L’Oservatori de Lenghe Furlane (OLF) tal 2002 al à butât fûr une liste dai toponims in lenghe furlane in grafie uficiâl, notant sei la forme in furlan comun che chê in variant locâl.
L’Osservatorio Regionale della Lingua e della Cultura Friulana (ora Agenzia Regionale per la Lingua Friulana - ARLeF) ha pubblicato nel 2002 un elenco dei toponimi in lingua friulana nella Grafie uficiâl ((IT) Grafia ufficiale)[4], riportando sia la forma in friulano comune che quella nella variante locale della lingua. tal 2002 al à butât fûr une liste dai toponims in lenghe furlane in grafie uficiâl, notant sei la forme in furlan comun che chê in variant locâl.


Toponims dal Friûl
Utente:Pagati/Toponims dal Friûl

Il Niederlech o Niderlech al fo un particolâr privileç di origjin gjermaniche, che si cjate inte Ete di Mieç in Friûl a Glemone e plui tart ancje a Vençon.
Il Niederlech o Niderlech è stato un particolare privilegio medievale di origine germanica diffuso in Friuli, più precisamente nella città di Gemona e più tardi anche a Venzone.

Come che dîs la peraule, che ven dal todesc niederlegen, ven a stâi discjamâ, depuesitâ, cheste norme e imponeve che dutis lis marcjanziis che a vignivin di Nord, de Austrie, e di Sud, di Vignesie, a vessin di jessi discjamadis a Glemone e po tornadis a cjamâ sù, dopo vê spietât une zornade e vê paiât un dazi.
Esso imponeva ai mercanti provenienti dall'Austria o dal Veneto, la sosta presso Gemona dove scaricare le merci e ripartire dopo aver soggiornato una giornata e aver pagato un dazio.

Chest privileç al fo dât ae comunitât di Glemone ae metât dal 1200 dal Patriarcje, insieme cuntune autonomie plui grande, par ricompensâ la fedeltât de citât.
Questo privilegio fu concesso alla comunità di Gemona nella metà del XIII secolo dal Patriarca di Aquileia insieme ad una più ampia autonomia per ricompensare la grande fedeltà della città verso di lui.

E jere une leç une vore vantazose pai abitants, e la citât e gjoldè une prosperitât economiche in chest periodi, ma al provocà la invidie dai tradizionâi rivâi di Glemone, la comunitât di Vençon; intal 1300 i Duchis di Carintie, che a jerin i parons di Vençon, a rivarin a fâ concedi ancje a cheste comunitât il dirit dal Niederlech.
La legge del Niederlech fu molto vantaggiosa economicamente per gli abitanti gemonesi e ciò portò a un fiorente prosperità economica e però anche all'invidia della tradizionale rivale di Gemona: Venzone. Nel 1300 i duchi di Carinzia, che erano padroni di Venzone, riuscirono a fargli concedere questo privilegio. Per far rispettare in futuro questa disposizione, nello statuto comunale risalente al Basso medioevo vennero inseriti degli articoli relativi a questo privilegio.

Par fâ rispietâ cheste disposizion a forin inserîts articui di pueste tai statûts comunâi de Basse etât di Mieç; in particolâr, intal Statuta Glemona dal 1381, lis cjatìn tai articui 200 e 201, tal Statût di Vençon dal 1425 tai articui 89 e 90.
Nello statuto di Gemona (Statuta Glemona) il Niederlech si trova negli articoli 200 e 201 dal 1381 mentre in quello di Venzone negli articoli 89 e 90 dal 1425. Con il passare del tempo questo privilegio è diventato sempre meno importante e vantaggioso per le comunità. Con la costruzione di una strada che dall'Austria arrivava a Trieste parallela all'Isonzo, i traffici che arrivavano a Udine calarono molto rendendo il Niederlech obsoleto.

Referencis
Riferimenti

Statuti di Venzone, Forum, Udin, 2004 Statuti di Gemona, Forum, Udin, 2006
Statuto di Venzone, Forum, Udine, 2004 Statuto di Gemona, Forum, Udine, 2006

Frenos
Freni

Sospensions
Sospensioni

Pedâi
Pedali

Carateristichis de mountain bike
Caratteristiche della mountain bike

Gjeometrie
Geometria

Trasmission
Trasmissione

Cambi e deraliadôr
Cambio e deragliatore

Manuvri
Manubrio

Gomis
Pneumatici

Telâr
Telaio

Ruedis
Ruote

Modei di mountain bike
Tipi di mountain bike

Storie
Storia

Notis
Note

Guarnidure
Guarnitura

Altris
Altri

La cane telescopiche de siele
Il reggisella telescopico

Dirtbike
Una solida dirtbike

Biciclete di all mountain
Bicicletta da all mountain

Lis bicicletis di all mountain a son fatis apueste par une dissipline cognossude ancje come cicloescursionismo.
Le biciclette da all mountain sono dedicate alla disciplina ricreativa nota anche come cicloescursionismo.

A son une vie di mieç fra il pedalâ, il vignî jù, la afidabilitât e la comoditât.
Si tratta di un compromesso fra doti di pedalabilità, discesa, affidabilità e comodità.

Par solit a son full suspended con corsis (ca si puedin regolâ) di 140-150 mm, a ‘nd àn forcelis cun stocs di 32 mm, un pâs sui 12-15 kg, une gjeometrie buine pal vignî jù, no tes garis, e che a lasse tignîsi cul pês indaûr par rivâ fûr ai tocs plui erts ma cence lâ a ruvinâ il lâ sù pes clevis.
Generalmente sono full suspended con escursioni (regolabili) di 140–150 mm, hanno una forcella con steli da 32 mm, un peso di 12–15 kg, una geometria stabile quanto basta per una discesa non competitiva e che permette al biker di arretrare per superare tratti ripidi, ma che non pregiudica la pedalabilità in salita. È comune una guarnitura doppia con bash ring, con rapporti corti per affrontare lunghe salite.

Di stes e je une guarnidure dople cul bash ring, rapuarts curts per rivis lungjis.
Le ruote da 27,5" sono candidate ideali per un mezzo da all mountain.

Lis ruedis di 27,5" a son il miôr par mieçs di all mountain.
Strette parenti di queste biciclette sono quelle da trail e da enduro.

Lis mountain bike di enduro a samein a chês di all mountain ma par solit a son fatis pes garis.
Le mountain bike da enduro sono simili alle all mountain, ma in genere si tratta di mezzi da competizione.

'Nd àn alore corse te forcele di 160 mm, pivot di passaç tes ruedis e forcele cun stocs di 34 o 36 mm par sedi mancul sbalotis lant jù, amortizatôr daûr cun piggyback. A puedin vê un sôl rapuart denant e 'nd àn un pês dongje di chel des all mountain.
Hanno generalmente 160 mm di escursione, perni passanti alle ruote e forcella con steli da 34 o 36 mm per la maggior rigidità richiesta, ammortizzatore posteriori con piggyback, possono essere monocorona e hanno un peso paragonabile a quello delle all mountain.

Pes ruedis si doprin chês di 27,5".
Per le ruote si usa il formato da 27,5".

Lis mountain bike di freeride a son fatis pal gravity, par solit tal bike park.
Le mountain bike da freeride sono destinate al gravity, generalmente da bike park.

Lant sù cun funivie o furgon, nol covente plui che la biciclete sedi buine par pedalâ.
Facendo affidamento a risalite meccanizzate (impianto a fune o furgone) la pedalabilità non è quasi mai una necessità, al contrario della robustezza e, secondariamente, delle doti in discesa.

Invezit al covente che a sedi par prin stagne e par secont buine di rive jù.
Le sospensioni di circa 180 mm sono prevalentemente a molla, il telaio e l'allestimento le rendono capaci di subire gli abusi della disciplina.

Lis sospensions di 180 mm sù par jù a son a suste, il telâr e lis dotazions a puedin rezi buinis pachis.
Le ruote, da 26" o 27.5", sono larghe e robuste e i pesi possono variare. Alcuni infatti preferiscono montare componenti più leggeri per poter occasionalmente pedalare in salita; si parla in questi casi di freeride leggero.

Biciclete di downhill
Bicicletta da downhill

Lis mountain bike di downhill a son fatis pes garis cul stes non, garis di corse a timp di rive jù par trois o pistis svelts e dificii.
Le mountain bike da downhill sono sviluppate intorno all'omonima competizione, una gara di discesa a tempo su tracciati variabilmente veloci e tecnici. Devono sostenere velocità molto alte, per cui hanno una geometria molto stabile, con passo lungo e angoli di sella e sterzo molto distesi.

A scugnin tignî altis velocitâts, par chest a 'nd àn une gjeometrie stabil, un pas lunc e angui di siele e di stierç larcs.
La forcella è a doppia piastra, generalmente a molla, con steli da 36 mm affinché rimanga rigida e ha 200 mm di escursione. Si sperimentano anche sospensioni ad aria, perché la leggerezza è un fattore importante per le biciclette da downhill: meno inerzia significa più accelerazione e soprattutto frenate più corte.

La forcele e à piastre dople, par solit a suste, cun stocs di 36 mm e corse di 200 mm.
Anche le ruote e il resto dei componenti infatti non sono votati completamente alla robustezza come nelle biciclette da freeride, ma sono un compromesso con il peso. Il formato delle ruote è generalmente da 27.5".

Trialbike
Una trialbike

La mountain bike (che dispès e ven scurtade in MTB, che stâ al puest di Mountain/Trials Bike) è je une biciclete fate in mût di podê movisi ancje difûr des stradis asfaltâdis, sedi di rive sù, sedi di rive jù.
La mountain bike (spesso abbreviata in MTB, acronimo di Mountain/Trials Bike) è una bicicletta strutturata in maniera da potersi muovere anche fuori da strade asfaltate, sia in salita che in discesa.

Tal complès la mountain bike, o biciclete di mont, e je divierse di chês di altris fatis par vie des sospensions (cuasi simpri amortizâdis), ma no dome: di fat la mountain bike e monte gomis tant plui largjis e tasseladis des bicis di corse.
Generalmente la mountain bike si distingue, da altri tipi di biciclette, grazie alle sospensioni (quasi sempre ammortizzate), ma non solo: la mountain bike infatti monta gomme molto più larghe e tassellate rispetto a una bicicletta da corsa.

Il telâr al pues sedi di tancj materiâi come il fier, alumini, carboni, e vie indenant. La diference e je tal pês e durece, tant al è vêr che il carboni al è plui lizêr dal alumini.
Esistono vari materiali di cui è composto il telaio di una mountain bike ad esempio alluminio, carbonio, ferro ecc. La differenza consiste nel peso, infatti il carbonio è molto più leggero dell'alluminio.

A son tancj modei di mountain bike a seconde dai trois dulà lâ e par ce che si vuel fâ cun je; la “front” e je une biciclete che par solit e à dome la forcele amortizade par cuietâ i sburts te ruede indenant, là che il cjar al è dûr (hardtail) cussì di no butâ vie energjie intant che si pedale fuart, fasint in mût che il telâr nol ledi su e jù. Une biciclete che invezit e monte tant la forcele denant che un amortizatôr daûr e ven clamâde “full” (par solit doprâde par robis come downhill e enduro).
Esistono vari tipi di mountain bike in base ai sentieri che si vogliono percorrere e all'uso generale che si vuole farne; una "front" è una bicicletta che in genere monta solo la forcella ammortizzata per smorzare le sollecitazioni sulla ruota anteriore, mentre il carro è di tipo rigido (hardtail) in modo da evitare lo spreco di energia durante la pedalata vigorosa, impedendo l'oscillazione verticale del telaio (viene utilizzata ove la discesa non presenti troppe insidie), mentre una bicicletta che monta oltre alla forcella anche un mono ammortizzatore posteriore è detta "full" (generalmente utilizzata in categorie come downhill e enduro).

Une ecezion pe mountain bike che no simpri a tegnin lis sospensions e a vegnin clamadis fatbike: chestis a montin des gomis largjis pardabon cussì di podê lâ ator dapardut (neve, sabbia , e vie indenant), lì che chês altris bicicletis no laressin indenant.
Esiste una eccezione per le mountain bike che non sempre possiedono sospensioni e sono dette fatbike: esse montano un tipo di copertone molto ampio perché questa bicicletta è spesso utilizzata in terreni estremi (neve, sabbia ecc.) dove una semplice mountain bike limiterebbe l'accesso.