Nicolás Gómez Dávila (Bogotà, 18 maggio 1913 – Bogotà, 17 maggio 1994) è stato uno scrittore, filosofo e aforista colombiano.
Nicolás Gómez Dávila (Bogota, may 18, 1913 – Bogotá, ut 17, 1994) est erat a scriptore, philosophus et Aphorista colombian.


Edizioni originali
Originalis editiones

Nicolás Gómez Dávila, 1930
Nicolaus Gómez Dávila, 1930

Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino. La sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.
Liceo classico Massimo d'Azeglio scholam est in Augusta Taurinorum.

L'edificio è costruito sulle fondamenta di un antico monastero.
Aedificium conscructum est super vetustum monachium.

Genucio Cipo (Latino: GENUCIUS·CIPUS) è un eroe leggendario romano del VI-V secolo a.C., nei tempi iniziali della Repubblica romana.
Genucius Cipus fabulosa persona Romana quae in primis temporibus ReiPublicae Romanae vixisse fertur.

Parecchi autori classici ne hanno narrato la storia, ma la versione più completa è stata riportata da Valerio Massimo[1].
Permultae de illo narrationes a classicis scriptoribus exstant, ex quibus illa quam Valerius Maximus tradit locupletissima est.

Leggenda di Genucio Cipo
Historia fabulosa Genucii Cipi

La leggenda vuole che fosse un pretore degli albori della Repubblica Romana, al quale, si narra, capitò un prodigio straordinario: mentre tornava a Roma alla testa del suo esercito vittorioso, volse per caso lo sguardo nell'acqua di un ruscello e vide che la sua fronte era ornata di corna.
Cipus praetor Romanus fuisse dicitur cui incredibile prodigium factum est. Nam, fusis hostibus, Romam cum exercitu suo rediens, vultum suum in rivi cuiusdam aqua casu vidit in quo cornua erepserant.

Domandato agli aruspici il significato di ciò, apprese che se fosse tornato in città, sarebbe divenuto re: ma affinché ciò non potesse accadere, si impose l'esilio volontario.
Ab haruspicibus responsum accepit se regnaturum, si Urbis moenia ingressus esset; quod ne adveniret sponte sua se exsilio dedit.

Riconoscente il Senato romano gli offrì tanta terra quanta ne poteva lavorare in un giorno.
Senatus Romanus, illi gratiam agens, tot jugera dedit quot diurnus labor arare permitteret.

In ricordo di quest'avventura, fu scolpita sulla Porta Raudusculana una testa di uomo cornuto.
Quae omnia ut ab oblivione vindicarent, cornuti viri effigies in porta Rauduscula incisa est.

395 (disponibile online su Google Libri)
395 (vide "Google Libros")

Valerio Massimo Factorum et dictorum memorabilium libri IX,VI § 3 Publio Ovidio Nasone Metamorfosi, XV.
Valerius Maximus Factorum et dictorum memorabilium libri V,6 § 3 Publius Ovidius Naso, Metamorphoseon Libri, XV.

565
565 et sqq.

Genucio Cipo
Genucius Cipus

Cresciuto a Livorno, conobbe Ugo Foscolo a Firenze e ne divenne segretario.
Triturritae educatus est, familiaritem cum Hugolino Foscolo Florentiae iunxit, et eius secretarius factus est.

Seguì il Foscolo a Londra, ma, dopo la rottura dell'amicizia, le loro strade si separarono.
Secutus est Hugolinum Foscolo Londinum, sed, postquam amicitias dimiserunt, se diviserunt.

Scrisse in italiano e in greco.
Libros suos grace et italice scripsit.

Opere principali
Opera praecipua

Opere italiane: Teramene, Le Danaidi e scritti minori, Roma, Istituto per l'Europa orientale, 1938 Due liriche di Andrea Calvos, Bari, Tip.
Opera italice scripta (Opere italiane: Teramene, Le Danaidi e scritti minori, Roma, Istituto per l'Europa orientale, 1938) Dua carmina lyrica (Due liriche di Andrea Calvos, Bari, Tip.

Levante, 1955 A. Kalvos e i suoi scritti in italiano: Ippia, Teramene, Le stagioni dell'abate Meli, Le Danaidi e Pagine sparse, Napoli, Pironti, 1960 Odi, Palermo, Quaderni dell'Istituto di filologia greca dell'Universita di Palermo, 1988 Las Odas griegas de Andrea Kalvos: ensayo y version metrica completa, Santiago, Univ. de Chile, Centro de Estudios Bizantinos y Neohelenikos Fotios Malleros, 1988
Levante, 1955= De Andrea Kalvos et operibus italice scriptis (A. Kalvos e i suoi scritti in italiano: Ippia, Teramene, Le stagioni dell'abate Meli, Le Danaidi e Pagine sparse, Napoli, Pironti, 1960 Odae (Odi, Palermo, Quaderni dell'Istituto di filologia greca dell'Universita di Palermo, 1988) Odae graecae (Las Odas griegas de Andrea Kalvos: ensayo y version metrica completa, Santiago, Univ. de Chile, Centro de Estudios Bizantinos y Neohelenikos Fotios Malleros, 1988)

Dizionario Bompiani degli autori (voce Andreas Calvos) Andreas Kalbos: praktika 12. symposiou poieses, Patra, Achaikes, 1994
Dictionarium scriptorum (Dizionario Bompiani degli autori (de Andrea Calvos) Acta convivii Andreae Kalvos dicati (Andreas Kalbos: praktika 12. symposiou poieses, Patra, Achaikes, 1994)

La biografia è stata scritta in Latino dopo l'840 da un cronista anonimo, convenzionalmente detto l'Astronomo , o l'Anonimo detto l'Astronomo. Fu così chiamato per le sue nozioni di astronomia.
Haec vita latine scripta est post annum 840 ab anonymo scriba, qui Astrologus, vel Anonymus dictus Astrologus vocari solet e profunda scientia de rebus astronomicis.

Si ritiene quindi che questo cronista, anche per come tratta gli argomenti religiosi, non sia stato un uomo di chiesa ma sia uno dei due astronomi che Ludovico il Pio consultò, nell'837, per il passaggio della cometa.
Creditur itaque hunc chronista, quamquam de rebus religiosis tractat, non ecclesiasticum fuisse, sed unum ex duobus astronomis, quos Ludovicus Pius anno 837, cum cometa praeteriret, consultavit.

Denaro di Ludovico il Pio (20mm, 1.65 g, 1h).
Denarius Ludovici Pii (20mm, 1.65 g, 1h).

Zecca non individuata.
Monetae officina incognita.

Coniata tra l'822 e l'840.
Signatus inter 822 et 840.

Dritto: HLVDOVVICVS IMP, croce; pallina in ogni quarto.
Recta: HLVDOVVICVS IMP, crux; punctum in unaquaque quarta parte.

Rovescio: XPISTIANA RELIGIO, tempio; con croce.
Reverse: XPISTIANA RELIGIO, templum; crux.

Una seconda biografia di Ludovico il Pio è stata scritta dal cronista Thegano, un prelato francese, amico di Valafrido Strabone.
Altera vita Ludovici Pii a Thegano, praelato francogallico, Valafridi Strabonis amico, scripta est.

Thegano scrisse di fatti di cui non era stato testimone diretto, ma avvenuti nel corso della sua vita, di cui era venuto a conoscenza attraverso testimonianze di persone a lui vicine.
Theganus scripsit de rebus, quae suis oculis non vidit, sed quae eo vivo evenerant, de quibus propinquii eum certum fecerant.

Thegano non è distaccato ma parteggia apertamente per Ludovico il Pio e personaggi come Lotario I, figlio di Ludovico ed Ebbone abate, vescovo di Reims, sono aspramente criticati[6].
Theganus non impartialis, sed aperte Ludovico valde favet; allii autem, ut Lotharius Primus, filius Ludovici, et Ebbonus abbas, episcopus Remis, aspere vituperantur[6].

Autore
De auctore

Seconda biografia
Altera biographia

Carlomagno incorona Ludovico il Pio
Carolus magnus Ludovicum Pium coronat

Vita Hludovici Imperatoris o Vita Hludovici (La vita di Ludovico imperatore) è la biografia scritta da un anonimo su Ludovico il Pio, imperatore dell'impero carolingio e re dei Franchi dall'814 sino all'840.
Vita Hludovici Imperatoris o Vita Hludovici biographia est, ab anonymo auctore scripta, Ludovici Pii, caesaris imperi carolingiani et regis Francorum ab anno 814 usque ad annum 840.

Diversi tentativi furono fatti per individuare questo cronista, ma nessuno lo ha identificato con certezza: nel 1729 lo storico tedesco Johann Georg von Eckhart lo identificò con un notabile vissuto alla corte di Ludovico tra l'816 e l'839; von Simson nel 1909 lo indicò come l'arcidiacono Gerolt, un chierico di corte;[1] per Max Buchner, in quello che è lo studio moderno più influente circa l'opera dell'Astronomo, si trattava di Ilduino, il cancelliere di Pipino II di Aquitania e Carlo il Calvo; Ernst Tremp nel suo studio del 1995 abbraccia quest'ultima tesi,[2] sebbene si discosti di un decennio nella datazione dell'opera.
Varii scriptores hunc chronista recognoscere temptaverunt, sed nemo eum pro certo identificavit: anno 1729, historicus Germanus Ioannes Georgius von Eckhart eum assimilavit homini nobili qui in aula Ludovici inter 816 et 839 vixit; von Simson anno 1909 affirmavit eum esse archidiaconum Gerolt, ecclesiasticum quemdam aulicum;[1] Maximilianu Buchner, in suis studiis in opera Astronomi quae maxima auctoritate sunt, scripsit eum Ilduinum, cancelliere Pipini II Aquitaniae et Caroli Calvi; Ernestus Tremp, in suo studio anno 1995 edito, hanc hypothesin veram esse ait,[2] sed ab hoc erudito de datatione operis discordat, uno decennio a se detracto.

Più recentemente, lo storico Matthias M. Tischle, lo identifica col vescovo d'Orléans, del IX secolo, Giona, lo storico Courtney Booker lo identifica con l'abate, teologo e poeta tedesco, del IX secolo, Valafrido Strabone[3], e infine lo storico francese, François Guizot scrive che Pierre Delalande lo identifica con Luitwolf[4].
Nuper historicus Matthias M. Tischle, Astronomum assimilavit Gionae episcopo Aureliae, qui IX° saecolo floruit; historicus autem Courtney Booker Valafrido Straboni, abbati, theologo et poetae germano, qui IX° saecolo floruit; historicus francogallus, Franciscus Guizot scripsit Petrum Delalande Astronomum vere Luitwolf[4] esse affiramvisse.

Comunque la tesi che identifica l'astronomo con Ilduino rimane la più accreditata[5].
Tamen Astronomum Ilduinum fuisse adhuc maximam auctoritatem habet[5].

Studien zur Entstehung", 2003, p. 314. ↑ Thégan fait référence à Ebon en le nommant "vil paysan".
Studien zur Entstehung", 2003, p. 314. ↑ Theganus Ebonum "vil paysan" vocat.

Vita Ludovici imperatoris comprend une longue tirade adressée à Ebon au ch.
In Vita Ludovici imperatoris magna contio Eboni dicata inest (cap.

Dutton, p. 171
Dutton, p. 171)

Seguace di Dionysios Solomos, fu autore nel 1856 del racconto satirico I misteri di Cefalonia, che causò la sua scomunica da parte della Chiesa ortodossa.
Andreas Laskaratos (Graece: Ανδρέας Λασκαράτος; natus Līxourii 1 Maii 1811, mortuus Athenis 23 vel 24 Iulii 1901) scriptor Graecus fuit. Epoigonus Dionysii Solomos, anno 1856 mythohistoriam satiricam, cui titulus Mysteri Cephaloniae, ob quod opus Ecclesia orthodoxa eum excommunicavit.

Imprigionato, nel 1860 redasse con la consueta ironia Le mie sofferenze e le mie osservazioni sulle prigioni di Cefalonia, completa autobiografia.
In carcere anno 1860 composuit con la consueta ironia librum quoddam sua solita ironia salsum cui titulus Quid passus sim vel quid animadverterim Cephaloniae carceribus.

Laura Mancinelli (Udine, 18 dicembre 1933 – Torino, 7 luglio 2016[1][2][3][4]) è stata una germanista, medievista e scrittrice italiana.
Laura Mancinelli (Utinum, 18 decembris MCMXXXIII – Augusta Taurinorum, 7 Iulii MMXVI[1][2][3][4]) erat germanist, ut enutriti medievalist et scriptor italus.

Docente universitaria, traduttrice e autrice di romanzi storici, laureata in lettere moderne all'Università di Torino con una tesi in letteratura tedesca.
Universitatis professorem, iterpretatores et auctor historiae conscripserit, lectus in recentioribus litteris ad'Universitatis Taurinensis cum thesis in german litteris.

URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ TG Valle d'Aosta - Edizione delle 19.30 del 8 luglio 2016, su http://www.rainews.it, 8 luglio 2016. URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Mancinelli, Laura, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. ↑ Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Laura Mancinelli < Autori < Einaudi, su www.einaudi.it. URL consultato il 6 aprile 2016. ↑ Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Laura Mancinelli, 1933-2016 < Speciali < Einaudi, su www.einaudi.it.
↑ Isabella Bossi Fedrigotti, Morta Laura Mancinelli, germanista e scrittrice, in Corriere della Sera, 7 luglio 2016.

Muri e storie di un monastero femminile astigiano, su MiBAC-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, 1 ottobre 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017. ↑ Oltre il dipinto e la storia: Tristano ed Isotta (storia), su oltreildipintoelastoria.blogspot.it. URL consultato il 6 aprile 2016. ↑ HARTMANN VON AUE Gregorio - Il povero Enrico, su http://www.tiraccontoiclassici.it/.
URL consultato il 7 luglio 2016. ↑ Luigi Forte, Laura Mancinelli, il Medioevo tra rigore e prosa fantastica, in La Stampa, 8 luglio 2016.

URL consultato il 15 ottobre 2016. ↑ Gian Luca Favetto, Einaudi, in mostra (a Milano) mezzo secolo di cultura, stile e pensiero - Torino.Repubblica.it, su Cronaca - la Repubblica.it, 16 aprile 1986. URL consultato il 15 ottobre 2016. ↑ Stefano Giovanardi, C'é MOZART al TELEFONO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 gennaio 1986. URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Amadé, le metamorfosi del giovane Wolfgang - Sistema Musica, sistemamusica.it. (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016). ↑ Amadè, ovvero il genio all'epoca dei lumi - Fondazione TRG onlus, youtube.com. ↑ Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice ↑ Teatro Regio di Torino ↑ Piccolo Regio Puccini ↑ Monografia Notte con Mozart 1991 ↑ Stefano Giani, Sigfrido e Tristano, due miti nordici in chiave romanzata - ilGiornale.it, su News - il Giornale.it, 28 giugno 2011.
URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Addio alla scrittrice e germanista Laura Mancinelli, su Archivio - la Repubblica.it, 8 luglio 2016.