei carcerati.
Fl-1997 ippubblika l-ġabra ta’ novelli Una risata piena di finestre (Daħka mimlija twieqi), fejn l-awtur b’ironija u ħlewwa jirrakkonta l-istejjer ta’ dawk in-nies komuni li kulħadd jarahom iżda li ħadd ma jagħti kashom. Is-sena ta’ wara ħareġ ir-rumanz La città dei cancelli (Il-belt tax-xtiebi), rumanz realistiku li jirrakkonta b'mod dirett il-fatti u l-ġrajjiet ta’ kuljum tal-priġunieri.
Sempre nel 1998 e sempre per la casa editrice triestina, esce il testo teatrale La bela vita dove l'autore in un atto unico mette in scena la dura vita del penitenziario.
Fl-istess sena ppubblika t-test teatrali f’att wieħed La bela vita (Il-ħajja sabiħa) li jittratta l-ħajja iebsa ġewwa l-ħabs.
L'anno 2000 vede la nascita di un altro toccante romanzo: Ballando con Cecilia.
Fis-sena 2000 ħareġ rumanz ieħor bit-titlu Ballando con Cecilia (Żfin ma' Cecilia).
Qui Roveredo racconta la storia di Cecilia, un'anziana donna rinchiusa da oltre sessant'anni in ospedale psichiatrico dove gli altri ospiti, (tutti accomunati da un'unica e semplicistica etichetta: "pazzi") fanno da contorno ad una vita il cui destino ha tolto la libertà.
Fih Roveredo jirrakkonta l-istorja ta’ Cecilia, anzjana maqfula għal aktar minn sittin sena fi sptar psikjatriku. Ir-residenti l-oħra, li huma kollha mogħtija t-tikketta sempliċistika ta' “mġienen”, huma persunaġġi sekondarji madwar Cecilia, li d-destin ċaħħadha mil-libertà.
Sempre nel 2000 Roveredo pubblica il testo teatrale Centro diurno/Le fa male qui?, dove in due atti viene messo in scena il problema dell'emarginazione sociale e della tossicodipendenza.
Fl-istess sena, Roveredo ppubblika t-test tad-dramm f'żewġ atti Centro diurno/Le fa male qui? (Ċentru tas-saħħa/Hawnhekk juġgħek?), fejn jitkellem dwar il-problema tal-esklużjoni soċjali u l-vizzju tad-droga.
La Lint pubblica poi, a cura di Stefano Bianchi, il volume San Martino al Campo - Trent'anni, dove Pino Roveredo racconta le tappe più importanti nei trent'anni di storia del centro di recupero per tossicodipendenti fondato da don Mario Vatta. Il volume ospita testimonianze di illustri cittadini come Angelo Baiguera, il senatore Roberto Antonione, Claudio Magris, Daniela Lucchetta (vedova del compianto giornalista RAI assassinato a Mostar), oltre alle foto di Giovanni Montenero, noto fotografo triestino.
Imbagħad ħareġ il-volum San Martino al Campo - Trent'anni (San Martino al Campo - Tletin sena), editjat minn Stefano Bianchi, li fih Pino Roveredo jirrakkonta l-aktar fażijiet importanti fit-tletin sena ta' storja taċ-ċentru terapewtiku kontra l-vizzju tad-droga mwaqqaf minn Dun Mario Vatta. Il-ktieb fih ix-xhieda ta' bosta persunaġġi famużi, fosthom il-kittieb Claudio Magris.
Con la raccolta di racconti Mandami a dire (Bompiani) Pino Roveredo vince a settembre il Premio Campiello 2005[1] come miglior romanzo dell'anno e nel 2006 pubblica assieme all'onorevole Ettore Rosato il volume Andar per fodere.
F'Settembru tal-2005, Roveredo rebaħ il-premju letterarju prestiġjuż Campiello bil-ġabra ta’ stejjer Mandami a dire (Ibgħat għidli).[1] Fl-2006 ippubblika l-volum Andar per fodere (Tfittix għall-inforor) flimkien mal-politiku Ettore Rosato.
Sempre nel 2006 Bompiani ristampa Capriole in salita e, nel 2007, pubblica il nuovo romanzo, Caracreatura che narra le vicende di una madre di un tossicodipendente.
Fl-istess sena reġa' ġie stampat Capriole in salita u fl-2007, Roveredo ppubblika rumanz ġdid, Caracreatura (Għażiżibni), li jirrakkonta l-istorja ta’ omm ta’ wieħed bil-vizzju tad-droga.
Nel 2009 pubblica Attenti alle rose, sempre con Bompiani.
Fl-2009 ħareġ Attenti alle rose (Attenti għall-ward).
Segue poi La melodia del corvo, (Bompiani 2010), mentre l'ultimo romanzo di Roveredo è Mio padre votava Berlinguer, (Bompiani 2012) e - sempre per Bompiani - la rielaborazione di Ballando con Cecilia (2013) e Mastica e sputa (2016).
Fl-2010, Roveredo ħareġ La melodia del corvo (Il-melodija taċ-ċawla). Xogħlijiet tiegħu oħra ta' dan il-perjodu huma r-rumanz Mio padre votava Berlinguer (Missieri kien jivvota lil Berlinguer) tal-2012, edizzjoni oħra ta' Ballando con Cecilia (2013), u Mastica e sputa (Omgħod u obżoq) tal-2016. L-aħħar ktieb tiegħu kien I ragazzi della via Pascoli (It-tfal ta' Triq Pascoli) tal-2021.
Dal 2014 al 2018 è stato Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in Friuli Venezia Giulia .
Mill-2014 sal-2018 kien il-garanti reġjonali tal-persuni mqiegħda taħt miżuri restrittivi tal-libertà personali tagħhom fir-reġjun ta' Friuli Venezia Giulia. Fl-2021 ħareġ għall-elezzjoni tal-kunsill lokali ta' Trieste iżda ma ġiex elett.