Viitteet
Note


Yanti Somer, oikealta nimeltään Kirsti Elina Somersalo (synt. 29. helmikuuta 1948) on suomalainen näyttelijä, joka on tehnyt uransa Ranskassa ja Italiassa. Uransa alussa hän käytti myös salanimiä Xanti Valio ja Yanti Valio.
A inizio carriera ha utilizzato anche gli pseudonimi Xanti Valio e Yanti Valio.

Eronneiden kuvataiteilijavanhempien tytär Yanti Somer jätti Suomen lukion jälkeen ja muutti Pariisiin, jossa hän aloitti työt mallina ja debytoi näyttelijänä.
Figlia di genitori divorziati, entrambi pittori, dopo le scuole superiori abbandona la Finlandia e si trasferisce a Parigi dove, grazie alla sua bellezza, inizia l'attività di fotomodella, debuttando anche come attrice.

70-luvun alussa hän siirtyi Italiaan, Milanoon ja Roomaan.
All'inizio degli anni '70, si sposta poi in Italia, a Milano e poi a Roma.

Joidenkin koekuvausten jälkeen hänet kiinnitettiin tulkitsemaan maanviljelijän tytärtä E. B. Clucherin elokuvassa Trinity ratsastaa jälleen yhdessä Bud Spencerin ja Terence Hillin kanssa.
Dopo alcuni provini, è scelta per interpretare la parte della figlia dei contadini in ...continuavano a chiamarlo Trinità di E.B. Clucher, a fianco di Bud Spencer e Terence Hill.

Näin alkoi hänen näyttelijänuransa Italiassa, missä hän on esiintynyt yli kymmenessä elokuvassa sekä televisiossa.
Inizia così la carriera di attrice in Italia, che la porta a recitare in una decina di film, anche per la televisione.

Vuonna 1974 hän esiintyi paljain rinnoin Playboyn yhdysvaltalaisessa painoksessa marraskuun numerossa.
Nel 1974 appare a seno nudo sull'edizione statunitense di Playboy, nel numero di novembre.

Hän vetäytyi elokuvamaailmasta 1980-luvulla.
Negli anni '80 si ritira dal mondo del cinema.

Delphine, ohjaus Eric Le Hung (1967) nimellä Xanti Valio Katmandu, ohjaus André Cayatte (1969) nimellä Yanti Valio Le temps de mourir, ohjaus André Farwagi (1970) nimellä Yanti Valio Les coups pour rien, ohjaus Pierre Lambert (1970) Olen uskoton aviomies, ohjaus Pierre Lambert (1971) Trinity ratsastaa jälleen, ohjannut E. B. Clucher (1971) Per amore o per forza, ohjaus Massimo Franciosa (1971) ...E poi lo chiamarono il Magnifico, ohjannut E. B. Clucher (1972) Avanti!, ohjaus Billy Wilder (1972) Contratto carnale, ohjaus Giorgio Bontempi (1973) L'età di Cosimo de Medici, ohjaus Roberto Rossellini (1973) Valkohampaan kosto, ohjaus Lucio Fulci (1974) Genova a mano armata, ohjaus Mario Lanfranchi (1976) Cattivi pensieri, ohjaus Ugo Tognazzi (1976) Dimenticare Lisa, ohjaus Salvatore Nocita (1976, tv-minisarja) Anno zero - Guerra nello spazio, ohjannut Alfonso Brescia (1977) La guerra dei robot, ohjannut Al Bradley (1978) Battaglie negli spazi stellari, ohjannut Alfonso Brescia (1978) Matka tuntemattomaan, ohjaus Alfonso Brescia (1979) Monsignore, ohjannut Frank Perry (1982)
Delphine, regia di Eric Le Hung (1967; come Xanti Valio) Katmandu, regia di André Cayatte (1969; come Yanti Valio) Le temps de mourir, regia di André Farwagi (1970; come Yanti Valio) Le coups pour rien, regia di Pierre Lambert (1970) Êtes-vous fiancée à un marin grec ou à un pilote de ligne? , regia di Pierre Lambert (1971) ...continuavano a chiamarlo Trinità, regia di E.B. Clucher (1971) Per amore o per forza, regia di Massimo Franciosa (1971) ...E poi lo chiamarono il Magnifico, regia di E.B. Clucher (1972) Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!), regia di Billy Wilder (1972) Contratto carnale, regia di Giorgio Bontempi (1973) L'età di Cosimo de' Medici, regia di Roberto Rossellini (1973) Il ritorno di Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1974) Genova a mano armata, regia di Mario Lanfranchi (1976) Cattivi pensieri, regia di Ugo Tognazzi (1976) Dimenticare Lisa, regia di Salvatore Nocita (1976, miniserie televisiva) Anno zero - Guerra nello spazio, regia di Alfonso Brescia (1977) La guerra dei robot, regia di Al Bradley (1978) Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari, regia di Alfonso Brescia (1978) Sette uomini d'oro nello spazio, regia di Alfonso Brescia (1979) Monsignore, regia di Frank Perry (1982)

Aiheesta muualla
Collegamenti esterni

Main Page Internet Movie Databasessa (IMDb.com) (englanniksi) Määritä nimeke!
(EN) Yanti Somer, in Internet Movie Database, IMDb.com. cinema-italiano.de, http://www.cinema-italiano.de/Somer/wer_ist_yanti.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).

↑ Mancinelli, Laura, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. ↑ Isabella Bossi Fedrigotti, Morta Laura Mancinelli, germanista e scrittrice, corriere.it, 7 luglio 2016.
↑ Mancinelli, Laura, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. ↑ Isabella Bossi Fedrigotti, Morta Laura Mancinelli, germanista e scrittrice, corriere.it, 7 luglio 2016. URL consultato il 7 luglio 2016. ↑ Luigi Forte, Laura Mancinelli, il Medioevo tra rigore e prosa fantastica, in La Stampa, 8 luglio 2016. URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Addio alla scrittrice e germanista Laura Mancinelli - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 8 luglio 2016.

URL consultato il 7 luglio 2016. ↑ Luigi Forte, Laura Mancinelli, il Medioevo tra rigore e prosa fantastica, in La Stampa, 8 luglio 2016.
URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ TG Valle d'Aosta - Edizione delle 19.30 del 8 luglio 2016, su http://www.rainews.it, 8 luglio 2016. URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Assemblea Teatro ricorda le scrittrici torinesi Laura Mancinelli e Marina Jarre, in TorinOggi, 14 maggio 2017. URL consultato il 15 maggio 2017. ↑ Exilles: Si ricorda Laura Mancinelli, in La Stampa-TorinoSette, 28 giugno 2017.

URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Addio alla scrittrice e germanista Laura Mancinelli - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 8 luglio 2016.
URL consultato l'8 novembre 2016. ↑ Gian Luca Favetto, Einaudi, in mostra (a Milano) mezzo secolo di cultura, stile e pensiero - Torino.Repubblica.it, su Cronaca - la Repubblica.it, 16 aprile 1986. URL consultato il 15 ottobre 2016. ↑ Regione Sicilia - VII Premio Letterario Internazionale Mondello, su www.regionesicilia.rai.it, 11 dicembre 1981. URL consultato il 6 aprile 2016. ↑ Stefano Giovanardi, C'é MOZART al TELEFONO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 gennaio 1986.

URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ TG Valle d'Aosta - Edizione delle 19.30 del 8 luglio 2016, su http://www.rainews.it, 8 luglio 2016.
URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ Amadé, le metamorfosi del giovane Wolfgang - Sistema Musica, sistemamusica.it. (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016). ↑ Amadè, ovvero il genio all'epoca dei lumi - Fondazione TRG onlus, youtube.com. ↑ Premio Rapallo Carige ↑ Premio Rapallo Carige - Precedenti vincitrici ↑ Teatro Regio di Torino ↑ Piccolo Regio Puccini ↑ Monografia Notte con Mozart 1991 ↑ Stefano Giani, Sigfrido e Tristano, due miti nordici in chiave romanzata - ilGiornale.it, su News - il Giornale.it, 28 giugno 2011. URL consultato il 15 ottobre 2016. ↑ Fondazione Cesare Pavese ↑ Davide Banfo, BRUCIA NELLA NOTTE il CUORE DI TORINO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 12 aprile 1997. URL consultato il 26 aprile 2016. ↑ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. ↑ A Laura Mancinelli il PREMIO CESARE PAVESE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 agosto 1997.

URL consultato l'8 luglio 2016. ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Premio Rapallo Carige ↑ Premio Rapallo Carige - Precedenti vincitrici ↑ Teatro Regio di Torino ↑ Piccolo Regio Puccini ↑ Monografia Notte con Mozart 1991 ↑ ↑ Fondazione Cesare Pavese ↑ ↑ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. ↑
URL consultato il 6 aprile 2016. ↑ Luca Iaccarino, Tenerezze Torinesi - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 26 febbraio 2003. URL consultato il 12 aprile 2016. ↑ Lorenzo Barello, Nel DECENNALE del VIA PO SI FRONTEGGIANO SEI SCRITTORI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 febbraio 2009. URL consultato il 19 aprile 2016. ↑ La Donna e l'Arte, in PiemonteInforma, Sito Ufficiale della Regione Piemonte, 18 gennaio 2008.

Toiminta
Attività

Synty
Origine

CALRE, joka on lyhenne sanoista Conference of European Regional Legislative Assemblies, kerää yhteen Italian, Espanjan, Belgian, Saksan, Itävallan, Yhdistyneen Kuningaskunnan (Walesin, Skotlannin ja Pohjois-Irlannin), Portugalin (Azorien ja Madeiran) ja Suomen (Ahvenanmaan) alueellisten hallitusten presidentit tai puheenjohtajat.
La CALRE, acronimo di Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali Europee, riunisce i Presidenti delle Assemblee regionali di Italia, Spagna, Belgio, Germania, Austria, Regno Unito (Galles, Scozia, Irlanda del Nord), Portogallo (Azzorre e Madeira), Finlandia (Åland).

CALRE sai alkunsa Espanjan Oviedossa vuonna 1997, Amsterdamin sopimuksen pohjalta aloitetun, Euroopan unionin parlamentaarista ulottuvuuttaa käsittelevän keskustelun tuloksena.
La CALRE nasce nel 1997 a Oviedo, in Spagna, sulla scia del dibattito sul coinvolgimento della dimensione parlamentare nei processi decisionali dell'Unione europea, come avviata nel Trattato di Amsterdam.

Kansalllisten parlamenttien tapaan ja Euroopan parlamentin silloisen presidentin, José María Gil-Robles y Gil-Delgadon, tuella lainsäädäntövallan omaavat alueelliset parlamentit ovat määritelleet työohjelman ja poliittiset tavoitteet.
In analogia con i Parlamenti nazionali, e con il sostegno dell'allora Presidente del Parlamento europeo, José María Gil-Robles y Gil-Delgado, i Parlamenti regionali con potere legislativo si diedero allora un programma di lavoro e obiettivi politici da perseguire.

CALRE ei omaa oikeushenkilön asemaa ja sen istuin sijaitsee aina samassa paikassa väliaikaisen puheenjohtajan istuimen kanssa.
La CALRE non ha una personalità giuridica e la sua sede corrisponde alla sede del Presidente pro-tempore.

CALRE:n elimiä ovat puheenjohtaja, joka valitaan yhden vuoden toimikaudeksi, jota voidaan jatkaa vielä toisella vuodella, varapuheenjohtaja, valiokunta sekä täysistunto, ja sen toissijaisia elimiä ovat pääsihteeri sekä työryhmät.
Gli organi della CALRE sono il Presidente, eletto con mandato annuale, che può essere prorogato per un altro anno, il Vicepresidente, il Comitato Permanente e l'Assemblea Plenaria. Il Segretario Generale e i Gruppi di Lavoro sono Organi Sussidiari.

Valiokuntaan kuuluvat puheenjohtaja, varapuheenjohtaja, yksi puheenjohtaja kustakin valtiosta sekä työryhmien koordinaattorit, joista viimeksi mainituilla ei ole äänioikeutta.
Il Comitato Permanente è costituito dal Presidente, dal Vicepresidente, da un Presidente per ogni Stato nonché dagli organizzatori dei Gruppi di Lavoro, non avendo questi ultimi diritto di voto.

Työryhmät muodostetaan täysistunnossa valiokunnan pyynnöstä.
I Gruppi di Lavoro sono costituiti in Assemblea Plenaria, su richiesta del Comitato Permanente.

CALRE lunasti oman roolinsa jo Euroopan yleissopimuksen vuosilta, kansallisten parlamenttien toissijaisuuteen ja yhteistyöhön liittyvän keskustelun osalla.
La CALRE si è distinta a partire dagli anni della Convenzione europea nel dibattito sul tema della sussidiarietà e nella cooperazione con i Parlamenti nazionali.

Ensimmäiseen seikkaan liittyen, lainsäädäntövallan omaavien alueellisten parlamenttien osallistuminen varhaisvaroitusprosessiin yhdessä kansallisten parlamenttien kanssa määritellään aluksi perustuslakisopimuksessa ja sitten myös Lissabonin sopimuksessa.
Nel primo ambito il Trattato costituzionale e poi il Trattato di Lisbona prevedono, nel Protocollo sulla sussidiarietà, un coinvolgimento dei Parlamenti regionali con poteri legislativi nella procedura di allerta rapida (early warning) in collegamento con i rispettivi Parlamenti nazionali.

Perustamisestaan vuodesta 1997 lähtien, Euroopan alueellisten lainsäädäntöelinten konferenssin (CALRE) tehtävänä on ollut edistää demokraattisia ja avoimen osallistumisen periaatteita Euroopan unionissa (EU), puolustaa alueellisen demokratian arvoja ja periaatteita, sekä vahvistaa alueellisten lainsäädäntöelinten välisiä suhteita valvoen samalla niiden itsenäistä päätäntävaltaa.
Fin dalla sua fondazione, nel 1997, la missione della Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali dell'Unione Europea (CALRE) è stata quella di approfondire i principi democratici e partecipativi nell’ambito dell’ordinamento dell'Unione Europea (UE), di difendere i valori e i principi della democrazia regionale e di rafforzare i legami tra le Assemblee Legislative Regionali, sempre nel rispetto del principio di autonomia di ciascuna Assemblea.

Täysistunto kokoontuu kerran vuodessa (vuoden viimeisen neljän kuukauden aikana) ja siihen osallistuvat kaikkien lainsäädäntöelinten puheenjohtajat.
L'assemblea plenaria si riunisce una volta all'anno (ultimi quattro mesi dell'anno) ed è presenziata dai presidenti di tutte le Assemblee.

Puheenjohtaja valitsee pääsihteerin edustajantoimeen, jonka päätehtävä on tukea valiokuntaa tehtäviensä suorittamisessa.
Il Presidente nomina il Segretario Generale per la durata del suo mandato, il cui compito principale è quello di assistere la Commissione Permanente nell'esercizio delle sue funzioni.

Toisen seikan kohdalla CALRE osallistui Roomassa 5. toukokuuta 2003 järjestettyyn COSAC:in kokoukseen yhdessä Azorien lainsäädännöllisen elimen puheenjohtajan, Belgian ranskalaisen yhteisön parlamentin puheenjohtajan ja Toscanan neuvoston puheenjohtajan kanssa.
Nel secondo ambito la CALRE ha partecipato con il Presidente dell'Assemblea legislativa delle Azzorre, con il Presidente del Parlamento della Comunità francese del Belgio e con il Presidente del Consiglio della Toscana alla COSAC che si riunì a Roma il 5 maggio 2003.

Vuodesta 2003 alkaen CALRE on myös edistänyt parlamenttien välistä yhteistyötä kannustavia aloitteita, etenkin demokratiaan liittyen, järjestäen konferenssin Firenzen Palazzo Vecchiossa ja myöhemmin Strasbourgissa, Euroopan neuvoston kansallisten ja alueellisten parlamenttien kokoontumisten välillä 12. syyskuuta 2007.
Ha inoltre promosso iniziative sulla cooperazione interparlamentare, in particolare sul tema della democrazia, sin dal 2003, con un convegno a Palazzo Vecchio a Firenze e poi con una Conferenza tra Parlamenti nazionali e regionali, che si tenne nell'emiciclo del Consiglio d'Europa, a Strasburgo, il 12 settembre 2007.

www.calrenet.eu www.alra.pt
Sito ufficiale, su calrenet.eu. www.alra.pt

Se on perustettu roomalaiseksi kunnaksi ensimmäisellä vuosisadalla ja on tällä hetkellä maakunnan tiheimmin asuttu kunta. Kaupunki sijaitsee torrente Ardon ja Piave joen yhtymäkohdassa, puolutusstragegian kannalta tärkeässä paikassa molempien maailmansotien aikana. .[5]
Fondata come municipium romano nel I secolo a.C.[5], è attualmente il comune più abitato della provincia e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto. La città è situata alla confluenza del torrente Ardo e del fiume Piave, posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due guerre mondiali.

URL consultato il 25 aprile 2012. ↑ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Belluno", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7. ↑ Dalle origini ai romani. (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011). ↑ dati Arpav rilevati alla stazione di Pra Magri ↑ Määritä nimeke! ↑ Per una spiegazione dettagliata di cosa sia l'EMAS si clicchi qui Archiviato il 17 maggio 2009 in Internet Archive.. ↑ {{{Nimike}}}. {{{Julkaisija}}}. ↑ 20 mesi di cultura in Italia.
URL consultato il 25 aprile 2012. ↑ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Belluno", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7. ↑ Dalle origini ai romani. (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011). ↑ dati Arpav rilevati alla stazione di Pra Magri ↑ Ecosistema Urbano 2010, su legambiente.it. (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2010). ↑ Per una spiegazione dettagliata di cosa sia l'EMAS si clicchi qui Archiviato il 17 maggio 2009 in Internet Archive.. ↑ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 82. ↑ 20 mesi di cultura in Italia.

URL consultato il 5 settembre 2014. ↑ Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica ↑ Quirinale - Le Onorificenze. ↑ Charta, 1998 p. 285 ↑ provincia.belluno.it ↑ Määritä nimeke! ↑ Määritä nimeke! ↑ Il Ponte della Vittoria (PDF), in draupiave.eu.
URL consultato il 5 settembre 2014. ↑ Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica ↑ Quirinale - Le Onorificenze. ↑ Charta, 1998 p. 285 ↑ provincia.belluno.it ↑ VIA MEZZATERRA seconda parte, su webdolomiti.net. URL consultato il 15.07.2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011). ↑ Villa Fulcis, Montalban (PDF), IRVV, 2004.

URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Belluno, Scuola Gabelli inagibile dopo il crollo annunciato, 30 maggio 2009.
URL consultato il 4 marzo 2018 (archiviato il 4 marzo 2018). ↑ Il Ponte della Vittoria (PDF), in draupiave.eu.

URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).
URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Belluno, Scuola Gabelli inagibile dopo il crollo annunciato, 30 maggio 2009.

1 2 Määritä nimeke! ↑ L'appello di via Roma «Salvate il torrione c' è troppo degrado».
URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).

1 2 Fontane a vasca di Belluno (PDF), in draupiave.eu.
1 2 SCUOLA ELEMENTARE ARISTIDE GABELLI, BELLUNO, su I Luoghi del Cuore.

URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Scheda n.2 - Fontana di San Lucano (PDF), in draupiave.eu.
URL consultato il 6 dicembre 2015. ↑ L'appello di via Roma «Salvate il torrione c' è troppo degrado». 1 2 Fontane a vasca di Belluno (PDF), in draupiave.eu.

URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Fontane a muro di Belluno (PDF), in draupiave.eu.
URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Scheda n.2 - Fontana di San Lucano (PDF), in draupiave.eu.

URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Santa Maria dei Battuti, in webdolomiti.net.
URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Fontane a muro di Belluno (PDF), in draupiave.eu.

URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011). ↑ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ↑ Määritä nimeke! ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ISBREC - Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
URL consultato il 18 luglio 2011. ↑ Santa Maria dei Battuti, in webdolomiti.net. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011). ↑ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ↑ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2016 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 13 giugno 2017. ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ ISBREC - Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

1 2 Oltre le vette - chi siamo Archiviato il 30 agosto 2011 in Internet Archive. ↑ Oltre le vette - calendario eventi ↑ Määritä nimeke! ↑ Määritä nimeke!
1 2 Oltre le vette - chi siamo Archiviato il 30 agosto 2011 in Internet Archive. ↑ Oltre le vette - calendario eventi ↑ RFI, ORARIO PROGRAMMATO 13 Dicembre 2015 - 10 Dicembre 2016, su prm.rfi.it. URL consultato il 31.03.2016. ↑ Luigi Panella, C'è solo Contador, sua anche la cronoscalata, su repubblica.it. URL consultato il 25.05.2011.

Belluno () (IPA: /belˈluno/[4], Belùn veneton murteella bellunese, Belum ladinoksi) on italialainen, 35 704 asukkaan kunta[2]Veneton maakunnassa.
Belluno () (IPA: /belˈluno/[4], Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di 35 704 abitanti[2], capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Käyttäjä:PaoOjala/Belluno (kaupunki)
Belluno

Mr. Rossi näyttää onneen on animoitu elokuva ja 1976 ohjaama Bruno Bozzetto ja on ensimmäinen pitkä elokuva Herra Rossi.
Il signor Rossi cerca la felicità è un film d'animazione del 1976 diretto da Bruno Bozzetto ed è il primo lungometraggio del signor Rossi.

Infobox OK
Il signor Rossi cerca la felicità Paese di produzione Italia Anno 1976 Durata 81 min Genere animazione Regia Bruno Bozzetto Sceneggiatura Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Maurizio Nichetti Produttore Bruno Bozzetto Casa di produzione Bruno Bozzetto Film Montaggio Giancarlo Rossi Musiche Franco Godi Art director Guido Manuli, Animatori Giorgio Valentini, Massimo Vitetta, Fabio Pacifico, Bruno Bozzetto Doppiatori originali Carlo Romano[1]: signor Rossi Gianfranco Mauri: Gastone Grazia Pivetti: fata Sicura Carlo Bonomi: tutti i personaggi

Date di pubblicazione internazionali Paese Titolo film Date Italia Il Signor Rossi cerca la felicità 25 novembre 1976 Britannia Mr.
Date di pubblicazione internazionali Paese Titolo film Date Italia Il Signor Rossi cerca la felicità 25 novembre 1976 Regno Unito Mr.