L' Amik di Ladins - Der Ladinerfreund è il primo giornale[1]scitto in lingua ladina con testi anche in tedesco.
L' Amik di Ladins - Der Ladinerfreund.


Sono usciti complessivamente tre numeri.
Ie la prima plata ladina[1].

La prima edizione è uscita il 15 maggio 1905 a Innsbruck a cura di Wilhelm Moroder.
Data ora l prim iëde ai 15 de mei dl 1905 a Dispruch. De chësta zaita iel unit ora 3 numres.

Il contenuto riguardava soprattutto cronaca e racconti della Val Gardena illustrati dal padre del curatore Josef Moroder-Lusenberg [1]
Resposabl fova Wilhelm Moroder-Lusenberg. I desënies ie stac fac dal pere de Wilhelm Josef Moroder Jumbiërch [2]

Primo numero
Prim numer

Secondo numero
Segondo numer

La lingua ladina viene ufficialmente riconosciuta in 52 comuni delle province di Belluno (Veneto), Bolzano e Trento (Trentino - Alto Adige).
L lengaz ladin l'é ofizialmenter recognosciù te la provinzies de Belun (Veneto), Busan e Trent (Trentin-Sudtirol), per en total de 52 comuns.

N Nome italiano Nome ladino Regione Provincia popolazione di madrelingua ladina 1 Cavizzana Chjavizànå Trentino-Alto Adige Trento 5,0% 2 Caldes Chjaudes Trentino-Alto Adige Trento 11,4% 3 Terzolas Tergiolas Trentino-Alto Adige Trento 3,6% 4 Malé Malé Trentino-Alto Adige Trento 2,9% 5 Rabbi Rabj Trentino-Alto Adige Trento 5,0% 6 Croviana Croviànå Trentino-Alto Adige Trento 2,6% 7 Dimaro Folgarida[21] Dimàr-Folgàridå Trentino-Alto Adige Trento 8 Commezzadura Comezadurå Trentino-Alto Adige Trento 1,2% 9 Mezzana Mezànå Trentino-Alto Adige Trento 1,5% 10 Pellizzano Pliciàn Trentino-Alto Adige Trento 1,5% 11 Peio Pej Trentino-Alto Adige Trento 1,6% 12 Vermiglio Verméi Trentino-Alto Adige Trento 1,4%
N Comun Region Provinzia popolazion mèrelenga ladina 1 Chjavizànå Trentino-Sudtirol Trent 5,0% 2 Chjaudes Trentino-Sudtirol Trent 11,4% 3 Tergiolas Trentino-Sudtirol Trent 3,6% 4 Malé Trentino-Sudtirol Trent 2,9% 5 Rabj Trentino-Sudtirol Trent 5,0% 6 Croviànå Trentino-Sudtirol Trent 2,6% 7 Dimàr-Folgàridå Trentino-Sudtirol Trent 8 Comezadurå Trentino-Sudtirol Trent 1,2% 9 Mezànå Trentino-Sudtirol Trent 1,5% 10 Pliciàn Trentino-Sudtirol Trent 1,5% 11 Pej Trentino-Sudtirol Trent 1,6% 12 Verméi Trentino-Sudtirol Trent 1,4%

In altri 23 comuni del Trentino una parte significativa della popolazione locale si è dichiarata ladina, ma i relativi comuni non sono stati ancora riconosciuti ufficialmente.
Te etres 23 comuns del Trentin na pèrt segnificativa de la popolazion la s'à declarèda ladina, ma chisc comuns no i é stac amò recognosciui da la lege.

Comuni riconosciuti ufficialmente
Comuns recognosciui ofizialmenter

N Nome italiano Nome ladino Regione Provincia popolazione di madrelingua ladina 1 Agordo Agort Veneto Belluno 2 Alleghe Àlie Veneto Belluno 3 Auronzo di Cadore Auronžo/Auronže Veneto Belluno 4 Badia Badia Trentino-Alto Adige Bolzano 94,07% 5 Borca di Cadore Bórcia Veneto Belluno 6 Calalzo di Cadore Cialàuž Veneto Belluno 7 Campitello di Fassa Ciampedel Trentino-Alto Adige Trento 82,2% 8 Canale d'Agordo Canàl Veneto Belluno 9 Canazei Cianacei Trentino-Alto Adige Trento 79,9% 10 Cencenighe Agordino Zenzenighe Veneto Belluno 11 Cibiana di Cadore Žubiana Veneto Belluno 12 Colle Santa Lucia Col Veneto Belluno 50.6% 13 Comelico Superiore Cumelgu d Sora Veneto Belluno 14 Cortina d'Ampezzo Anpezo Veneto Belluno 15.6% 15 Corvara in Badia Corvara Trentino-Alto Adige Bolzano 89,70% 16 Danta di Cadore Danta Veneto Belluno 17 Domegge di Cadore Domeje Veneto Belluno 18 Falcade Fàlciade Veneto Belluno 19 Gosaldo Gosalt Veneto Belluno 20 La Valle Agordina La Val Veneto Belluno 21 La Valle La Val Trentino-Alto Adige Bolzano 97,66% 22 Livinallongo del Col di Lana Fodom Veneto Belluno 54.3% 23 Lorenzago di Cadore Lorenžàgo Veneto Belluno 24 Lozzo di Cadore Lože Veneto Belluno 25 Marebbe Mareo Trentino-Alto Adige Bolzano 92,09% 26 Mazzin Mazin Trentino-Alto Adige Trento 77,1% 27 Moena Moena Trentino-Alto Adige Trento 79,0% 28 Ortisei Urtijëi Trentino-Alto Adige Bolzano 84,19% 29 Ospitale di Cadore Ospedàl Veneto Belluno 30 Perarolo di Cadore Pararuò Veneto Belluno 31 Pieve di Cadore Pièe Veneto Belluno 32 Rivamonte Agordino Rìva Veneto Belluno 33 Rocca Pietore La Ròcia Veneto Belluno 34 San Giovanni di Fassa[7] Sèn Jan Trentino-Alto Adige Trento 84,4%[8] 35 San Martino in Badia San Martin de Tor Trentino-Alto Adige Bolzano 96,71% 36 San Nicolò di Comelico San Colò Veneto Belluno 37 San Pietro di Cadore San Pieru Veneto Belluno 38 San Tomaso Agordino San Tomas Veneto Belluno 39 San Vito di Cadore San Viđo Veneto Belluno 40 Santa Cristina Valgardena Santa Cristina Gherdëina o Santa Crestina Gherdëina[9] Trentino-Alto Adige Bolzano 91,40% 41 Santo Stefano di Cadore Sa Stefi Veneto Belluno 42 Selva di Cadore Sélva Veneto Belluno 43 Selva di Val Gardena Sëlva Trentino-Alto Adige Bolzano 89,74% 44 Soraga di Fassa Soraga[10] o Soréga Trentino-Alto Adige Trento 85,5% 45 Taibon Agordino Taibón Veneto Belluno 46 Val di Zoldo[11] Val de Zoldo Veneto Belluno 47 Vallada Agordina La Valada Veneto Belluno 48 Valle di Cadore Val Veneto Belluno 49 Vigo di Cadore Vigo Veneto Belluno 50 Vodo di Cadore Guódo Veneto Belluno 51 Voltago Agordino Oltach Veneto Belluno 52 Zoppè di Cadore Zopé Veneto Belluno
N Comun Region Provinzia popolazion mèrelenga ladina 1 Agort Veneto Belun 2 Àlie Veneto Belun 3 Auronžo/Auronže Veneto Belun 4 Badia Trentino-Sudtirol Busan 94,07% 5 Bórcia Veneto Belun 6 Cialàuž Veneto Belun 7 Ciampedel Trentino-Sudtirol Trent 82,2% 8 Canàl Veneto Belun 9 Cianacei Trentino-Sudtirol Trent 79,9% 10 Zenzenighe Veneto Belun 11 Žubiana Veneto Belun 12 Col Veneto Belun 50.6% 13 Cumelgu d Sora Veneto Belun 14 Anpezo Veneto Belun 15.6% 15 Corvara Trentino-Sudtirol Busan 89,70% 16 Danta Veneto Belun 17 Domeje Veneto Belun 18 Fàlciade Veneto Belun 19 Gosalt Veneto Belun 20 La Val Veneto Belun 21 La Val Trentino-Sudtirol Busan 97,66% 22 Fodom Veneto Belun 54.3% 23 Lorenžàgo Veneto Belun 24 Lože Veneto Belun 25 Mareo Trentino-Sudtirol Busan 92,09% 26 Mazin Trentino-Sudtirol Trent 77,1% 27 Moena Trentino-Sudtirol Trent 79,0% 28 Urtijëi Trentino-Sudtirol Busan 84,19% 29 Ospedàl Veneto Belun 30 Pararuò Veneto Belun 31 Pièe Veneto Belun 32 Rìva Veneto Belun 33 La Ròcia Veneto Belun 34 Sèn Jan Trentino-Sudtirol Trent 84,4%[2] 35 San Martin de Tor Trentino-Sudtirol Busan 96,71% 36 San Colò Veneto Belun 37 San Pieru Veneto Belun 38 San Tomas Veneto Belun 39 San Viđo Veneto Belun 40 Santa Cristina Trentino-Sudtirol Busan 91,40% 41 Sa Stefi Veneto Belun 42 Sélva Veneto Belun 43 Sëlva Trentino-Sudtirol Busan 89,74% 44 Soraga Trentino-Sudtirol Trent 85,5% 45 Taibón Veneto Belun 46 Val de Zoldo Veneto Belun 47 La Valada Veneto Belun 48 Val Veneto Belun 49 Vigo Veneto Belun 50 Guódo Veneto Belun 51 Oltach Veneto Belun 52 Zopé Veneto Belun

Comuni non ancora riconosciuti ufficialmente
Comuns zenza recognosciment ofizièl

In seguito al risultato dei censimenti del 2001 e del 2011[1][12], è risultato che in 23 comuni[13] della Val di Non, una parte della popolazione residente pari al 21,4% ha dichiarato di appartenere alla minoranza di lingua ladina; tuttavia lo status di minoranza linguistica ladina di tali comuni non è stato ancora riconosciuto.
N Comun Region Provinzia popolazion mèrelenga ladina 1 Amblar-Don Trentino-Sudtirol Trent 2 Borgo d'Anaunia Trentino-Sudtirol Trent 3 Brésem Trentino-Sudtirol Trent 20,5% 4 Ciamdaden Trentino-Sudtirol Trent 17,8% 5 Ciavaren Trentino-Sudtirol Trent 13,9% 6 Cis Trentino-Sudtirol Trent 17,2% 7 Cles Trentino-Sudtirol Trent 13,8% 8 Contà Trentino-Sudtirol Trent 9 Dàmbel Trentino-Sudtirol Trent 25,7% 10 Den Trentino-Sudtirol Trent 15,2% 11 Lio Trentino-Sudtirol Trent 26,4% 12 Novela Trentino-Sudtirol Trent 13 Predaia Trentino-Sudtirol Trent 14 Romen Trentino-Sudtirol Trent 27,9% 15 Ronzon Trentino-Sudtirol Trent 24,0% 16 Rufré Trentino-Sudtirol Trent 28,1% 17 Rum Trentino-Sudtirol Trent 11,2% 18 Sanzen Trentino-Sudtirol Trent 24,9% 19 Sarnònec Trentino-Sudtirol Trent 15,6% 20 Sfruz Trentino-Sudtirol Trent 24,1% 21 Sporpìciol Trentino-Sudtirol Trent 16,9% 22 Vic Trentino-Sudtirol Trent 28,3% 23 Cater Vile Trentino-Sudtirol Trent

Elon Musk nel 2018 Elon Reeve[1] Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 de jugn 1971) l'é n'imprenditor del Sudafrica, co la zitadinanza canadeisa, naturalisà american.

Batista Vinatzer Batista Vinatzer, il primo seduto da sinistra con i soci fondatori della Sezione Val Gardena del CAI-Alpenverein Südtirol Nazionalità Italia Alpinismo Specialità roccia Conosciuto per Prima salita dello scalino Dülfer, parete nord della Furchetta, 1932 parete sud della Marmolada, via Vinatzer-Castiglioni, 1936
Cai AVS Gherdeina.jpg Batista Vinatzer Batista Vinatzer, il primo seduto da sinistra con i soci fondatori della Sezione Val Gardena del CAI-Alpenverein Südtirol Nazionalità Italia Alpinismo Specialità roccia Conosciuto per Prima salita dello scalino Dülfer, parete nord della Furchetta, 1932 parete sud della Marmolada, via Vinatzer-Castiglioni, 1936

Batista Vinatzer (Giovanni Battista Vinatzer o Johann Baptist Vinatzer), noto anche con lo pseudonimo di Batista de Val (Ortisei, 24 febbraio 1912 – Ortisei, 3 novembre 1993), è stato un alpinista italiano e membro del gruppo di soccorso alpino dei Catores.
Batista Vinatzer, Johann Baptist Vinatzer, cunesciú sciche Batista de Val (* 24 de fauré 1912 – + 3 de nuvëmber 1993 a Urtijëi ) ie stat n arpizadëur de Gherdëina y cummëmber di Catores y dl Aiut Alpin de Gherdëina

Prime ascensioni
Prima arpizedes

18 ottobre 1931 con Vinzenz Peristi diretta parete sud dello Steviola nel massiccio dello Stevia 8 agosto 1932 con Giuani Rifesser parete nord della Furchetta (via Vinatzer) 21 agosto 1933 con Luis Rifesser parete Nord del Sas dla Luesa nel Gruppo del Sella[3] 4 settembre 1933 con Vinzenz Peristi Sass Fosch i Vallunga 8 settembre 1933 con Vinzenz Peristi fessura parete nord dello Stevia 1º luglio 1934 con Luis Piazza fessura ovest del Piz Ciavazes 1934 con Luis Rifesser parete sudovest Piz Ciavazes agosto 1934 con Vinzenz Peristi Sas de Mesdì Odle (fessura destra di Vinatzer) 23 giugno 1935 con Vinzenz Peristi parete ovest Terza torre del Sella luglio 1935 con Vinzenz Peristi camini parete sud della Torre Stabeler Vajolet 26 luglio 1935 con Vinzenz Peristi diretta nordovest del Catinaccio 9 settembre 1935 con Vinzenz Peristi parete sudest della Cima Mugoni (Vinatzer) 30 agosto 1936 con Ruggero Bonatta spigolo ovest-sudovest Piz Ciavazes 2 e 3 settembre 1936 con Ettore Castiglioni parete sud della Marmolada alla Cima Punta Rocca (via Vinatzer-Castiglioni) considerata per lungo tempo l'ascensione più difficile delle Dolomiti.
1934 cun Luis Rifesser l parëi sud dl Piz Ciavazes. agosto 1934 cun Vinzenz Peristi l Sas de Mezdì (sfënta de mandrëta de Vinatzer). 23 de juni 1935 cun Vinzenz Peristi la Terza Tor dl Sela. lugio 1935 cun Vinzenz Peristi i ciamins dl parei sud dla Tor Stabeler dl Vajolet. 26 de lugio 1935 cun Vinzenz Peristi la diretta norduzidënt dl Ciadenat 9 de setëmber 1935 cun Vinzenz Peristi l parëi suduriënt dla Cima Mugoni (Vinatzer) 30 de agost 1936 cun Ruggero Bonatta l ëur dl Piz Ciavazes 2 y 3 de setëmber 1936 cun Ettore Castiglioni l parëi sud dla Marmolada (via Vinatzer-Castiglioni) che fova cunscidrà giut una dla vies plu ries dla Dolomites.

(LLD) Paula Moroder, Batista Vinatzer de Val, in Calënder de Gherdëina, St.
Paula Moroder: ''Batista Vinatzer de Val''.

Ulrich in Gröden, Union di Ladins de Gherdëina, 1979, pp. 67-71.
Calënder de Gherdëina 1979, pl. 67-71.

(LLD) (Franz) Runggaldier, N lecort a bera Batista Vinatzer de Val, in Calënder de Gherdëina, St. Ulrich in Gröden, Union di Ladins de Gherdëina, 1995, pp. 108-116.
(Franz) Runggaldier: N lecort a bera Batista Vinatzer de Val, Calënder de Gherdëina, Urtijëi 1995, pl. 108-116.

(DE) Menara Hanspaul e Hannsjörg Hager, Berge und Bergsteiger.
(DE) Menara Hanspaul y Hannsjörg Hager, Berge und Bergsteiger.

Alpingeschichte Südtirols, Bozen, Athesia, 1994, ISBN 88-7014-809-2.
Alpingeschichte Südtirols, Bulsan, Athesia, 1994, ISBN 88-7014-809-2.

(LLD, IT, DE) Chiocchetti Nadia, Nosta Jent.
Chiocchetti Nadia, Nosta Jent.

Persones y personalités dla Ladinia, Union Generela di Ladins dles Dolomites, 2005 (circa), ISBN 88-901703-4-4. Parametro sconosciuto stampa ignorato (aiuto) (Testi in ladino con riassunti in italiano e tedesco).
Persones y personalités dla Ladinia, Union Generela di Ladins dles Dolomites, 2005 (circa), ISBN 88-901703-4-4. .

Collegamenti esterni
Liams

Il Vinatzer nacque da una famiglia di contadini e divenne scultore nel legno come tanti suoi coetanei.
Batista ova mparà a ziplé y fova n scultëur sciche truepes de Gherdëina nlëuta.

All'epoca l'alpinismo non era ben accetto dalla società e dalla chiesa per cui, racconta lo stesso Vinatzer, doveva nascondere la corda nello zaino quando attraversava il paese.
Nlëuta ova l pluan nia gën che n jiva sa mont la dumënies y mo manco a arpizé perchël messova Batista, coche ël nstëss cuntova nascuender la corda tl flucion canche l jiva tres Urtijëi a pé.

Come molti suoi coetanei scalava spesso senza scarpe non avendo i soldi per acquistarle.
La stënta fova ti ani do la viera enghe granda y i jëuni ova nia tan de scioldi a se cumpré ciauzei, perchel jivl suenz jit deschëuz.

Per lo stesso motivo usava pochissimi chiodi, come hanno osservato molti che ripetevano le sue vie. Il Vinatzer può essere pertanto a ragione essere considerato un precursore della arrampicata libera.
L manciova nce i scioldi per la brocen da arpizé. Duc se fajova marueia de tan de puecia broces che l Vinatzer adurvova sun si prima vies perchël vëniel ence cunscidrà un di primes dl arpizeda libra.

Il superamento da parte sua nel 1932 dello scalino Dülfer della parete nord della Furchetta rappresentò un notevole risultato, ed era stato considerato per molti anni una impresa impossibile dopo gli insuccessi di Emil Solleder e di Hans Dülfer.
Tl 1932 iel stat l prim a ji sëura l scialier Dülfer tla Furchëta. Nlëuta semiova chësc zeche de nia da pudëi fé doche Emil Solleder y Hans Dülfer ova messú ti la zeder iló.

Nel 1935 divenne istruttore del Club Alpino Italiano.
Tl 1935 ie Batista deventà mëinacrëp dl CAI.

Nel 1954 fu cofondatore del Servizio di soccorso alpino e dell'associazione degli scalatori gardenesi Catores[1].
Tl 1954 ie Batista stat nce pra chëi che à metù su la sezion de Gherdëina dl CAI-Alpenverein y la grupa di Catores.

Era anche scultore nel legno, maestro di sci e direttore della Scuola di Sci di Ortisei.
Batista fova cunesciù sciche persona omla che ne cuntova nia tan de si arpizedes.

Era noto per il suo carattere schivo.
Ël ie stat nce diretëur dla Scola de Schi de Urtijëi y maester de schi per truepes ani.

Guido Maria Balsamo Stella (Torino, 1º gennaio 1882 – Asolo, 1º gennaio 1941) è stato un pittore, incisore e docente italiano.
Guido Maria Balsamo Stella (Torino, 1 de jené 1882 ; Asolo, 1 de jené 1941) ie stat n moler, graficher y nseniant talian.

Muore improvvisamente ad Asolo nel 1941.
Ël mor de n aiët a Asolo tl 1941.

Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Balsamo Stella
https://www.fondazionecfc.org/it/artist/guido-balsamo-stella Altri progetti Wikimedia Commons Guido Balsamo Stella

Nato a Torino da Luigi Balsamo e Celestina Sommariva, rimane presto orfano del padre e assume il doppio cognome dal secondo marito della madre, il veneziano Alessandro Stella.
Nasciù a Torino da Celestina Sommariva, si pere fova Luigi Balsamo, iel tosc stat orfenn de si pere y l à tëut nce l'inuem de si segondo pere venezian Alessandro Stella. Tl 1896 iel cun si familia ruà a Unieja.

Nel 1896 segue la famiglia trasferendosi nella città natale di quest'ultimo[1].
Tl 1903-1904 iel sculè dla ''Scuola libera del Nudo'' dla Cademia de Unieja.

Non si conosce nulla sulla sua formazione giovanile. Nel 1901 ottiene uno studio di pittore a Ca' Pesaro ma, poiché il Comune, contravvenendo alle disposizioni testamentarie della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, esigeva il pagamento di una pigione, se ne va dopo nemmeno due anni e mezzo. Nel 1903-1904 segue le lezioni della Scuola libera del Nudo dell'Accademia veneziana[1].
.

Presto però raggiunge Monaco di Baviera, dove ha contatti con la Secessione, in particolare con Peche e Rix. Dal 1909 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Monaco dove ha per maestro Albert Welti, l'allievo di Böcklin.
L à cuntac cun la Sezession cunescian ilò Felice Rix-Ueno y Dagobert Peche.

Espone alle mostre della Secessione al Glasspalast, interessandosi frattanto anche alla realizzazione di ex libris.
Tl 1909 iel tla Cademia de Minga y fesc pea nce pra mostres tl Glaspalast.

Nel 1914 ottiene un premio acquisto alla XI Biennale di Venezia per la sua acquaforte Il vitello d'oro.
Tl 1914 giata Balsamo Stella n pest tla XI Bienala de Unieja cun n lëur vadel d'or

Negli anni della prima guerra mondiale è in Svezia con la moglie Anna Akerdahl pittrice; si dedica all'acquaforte e allo studio delle tecniche d'incisione sul vetro presso i maestri vetrai di Orrefors e, al suo rientro in Italia, si fa propugnatore per un rinnovamento del gusto nell'artigianato vetrario di Murano.
Ti ani dan la prima viëra iel tla Svezia cun la fëna Anna Akerdahl na molera y se da ju cun lëures tla scipa pra Orrefors. Canche l ie ino tla Talia se dal ju truep cun lëures de scipa a Murano.

È poi direttore della Scuola Statale d'Arte del Legno di Ortisei in Val Gardena (1924-1927) da dove è però allontanato su richiesta dei produttori di arte sacra che lo considerano troppo innovativo.
Dal 1924 al 1927 devënta Balsamo Stella diretëur dla Scola d'Ert de Urtijëi ulache l lëura pea y à si nfluenza moderna sun truepes lëures de Ludwig Moroder y Albin Pitscheider. Bonamënter ie nce l jën Batista Walpoth nfluenzà da Balsamo Stella.

Insegna poi all'Istituto Statale d'Arte Pietro Selvatico di Padova (1927-1929).
Da Gherdëina muessa Balsamo Stella sen ji che l fova massa modern per i verlëigheri da nlëuta.

Nel 1929 è a Murano presso la S.A.L.I.R.
Ël nsenia pona a Padova tl Istituto Statale d'Arte Pietro Selvatico (1927-1929) y dl 1929 a Murano tla S.A.L.I.R.

Nel 1929 è chiamato a Monza a per dirigervi il prestigioso ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) dove rimane fino al 1932. La sua direzione determina la speciale impronta di questo Istituto del tutto innovativo per l'Italia dell'epoca sia per l'aspetto intellettuale aperto e creativo che per la qualità dei docenti che volle scegliere singolarmente.
Dal 1929 a Monza diretëur dl ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) ulache l resta fina al 1932.

Ivan Senoner Ivan Senoner (Bolzano, 11 agosto 1978) è un pubblicista italiano.
Ivan Senoner Ivan Senoner (Bolzano, 11 agosto 1978) ie n publizist y autëur ladin.