Crnjelovo Gornje je naseljeno mjesto u sastavu općine Bijeljina, Republika Srpska, BiH.
Crnjelovo Gornje è in Comune della Provincia di Bijeljina, Republika Srpska, BiH.
Stanovništvo
Popolazione
Sustav zaštite podijeljen je na dva područja:
Elenco dei prodotti agroalimentari croati già riconosciuti e in richiesta di riconoscimento dalle leggi di protezione comunitaria (base dati DOOR)
Zaštićene oznake izvornosti (ZOI) Zaštićene oznake zemljopisnog podrijetla (ZOZP)
Zaštićene oznake izvornosti (ZOI) = Denominazione d'Origine Protetta Zaštićene oznake zemljopisnog podrijetla (ZOZP) = Indicazione Geografica Protetta
Zaštićene oznake izvornosti
Denominazione d'Origine Protetta
Creško ekstra djevičansko maslinovo ulje Korčulansko maslinovo ulje
Olio extra vergina di oliva di Cherso Olio di oliva di Curzola
Krčko maslinovo ulje
Olio di oliva di Veglia
Neretvanska mandarina
Olio di oliva di Solta Mandarino della Neretva
Ogulinsko kiselo zelje Paška janjetina
Crauti di Ogulin Agnellino di Pag
Istarski pršut
Prosciutto dell'Istria Sale di Pag (richiesta) Miele della Slavonia (richiesta)
Zaštićene oznake zemljopisnog podrijetla
Indicazione Geografica Protetta
Baranjski kulen Dalmatinski pršut Drniški pršut Krčki pršut Lički krumpir Meso zagorskog purana Poljički soparnik Slavonski kulin
Salsiccia della Baranja Prosciutto della Dalmazia Prosciutto della Drina Prosciutto di Veglia Patata di Lika Carne di tacchino di Zagorie Focaccia ripiena della Poglizza Carne di tiblice della Medjomuria (richiesta) Agnellino di Lika (richiesta)
Izvori
Note
Meso 'z tiblice je slano jelo Međimurske kuhinje, sastavnog dijela nacionalne Hrvatske kuhinje.
La carne di tìblizze è una pietanza salata della cucina regionale del Međimurje, una parte integrante della cucina nazionale croata.
To visokokalorično jelo originalne tradicionalne recepture priprema se iz kvalitetnih dijelova svježeg svinjskog mesa, u pravilu buta ili karea, koji se nakon obrade pohranjuju u tiblicu (lodricu), veću posudu osobita oblika (krnjeg stošca), izrađenu od drva (u praksi često puta iz metala prevučenog emajlom), u kojoj se meso konzervira u, prethodno priređenoj, ohlađenoj slanoj kosanoj masti (takozvanim "slanínama").
Questa ricetta tradizionale, con alto valore calorico, è preparata a base di pezzi pregiati di carne suina, di preferenza prosciutto della zona lombare, che durante la preparazione viene messa in un contenitore particolare, di forma tronco-conica denominato "tìblizze". Il contenitore è fatto di legno, spesso quelli odierni sono metallici, rifiniti con una protezione interna di smalto. La carne viene conservata in questi contenitori, insieme al grasso che fa da condimento e mantenendosi morbida, presentando una certa somiglianza a quella che in Piemonte è nota come salame della duia.
Priprema
Preparazione
Komadi mesa predviđeni za tiblicu obrađuju se najprije trljanjem sa smjesom soli i češnjaka, a zatim se ostavljaju nekoliko tjedana da odstoje na hladnom mjestu u vlastitom slanom soku, odnosno rasolu („pacu“, salamuri).
I pezzi di carne destinati alla preparazione del tìblizze sono preparati sfregandoli con aglio e sale, poi sono lasciati in salamoia per diverse settimane, in luogo fresco e buio. Il passaggio in salamoia importante perché la carne sia poi conservabile a lungo, una volta immessa nel tìblizze, dove potrà rimanere anche molti mesi. Dopo la salatura, la carne è trattata al calore e affumicata, attraverso una cottura in forno.
Dugo vrijeme stajanja u rasolu je osobito važno, kako bi sol dubinski prodrla u meso i dobro ga konzervirala za dugotrajnu (višemjesečnu) pohranu u tiblici.
I pezzi, una volta raffreddati, sono messi nel tìblizze a poco a poco, formando degli strati, intervallati da quadrettini di lardo tritato, che riempia bene lo spazio che altrimenti occuperebbe l'aria tra i pezzi di carne, in modo tale che non ci sia ossigeno all'interno del contenitore.
Nakon toga meso se toplinski obrađuje, i to dimljenjem, kuhanjem i pečenjem (na tepsiji u pećnici).
Il trito di lardo è preparato usando il grasso sottocutaneo del maiale, tagliato in grandi cubi, posti a bollire, poi tagiati in listelle e passati al tritacarne.
Ohlađene komade potom se stavlja u tiblicu, i to postupno, slojevito, komad po komad, zajedno sa svinjskom kosanom masti („slanínama“), kojom se popunjava praznina među komadima mesa, kako ne bi između njih ostao zrak.
Come condimenti, sono aggiunti il sale, il pepe, l'alloro, aggregati nella massa di grasso che viene aggiunta alla carne al momento di immetterla nel contentitore. Oltre alla coscia e al lombo, talvolta la carne di maiale utilizzata per il tìblizze può provenire anche da latre parti (spalla, collo) o lingue di maiale affumicate o salsicce.
Posluživanje
Presentazione
Meso mora u tiblici odležati neko vrijeme (najmanje nekoliko tjedana) radi dozrijevanja, i to na hladnom i tamnom mjestu, a zatim se može vaditi prema potrebi.
La carne deve rimanere a riposo nel tìblizze per almeno due settimane per poter maturare, avendo cura di mantenerlo in un luogo fresco e buio. Passato questo periodo, se necessario, si può rimuovere dal contenitore. Si serve come antipasto o come secondo piatto, come snack freddo separatamente o insieme al grasso, a formaggio fresco spalmabile, a ricotta, panna acida, cipolle fresche o altri piatti tradizionali.
Galerija
Galleria
Vanjske poveznice
Collegamenti esterni
Meso z tiblice
Carne di tìblizze del Međimurje
Anto Jerković (Ljepunice kod Tuzle, 2. svibnja 1958. – Zagreb, 16. lipnja 2005.) bio je hrvatski slikar, performance umjetnik i restaurator te jedan od predstavnika hrvatskog konceptualnoga i neokonceptualnoga umjetničkog stvaralaštva na prijelazu s 20.-og na 21. stoljeće.
Anto Jerković (Tuzla, 2 maggio 1958. - Zagabria, 16 giugno 2005) è stato un pittore croato, artista performativo e restauratore. Fu uno dei rappresentanti della scena artistica concettuale croata al cavallo tra il XX e il XXI secolo.
Vučica u zoru, 1987.
La lupa all'alba, 1987.
Ignoto ll, 1996., danas u Modernoj galeriji, Zagreb
Ignoto II, 1996, oggi alla Galleria d'arte moderna di Zagabria
Plava stvaralačka faza – minimalistički i konceptualni radovi (1988-1996)
Fase blu – opere minimaliste e concettuali (1988-1996)
Krajem osamdesetih boravi u Parizu i Rimu što ga potiče na novi oblik izražavanja.
Alla fine degli anni Ottanta, risiedé a Parigi e a Roma dove entrò in contatto con la famiglia di Bianca Menna, la quale lo spinse a intraprendere una nuova forma di espressione.
Preuzima estetiku minimalizma i post-konceptualne umjetnosti, napose, formalni izričaj Yvesa Kleina koji spaja s referentnim točkama iz klasične i kršćanske tradicije.
Si appropria dell'estetica del minimalismo e dell’arte post-concettuale: in particolare dell’espressione formale di Yves Klein, la quale si unisce ai riferimenti alla tradizione classica e cristiana.
Citiranje teksta i boja postaje tako esencijalan dio izričaja Ante Jerkovića.
Citare il testo e il colore diventa la parte essenziale della sua espressione.
Na zlatna i International Klein Blue platna ispisuje, najčešće rimskim kapitalom, ontološke i semantičke principe poput Cosmogonies, Memoria i Universus, odnosno molitve na latinskom jeziku kao što su Pater noster ili ciklus Ignoto Deo.
Inscrive con lettere maiuscole romane sulle tele dorate o International Klein Bue, principi ontologici e semantici come Cosmogonies, Memoria e Universus, così come avviene per le preghiere in latino fra cui il Pater noster o il ciclo Ignoto Deo.
Triptih Initium, transmutare, levis također djeluje programatski te najavljuje novu seriju djela jednostavnih geometrijskih simbola.
Il trittico Initium, transmutare, levis annuncia in modo programmatico una nuova serie di opere con semplici simboli geometrici.
Konceptualna stvaralačka faza – radovi u javnim prostoru (1994-2005)
Fase concettuale – interventi negli spazi pubblici (1994-2005)
Radovi u javnim prostoru još jednom vuku snažnu referencijalnost na radove Yvesa Kleina da bi kasnije ušli u dijalog s djelima Petera Sloterdijka.
Le opere realizzate negli spazi pubblici traggono ancora una volta forti riferimenti dai progetti di Yves Klein e successivamente dialogano con le opere di Peter Sloterdijk.
Iako su ove akcije bile nagovještene već u Parizu prilikom potpisivanja panoa na policijskoj postaji u Parizu 1989., akcijom «Nebo», izvedenom na zagrebačkom perivoju Cmrok s Ivanom Kožarićem, naglasak u radu prelazi na performativni aspekt.
Questo interesse si annunciò già nel 1989 a Parigi, quando firmò cartelloni pubblicitari presso la stazione di polizia del Municipio del IV arrondissement di Parigi. Tuttavia, con l’azione «Cielo» eseguita al parco Cmrok di Zagabria, l’enfasi del suo lavoro si sposta sull’aspetto performativo.
Slijede umjetničke intervencije u Zagrebu, Splitu, New Yorku, Chichesteru, Leidenu i Čimelicama.
Seguono interventi artistici a Zagabria, Spalato, New York, Leiden, Chichester e Čimelice.
Značajna intervencija je «Riječi, neoni i baloni» održana 1999. godine, kada na Trgu Katarine Zrinske na pročelje Palače Kulmer (tada MSU) postavlja plave neonske riječi iz Kritike ciničnog uma.
Tra questi, è significativo «Words, Neons and Balloons», tenuto nel 1999, quando espose i temi chiave della Critica della ragione cinica di Peter Sloterdijk in forma di parole al neon-blu sulla facciata del Palazzo Kulmer (Piazza di Katarina Zrinska) a Zagabria.
Značajnija djela, perfomansi i izložbe
Le opere significative
Giotto di Bondone…, 1992. Ignoto Deo, 1993. Ignoto I i Ignoto II, 1995.-1996., Moderna galerija, Zagreb Riječi, neoni i baloni, 1999., Muzej suvremene umjetnosti, Zagreb
La lupa all’alba, 1987 Rituale, 1987 Memoria, 1989 Cosmogonies, 1990 Universus, 1990 Initium, transmutare, levis, (Inizio, trasformazione, levitazione) 1990 Pater noster, 1991 Giotto di Bondone…, 1992 Ignoto Deo, 1993 Ignoto I e Ignoto II, 1995-1996, oggi nella Galleria d’arte moderna, Zagabria Words, Neons, and Balloons, Museo di arte contemporanea, Zagabria
Performansi
Le performances
Potpisivanje panoa, Gradska vijećnica (4e arrondissement), Pariz, 1989.
«Firma» dei cartelloni pubblicitari, Municipio del IV arrondissement, Parigi, 1989.
«Nebo», Cmrok park, Zagreb, 1994.
«Cielo», Giardino Cmrok, Zagabria, 1994.
«Etika ili estetika», Trg Petra Preradovića, Zagreb, 1996. «Imenice i loptice», Dioklecijanovi podrumi, Split, 1997.
«Etica o estetica», Piazza Preradović, Zagabria, 1996, «Imenice i loptice», Cantine del Palazzo di Diocleziano, Spalato, 1997.
«Invisible», Galerija PM, HDLU, Zagreb, 1997.
«Invisibile», Galleria PM, HDLU, Zagabria, 1997.
«Café nihilismus», Studij galerije Josip Račić, Zagreb, 1998. «Potpisujem sve što je plavo», New York, Chichester, Zagreb, Šibenik, 2003.
«Cafénichilismus»,Galleria Josip Račić, Zagabria, 1998, «Words, Neons, and Balloons», Piazza di Katarina Zrinska, Zagabria, 1999 «Firmo tutto ciò che è blu»,Chichester, New York, Zagreb, Sebenico, 2003
Životopis
Biografia
Literatura
Letteratura
Santiago : Museo de Arte Contemporáneo 6 al 31 de mayo 1997.
Santiago : Museo de Arte Contemporáneo 6 al 31 de mayo 1997.