Collegamèint d’ed fôra
Collegamenti esterni
Nôti
Note
I prém ân
I primi anni
Lésta dal cansòun
Lista di canzoni
La véta dal gróp
La vita del gruppo
Spetâcôl e cîrcol
Spettacoli e fan club
Al Trietto l'é stê un gróp ed sunadōr, cantânt e satrâj, més insèm int al 1990 da trî arzân parèint tra ‘d lōr (cuṣèin): Gaudio Catellani, Dante Cigarini[1] [2] e Luigi Melloni.
Il Trietto è stato un gruppo di musicisti, cantanti e satiri, fondato nel 1990 da tre reggiani tra loro imparentati (cugini): Gaudio Catellani, Dante Cigarini[1] [2] e Luigi Melloni.
L’é stê un vèir fenômen musichêl int al mònd dal spetâcôl popolêr di prém ân nuvânta. L’é pasê da i festivâl dialetêl al pió grôsi piâsi dla pruvîncia dóve al tót pîn al metîva in gròsi dificultê j urganisadōr.
Il gruppo rappresentava un vero fenomeno musicale nel mondo dello spettacolo popolare dei primi anni novanta, partecipando a festival dialettali ed esibendosi nelle più grandi piazze della provincia, dove il tutto esaurito creava difficoltà agli organizzatori.
« Mé, a sûn Gàudio Catlân, a stâgh in dal mantvân, mó sûn un pûr arsân.
« Mé, a sûn Gàudio Catlân, a stâgh in dal mantvân, mó sûn un pûr arsân.
Sòm al trièto, mo fòm trî èto schêrs; rîver a un chilo, ormai an gh'é pió vêrs ...» (Trietto, da Trietto Schers 1)
Sòm al trièto, mo fòm trî èto schêrs; rîver a un chilo, ormai an gh'é pió vêrs ... » (Trietto, da Trietto Schers 1)
La nâsita dal Trietto, as cûnta, l’è sucèsa per chêṣ.
Si narra che la nascita del Trietto sia avveunta per caso.
Al cèinter ed la stôria a gh’è Gaudio Catlân, ch'l'é ste còl ch'l'a tgnû só al gróp, l’avtôr dal parôli, dal mûṣichi dal cansòun e dal sēni.
Al centro della storia ci sarebbe Gaudio Catellani, fondatore del gruppo, autore dei testi, delle musiche, delle canzoni e delle scene.
Al gróp, che, alōra, an gh'îva mìa un nòm precîş, dôp un peréiod ed preparasiòun e'd pensamèint, al tâca a fêr i spetâcôl pr’al faméj e j amîgh dal tersèt.
Il gruppo, che inizialmente non aveva un nome preciso, dopo un periodo di preparazione e di riflessione, inizia ad esibirsi per parenti e amici del terzetto.
Al spetâcôl pr’al póblich al cumîncia int al ’90.
Le esibizioni pubbliche cominciano nel 1990.
A fêr dvintêr famōṣ al Trietto l'é stê la cansòun insém a i pòm e a i pîr intitulê "W la frutta"; cun stà cansòun ân vînt, int al '90, al prém pôst al Festivâl dla cansòun dialetêla arzâna.
Il gruppo fu lanciato dapprima dalla canzone "W la frutta", con la quale il gruppo vinse nel 1990 il Festival della canzone dialettale reggiana.
Int al '91 l’é stêda la vôlta 'd un secònd pôst cun "Fünfhundertfünfundfünfzig (555)"e prémi ed la crética cun "Amor amer", e int al '92 ed nōv n’êtra mdâja d'ôr grâsia a "Dummarà".
Nel 1991 il gruppo di classificò secondo con "Fünfhundertfünfundfünfzig (555)" e ricevette il premio della critica con "Amor amer" e nel 1992 un altro primo posto con "Dummarà".
Armâgnen stôrich i sō spetâcôl per la pruvîncia, e masmamèint al fèsti 'd l’Unitê, spēce còli al Campovōlo ed Rèz.
Gli spettacoli in provincia hanno fatto la storia, soprattutto alle feste de l'Unità, specialmente al Campovolo di Reggio Emilia.
D’arcurdêr la fèsta nasionêla dal '92, in dóv' al tendòun 'd l'eşibisiòun (a gh’êra doméla pôst) an gh'l'à mìa cavêda a cuntintêr tóta la gînta (j êren pió ed quâterméla) tânt che istès spetadōr andêven a serchêr al banchîni o còl che catêven per muntêregh insém per prèir guardêr i trî persunâg zibîres, e cóla dal '93 mìa da mēno straordinâria, pó a Bibiân sèimper int al '92 in dóve i trî j ân catê triméla persòuni a spetêri, 'na marèia ed tèsti, tânti che Dante, Gaudio e Gigi e s'în spavintê e j ân ânca pruvê sudisiòun.
Particolarmente importante fu la festa nazionale del 1992, dove i duemila posti del tendone allestito per l'esibizione non bastò a contenere tutto il pubblico presente (più di quattromila), che con panchine e mezzi di fortuna cercò di guadagnarsi una visuale accettabile. Nello stesso anno a Bibbiano un pubblico di tremila persone attese il trio per l'esibizione. Nel 1993 la partecipazione del pubbllico alla festa de l'Unità non fu meno straordinaria di quella del 1992.
Dintōrna a lōr as ēren més insèm ânca di cîrcol ciamê Và fan club.
Al loro seguito si creò anche un circolo chiamato Và fan club.
Tra i tânt armâgn famōş còl ed Caşîna, ‘na ṣmerciânsa, alōra, ed ragasèt e ragasèti ed vînt ân ch'e gh’andêven adrē per tóta la pruvîncia, cun indôs la mâja dal cîrcol: "Và fan club Casina".
Tra i tanti, rimane famoso quello di Casina, un gruppo di ragazze e ragazzi allora ventenni che li seguiva per tutta la provincia, indossando la maglia del circolo: "Và fan club Casina".
I cuncêrt an finîven mai, e durêven pió ed trèi ōri, perché j afesiunê e i lasêven mìa finîr ch' agh sbrajêven sèimper al bîs e che lōr ed sicûr cuncedîven.
I concerti venivano prolungati anche a oltre tre ore, a causa dei bis richiesti dal pubblico.
Pó tóti al sîri a gh’ēra la cerimònia dal fîrmi di trî artésta cun la fîla di spetadōr.
A fine concerto immancabili erano le code per gli autografi.
Sigarèin al cûnta: "La préma vôlta j ó rispôst ânca mêl perché pinsêva ch’la fós 'na tôta in gîr".
Cigarini racconta: "La prima volta risposi anche male, perchè pensavo che volessero prenderci in giro".
Int al spetâcôl, mìa ed cêr, al fêva 'na scuriasêda ânca al fiōl ed Gaudio: Lisânder, che, d’ed là d’avèir tôt pêrta a la registrasiòun ed dō o trèi cansòun, as zibîva insém al pêlch e's al quistiunêva cun Chiara, ed quâtr’ân, fiōla ed Dante, che 'd surprèişa l’impruvişêva, ânca quând an l’ēra mìa scrét int al cupiòun, soquânt pâs ed bâl.
Non di rado il figlio di Gaudio, Alessandro, compariva durante i concerti. Egli, oltre a prendere parte alla registrazione di alcune canzoni, si esibiva sul palco litigsndo con Chiara, di quattro anni, figlia Dante, improvvisando anche alcuni passi di danza.
Un gróp guidê cme 'na faméja a l’impruvîs butê int un sucès spervêrs.
Il gruppo era condotto come una familia, ma improvvisamento fu investito da un successo senza precedenti.
Mó quèl în stê j elemèint ch'ân purtê al tersèt a tirêr só, intōren al Trietto, un furōr acsé straordinâri?
Quali furono gli elementi che portarono a tale successo?
La rispôsta a l’àn dêda, alōra, Dante Sigarèin e Gaudio Catlân; int 'n'intervésta ad un giurnêl ed Rèz, Dante l’à dét:
La risposta a questa domanda la diedero allora Dante Cigarini e Gaudio Catellani; in un'intervista a un giornale reggiano, Dante disse:
«Al nôster secrēt l’é che an pròm mìa èser paragunê a ninsûn perché an gh’é ninsûn cme nuêter e, al d’ed là ch'e sòm dimòndi fôrt, j òm inventê un varietê dal tót nōv».
«Il nostro segreto è che non possiamo essere pagonati a qualcuno, perchè non c'è nessuno come noi e, al di là del fatto che siamo molto forti, abbiamo inventato un varietà del tutto nuovo».
«In realtê còsta l'é la nôstra bèla catêda dl’âcva chêlda - l'intervîn Gaudio – an vrîven mìa fêr i fenômen, e invēci al sòm dvintê dabòun».
«In realtà questa è la nostra bella scoperta dell'acqua calda –interviene Gaudio– non volevamo fare i fenomeni, invece li siamo diventati davvero».
Al Trietto al s'é divîs int al 1994 sèinsa ninsûna ragiòun precîsa.
Il Trietto si sciolse nel 1994, senza nessuna ragione precisa.
I trî, Dante, Gaudio e Gigi, int j ân dôp e s'în riunî ed nōv per soquânt spetâcol cesionêl.
I tre, Dante, Gaudio e Gigi, si riunirono tuttavia negli anni seguenti per alcuni spettacoli eccezionali.
Al Trietto l'à fât quâter colesiòun ed cansòun, cgnusûdi cmé "Trietto Schêrs 1" (1992), "Trietto Wanted 2" (1992), "The Best 3 (Le Bestie)" (1993) e "Trieccoci 4" (1994), ch'în tóti stêdi rangêdi dal mèister Uberto Pieroni[3].
Il Trietto incise quattro album: "Trietto Schêrs 1" (1992), "Trietto Wanted 2" (1992), "The Best 3 (Le Bestie)" (1993) e "Trieccoci 4" (1994), tutte arrangiate dal maestro Uberto Pieroni[3].
A pêrt Deserto ed Pieroni e I partugai ed Melloni, tóti al cansòun în ed Gaudio, ch'l’ēra al câp e l’avtôr sia di tèst e dal mûsichi dal casòun sia di tèst dal batûdi e dal sēni inséma al pêlch.
A parte Deserto di Pieroni e I partugai di Melloni, tutte le canzoni sono state composte da Gaudio, leader e autore sia delle canzoni sia delle sceneggiature.
I tétol e's câten ché sòta: ed nôrma, al cansòun în in dialèt, còli ch'n'în mìa în scréti in cursîv.
I titoli delle singole canzoni sono elencati di seguito: I titoli delle canzoni non in dialetto reggiano sono scritte in corsivo.
Trietto
Trietto (gruppo musicale)
↑ Al sît ed Dante Cigarini ↑ Al sît ed l'asociasiòun ed Dante Cigarini, La scâtla mâgica. ↑ Al sît 'd Uberto Pieroni.
↑ Sito ufficiale di Dante Cigarini ↑ Sito dell'associazione di Dante Cigarini, La scâtla mâgica. ↑ Sito ufficiale di Uberto Pieroni.
Sélla (in itagliàn Silla) l é na fraziån dla cmóṅna ed Gâg', int al èlt Apenén bulgnaiṡ.
Silla (Sélla in dialetto bolognese cittadino) è una frazione di 854 abitanti del comune di Gaggio Montano, nell'alto Appennino bolognese.
Al taramòtt dla Matrice dal 1639[2] l’è sta un taramòtt taramott ch’là tirà al 7 d’utobar 1639 davsén a La Matrice[3], in dl’alta Val dal fium Tront, ch’a so’ temp al fiva part dal Regn ad Nâpul.
Il terremoto di Amatrice del 1639[2] fu un evento sismico verificatosi il 7 ottobre 1639 nei pressi di Amatrice[3], nell'alta valle del Tronto, all'epoca facente parte del Regno di Napoli.
I prencip Ursèn i duvettar abbanduner la sità destrùta dal taramòtt[4], al cui scussòn a l’iva durà pr’un quart d’ora, causand la mort ad 500 cristiàn (anch se molt cuorp i-rmanierent scuacià dal predi di macéri). I dànn i furan cumpres tra 400.000 e 1 migliòṅ ad scud[5].
I principi Orsini dovettero abbandonare la città distrutta dal terremoto[4], la cui scossa ebbe la durata di un quarto d'ora e provocò circa 500 morti (anche se molti corpi rimasero sotto le macerie) e danni compresi tra 400.000 e 1 milione di scudi dell'epoca[5].
Al sucesìv 14 d’utobar agh fu n’atar fort scussòn[6].
Il successivo 14 ottobre vi fu una forte replica[6].
Molt abitent i s-camparon in dla campàgna dintorna, dov i muntaron di capament ad tendi, menter altra zent as rifugiò in dla cesa ad Zant Dumenich[2].
Molti abitanti fuggirono nelle campagne, dove furono allestite delle tende, mentre altri cercarono rifugio nella chiesa di San Domenico[2].
Tra i palass distrutt o gravement dacavsà i gh’eran: al palass di prencip Ursèn (ch’i eran fora dla zità quand la tirà al taramott), al palass dal Reggiment e la cesa dal Crucifiss[2].
Tra gli edifici distrutti o gravemente danneggiati vi furono il palazzo dei principi Orsini[7] (i quali al momento del sisma si trovavano fuori città), il palazzo del Reggimento e la chiesa del Crocifisso[2].
La populasiòn al tacò a far di rosàri e dal prucessiòni pr’dmandar al Sgnòr ch’ag déssa un taj con stal tiradi[2]. Ag furon dimondi pèrditi anch dal besti e nimai (ch’i eran al principal font ad reddit a so’ temp), acsè c’la zent a duvett migrar vers Ròmma ed Ascul Picein[5].
Vennero organizzati rosari e processioni per invocare la fine delle scosse sismiche[2]. Vi furono gravi perdite anche del bestiame (principale fonte di reddito dell'epoca), che costrinsero la popolazione ad emigrare verso Roma ed Ascoli Piceno[5].
La distruzion dal taramòtt la fu cuntada i di minim particular in un libbar fàt stampar in dal stess ann da Carlo Tiberi, che dòp soquant més a scriss ‘na sgonda edisiòn rividuda e agiurneda.
La distruzione del terremoto venne minuziosamente descritta in una relazione pubblicata da Carlo Tiberi del 1639, successivamente riveduta ed aggiornata in una seconda edizione dello stesso anno.
Nodi
Note
Bibliugrafìa
Bibliografia
Vōś ligâdi
Voci correlate
Taramòt
Terremoto del Centro Italia del 2016
Àtar prugèt
Altri progetti
Culegamènt estéran
Collegamenti esterni