Stefano Parisi il giorno della sua presentazione.
El Stefano Parisi a la soa presentazzion


Stefano Parisi (Roma, 1956) è un dirigente d'azienda e politico italiano, consigliere comunale di Milano.
El Stefano Parisi (Roma, 1956) l'è on dirigent d'impresa e politegh italian, consijee comunal a Milan.

Si laurea in Economia e Commercio presso La Sapienza e viene scelto come capo della segreteria tecnica del Ministero delle Finanze dal 1984 al 1988.
L'è laureaa a la Sapienza in Economia e Commerc, e a manch de 30 agn el vegn scernii per el Minister di Finanz, 'me capo de la segreteria tecnega, dal 1984 al 1988.

Nel 1997 viene scelto da Gabriele Albertini come capo della segreteria comunale di Milano.
In del 1997 el fa San Martin a Milan, e 'l vegn scernii dal Gabriel Albertini 'me Segretari Comunal de la capital lombarda.

Lavora come amministratore delegato presso Fastweb dal 2004 al 2008, anno in cui si dimette.
L'è staa Amministrador Delegaa de Fastweb dal 2004 al 2008, quand el dà i sò dimission per on scandol, ma a la fin el vegn mia condanna.

Alle elezioni di Milano del 5 Maggio del 2016 viene sostenuto da Forza Italia, Lega Nord, Partito Pensionati, Italia Popolare e dalla sua lista civica arrivando secondo alle spalle di Giuseppe Sala con uno scarto di voti inferiore all' 1%. Viene sconfitto al ballottaggio e diventa consigliere comunale.
Ai elezzion de Milan del 5 de magg del 2016, indova l'è staa sostegnuu da Forza Italia, Lega Nord, Partito Pensionati, Italia Popolare e da la soa lista civega, el riva segond despoeu el Giusepp Sala, cont on scart de manch l'1% de vot.

Pin Girometta è una maschera di Carnevale tradizionale del varesotto.
El Pin Girometta l'è la maschera bosina de Carneval.

È stata creata nel 1956 da Giuseppe Talamoni per partecipare ad un concorso bandito dalla Famiglia Bosina, la quale voleva trovare una maschera adatta a prender parte al Carnevale Bosino.
L'è stada pensada e creada del sur Giusepp Talamon in del 1956, per on concors inviaa de la Famiglia Bosina (nassuda l'ann prima), che la voreva trovà ona maschera bosina per el carneval de Vares.

Molto probabilmente tale maschera è ispirata ad una sorta di girometta varesina, poiché tale figura farebbe parte del folklore milanese più che bosino.
El Talamon l'ha dii che probabilment la figura del Pin Girometta l'era ispirada a on quai personagg del folklore varesin, ona sort de barbapedana bosin che 'l vendeva i giromett per la strada.

La maschera del Pin Girometta è stata impersonata dal Vanetton (nome d'arte di Rico Vanetti) per molti anni fino alla sua morte; a seguito della scomparsa del Vanetti avvenuta nel 1990 Pin Girometta viene impersonato da Loris Baraldi.
La maschera l'è stada impersonada del Rico Vanett (ciamaa anca el Vanetton) per tanti agn fina a la mort, in del 1990; e poeu, de quell ann chì, del Loris Baraldi.

Vita privata
Vita privada

Voci correlate
Vos corelaa

Altro
Ligamm de foeura

Libri
Liber

Sofia Viscardi (Milano, 11 maggio 1998) è una scrittrice e blogger italiana.
La Sofia Viscardi (Milan, 11 de magg 1998) a l'è 'na scrittora e youtubista italiana.

Nata a Milano, frequenta il Liceo Classico per poi passare al Liceo delle Scienze Umane, dove si diploma nel 2017.
Nassuda a Milan, la frequenta el Licee Classich per poeu passà al Licee di Scienz Uman, indeche la se diploma.

Dal 2014 è diventata famosa su YouTube per il suo canale, dove fa vlog (fusione delle parole inglesi video-blog) che raccontano la sua vita, i suoi problemi, il suo modo di vestirsi ed altro ancora.
Dal 2014 la deventa famosa in sul YouTube per el sò canal, indova che la fa di vlog, ossia di video-blog indova che la cunta su la soa vita, i sò problema, i sò maner de vestìss e inscì via.

Nel 2015 pubblica una intervista con lo scrittore Roberto Saviano.
In del 2015 la publega ona intervista al scrittor Roberto Saviano.

Nel 2016 pubblica il suo primo libro, Succede, dal quale nel 2018 sarà tratto un film.
In del 2016 la publega el sò primm liber, Succede, che poeu el deventa, in del 2018, on film.

Sempre nel 2018 pubblica il suo secondo romanzo, Abbastanza.
Semper in del 2018 la publega el sò segond romanz, Abbastanza.

Dal 2016 è fidanzata con il suo collega Lorenzo Poggi.
El sò moros a l'è el youtuber Lorenzo Poggi, dal 2016.

Salvatore Cinquegrana (Napoli, 4 settembre 1996) è uno youtuber italiano, conosciuto con il nickname di Surry, abbreviazione di SurrealPower.
El Salvatore Cinquegrana (Napoli, 4 de settember 1996) a l'è 'n youtuber italian, cognosuu cont el nickname de Surry, breviazion de SurrealPower.

Nacque a Napoli il 4 settembre 1996, però dopo poco la sua nascita si trasferisce in Veneto.
Nassuu a Napoli, la soa familia la fa San Michee a Padova quand che 'l gh'ha ses mes.

Nel 2009 ha aperto il suo primo canale , TheSurrealPower.
In del 2009 el derva el sò primm canal, che 'l cambia in del genar 2012 cont el nomm TheSurrealPower.

A novembre 2012 ha cambiato canale, che è diventato SurrealPower.
A november el gh'ha de cambià el canal, che 'l deventa domà SurrealPower.

Nel 2014 fonda, insieme a St3pny e a Vegas, il Trio, che nel 2015, quando entra anima, cambia il nome in Mates. In questo stesso anno hanno scritto un libro, intitolato "veri amici".
In del 2014 el fonda, insemma al St3pny e al Vegas, el Trio, che in del 2015 el ciappa dent el Anima, e 'l trio el cambia nomm in Mates.

Nel 2016 si trasferisce a Milano e va a vivere con St3pny e Klaus.
In quell ann publeghen el sò liber, Ver Amis.

Tra il 2016 e il 2018 partecipa a Social Face, trasmissione di sky dedicata a you tube.
In tra el 2016 e 'l 2018 l'ha partecipaa a Social Face, trasmission de Sky dedicada ai volt de Internet.

Riferimenti
Riferiment

Salvatore Cinquegrana La Vera Storia di SurrealPower: dai video su Minecraft agli Show in TV
La Vera Storia di SurrealPower: dai video su Minecraft agli Show in TV

La Chiesa di Sant'Anselmo da Baggio Vescovo è una parrocchia di Milano, a servizio del rione di Baggio
La Gesa de Sant Anselmo (offizialment Gesa de Sant Anselmo de Bagg Vescov) a l'è 'na gesa de Milan, in del rion de Bagg.

Sito ufficiale
Sitt offizial

Viene costruita, in territorio formalmente appartenente a Quinto Romano, per servire il nuovo quartiere popolare baggese tra il Cimitero di Baggio e Quinto Romano ed è elevata a parrocchia con decreto del 12 di febbraio 1970, con territorio preso dalla Parrocchia di Sant'Apollinare.
A l'è stada fàda su, in territori nominalment de Quint, per servì el noeuv quarter popolar baggin in tra el Cimiteri e Quint e l'è elevada offizialment a paròquia el 12 de fevree 1970, cont territori ciappaa de la Paròquia de Sant Appolinar.

Era in principio costituita da elementi prefabbricati, tanto da essere chiamata dai locali "Il Baraccone" ("El Baraccon" in lingua lombarda).
In principi a l'éra fàda di element prefabregaa, ciamaa di locài "el baraccon", e la gh'eva nanca on oratori, tant che i lezion de dottrina eren faa in di stanz ficciaa di scoeur arent.

Venne completata tra il 1984 e il 1986, con alcuni lavor finali fino al 1990, su progetto degli architetti Andrea Bolzani, Valentino Benati e Antonio Galli.
In tra el 1984 e 'l 1986 a l'è fàda su 'me edifizzi complett, e i lavorà finissen in del 1990, in su progett de l'Andrea Bolzani, del Valentino Benati e de l'Antonio Galli.

Struttura
Caratteristegh

Si tratta di una chiesa a pianta quadrata e sopraelevata rispetto alla strada, alla quale è collegata con una scalinata.
A l'è 'na gesa a pianta quadrada e soraelevada rispett a la stràda: ghe se riva donca cont ona scalinada.

È costituita da un ambiente unico con cemento armato a vista.
Dent a l'è 'n ambient unich e cont el ciment armaa in vista.

Ha un circolo culturale e un oratorio dedicato a San Filippo Neri.
La Gesa la gh'ha on circolin coltural e 'n oratori, dedicaa al San Filipp Neri.

La Chiesa
La Gesa

La Chiesa della Madonna dei Poveri è una chiesa parrocchiale di Milano, situata a metà tra il centro di Baggio (Milano) e Sella Nuova, nel quartiere popolare denominato Baggio II
La Gesa de la Madonna di Pover a l'è 'na gesa paròquiala de Bagg, in l'inscì ciamaa quarter popolar Bagg II, a mità in tra la Sella Noeuva e 'l center storich de Bagg.

Venne costruita tra il 1952 e il 1956 come parte di un ampio progetto diocesano per dotare le nuove zone popolari periferiche di chiese.
A l'è stada fada su in tra el 1952 e 'l 1956 'me part de 'n progett diocesan per dotà di ges i noeuv zonn de edilizia popolar faa in la periferia milanesa.

Venne progettata da Figini e Pollini, al principio con uno sfarzoso progetto, ma le ristrettezze economiche portano a tralasciare elementi come il campanile, l'ingresso trionfale e il battistero.
Progettada de Figini e Pollini, al principi con di gran progett, i ristrettezz economich menen a fà domà di part del progett originari e han lassaa foeura di ròbb 'me 'n ingress in grand stil, on battisteri e 'n ciocchee.

Viene elevata a parrocchia il 1 febbraio 1954.
A l'è istituida 'me paròquia el 1 de fevree del 1954.

Caratteristiche
Caratteristegh

Si tratta di una chiesa povera istituita in classico stile ambrosiano, con illuminazione naturale e stile brutale.
A l'è 'na gesa pòra, in stil brutal, cont inluminazion naturala e altar in stil ambrosian.

Le tre navate sono divide da quattro pilastri.
A gh'hinn quatter pilaster che separen i trè navaa dedicaa ai sgent.

All'interno vi è una croce aurea e un tabernacolo di rame.
Gh'hinn dent di oeuver 'me 'na Cros dora e 'n tabernacol in ramm.

YouTube Sito ufficiale
YouTube Sit ofizial

E' un creatore di parodie in dialetto bergamasco realizzate sottoforma di doppiaggio e di canzoni.
L’è ü creadùr de parodie in bergamasch che lü al realìsa in furma de dopiàgio e de cansù.