San'Petru di Panicala hè una cappedda rumanica di Corsica.
San Petru di Panicala è una cappella romanica della Corsica.


Hè situata annantu à a cumuna di Furciolu.
E' situata nel comune di Furciolu.

Difatti, a cappedda si trova à un kilomitru da Zigliara.
Difatti, la cappella si trova a un chilometro da Zigliara.

Hè una cappedda di tipu rumanicu.
È una cappella di tipo romanico.

L'absidi di a cappedda hè ferma schietta, com'è una parti di a navi attaccata à l'absidi, ma u restu hè arruvinatu.
L' abside della cappella è ancora in piedi, come una parte della navata annessa all'abside, ma il resto è in rovina.

A Panicala si cumponi di quattru paesi: Ampaza, Azilonu, Furciolu è Zigliara.
Panicala è composta da quattro paesini: Ampaza, Azilonu, Furciolu e Zigliara .

A Panicala hè mintuvata à spessu da Monsignori di la Fuata in i so Poesie Giocose.
Panicala è sovente citata da Monsignori di la Fuata nelle sue Poesie Giocose.

Par asempiu:
Per esempio:

Della Foata, Paulu Matteiu, 1973, "Poesie Giocose in lingua vernacula della pieve d'Ornano"
Della Foata, Paulu Matteiu, 1973, "Poesie Giocose in lingua vernacolare della pieve d'Ornano"

A Citatella (o Citadella) hè un quartieru stòricu di a cità di Bastia.
La Cittadella (o A Citatella, o A Citadella ) è un quartiere storico della città di Bastia .

A so custruzzione ricolla à a presenza ghjenuvese in Corsica.
La sua costruzione rimanda alla presenza genovese in Corsica .

In u 1475, un ghjenuvese, Antonio Tagliacarne face custruisce una vintina di case. Hè cusì ch'ellu nasce u quartieru di Terra Nova, oppostu à Terra Vechja, chì currisponde à u quartieru di U Vechju Portu, chjamatu prima Portu Cardu.
Nel 1475 un genovese, Antonio Tagliacarne, costruì una ventina di case; nacque così il distretto di Terra Nova, di fronte a Terra Vecchia, che corrisponde al distretto di U Vecchju Portu, precedentemente chiamato Porto Cardo.

Diventerà u primu podestà di Bastia.
Il Tagliacarne diventato il primo sindaco di Bastia.

Durante i seculi, cù e guerre trà Corsi, Francesi è Ghjenuvesi, e muraglie di a cità sò sempre distrutte è ricustruite, è furtificazione nove sò create : u Palazzu di i Guvernatori, differenti bastioni (bastione San Giovanni, bastione San Carlo, bastione Santa Maria).[1][2]
Nel corso dei secoli, con le guerre tra corsi, francesi e genovesi, le mura della città furono più volte distrutte e ricostruite e vennero create nuove fortificazioni: il Palazzo dei Governatori, diversi bastioni (bastione di San Giovanni, bastione di San Carlo, bastione di Santa Maria). [1] [2]

Munumenti
Monumenti

Di a prima furtificazione di a Citatella, in talianu Castello della Bastia o dinù Fortino ùn ferma più nunda.
Della prima fortificazione della Cittadella, in italiano Castello della Bastia o Fortino non rimane più nulla.

Era situatu in locu è piazza di u bastione San Carlu, sopr'à u giardinu Romieu.
Esso si trovava sul sito sulla piazza del bastione di San Carlo, sopra il giardino di Romieu.

U bastimentu attuale di u Palazzu di i Guvernatori hè statu custruitu à partesi da u 1448 è finitu in u primu quartu di u XVIu seculu[3].
L'attuale edificio del palazzo dei governatori fu costruito a partire dal 1448 e terminato nel primo quarto del XVI secolo [1] .

Cù a duminazione francese, ghjuvava di caserna pè l'armata.
Sotto il dominio francese esso fungeva da caserma per l'esercito.

Tandu hà pigliatu u nome di Caserne Watrin.
Quindi prese il nome di Caserma Watrin.

Diventa un museu in u 1908.
È diventato un museo nel 1908.

Durante a seconda guerra mundiale, l'Alemani feranu saltà i lochi nanzu di parte è certi bastimenti distrutti.
Durante la seconda guerra mondiale, i tedeschi fecero saltare in aria gli edifici prima di fuggire e alcune strutture furono distrutte.

In u 1952, u Statu hà datu stu locu à a municipalità di Bastia.
Nel 1952 lo Stato cedette questo posto al comune di Bastia.

Pianu di a Citatella, Etienne-François Ferdinand Raibaud, 1866 (museu di Bastia)
Planimetria di La Citadella di Bastia, Etienne-François Ferdinand Raibaud, 1866 (museo di Bastia)

U Palazzu di i Nobili Dodeci hè statu creatu versu u 1703.
Il Palazzo dei Dodici Nobili fu creato intorno al 1703.

Era un'istituzione riservata à i Corsi, è sopr'à tuttu à e grande famiglie corse.
Era un'istituzione riservata ai corsi, e soprattutto alle grandi famiglie corse.

I dodeci cunsiglieri eranu eletti per dui anni.
I dodici consiglieri sono stati eletti per due anni.

Avianu cum'è funzione d'aiutà u guvernatore.
La loro funzione era di aiutare il governatore.

Ponu esse cunsiderati cum'è i deputati di e pieve.
Possono essere considerati come dei "deputati" delle parrocchie.

Cù a duminazione francese u bastimentu hè ricuperatu da l'armata chì ci mette i so scagni.
Con il dominio francese l'edificio fu acquisito dall'esercito che vi mise i suoi uffici.

Oghje sò quelli di u serviziu di u patrimoniu di a municipalità di Bastia.
Oggi sono diventati edifici del servizio del patrimonio del comune di Bastia.

Si trova Piazza di Corte, chjamata in francese Place du Donjon.
Si trova in Piazza di Corte, chiamato in francese Place du Donjon.

E muraglie e più antiche sò state edificate à u XVu seculu.
Le mura più antiche furono costruite nel XV secolo.

Cù e guerre è e destruzzione successive, sò state fatte è rifatte parechje volte, trà 1575 è 1626.
Con le successive guerre e distruzioni, furono friedificate più volte tra il 1575 e il 1626. </br>

E porte
Le porte

Si francanu duie porte per entre in Citatella.
Furono edificate due porte per entrare ne La Cittadella.

L'entrata si face si trova corsu Favale.
L'ingresso è Corso Favale.

A prima hè chjamata Porte Louis XVI.
La prima si chiama Porta Luigi XVI.

A porta hè stata cumplettamente rifatta in u 1775.
La porta fu completamente ricostruita nel 1775.

U locu si chjama "E Loghje".
Il posto si chiama "E Loghje".

Si pò vede una petra cù u stemma (in gattivu statu) di a cità di Ghjenuva (dui griffoni) sopr'à una di ste porte.
Una pietra con lo stemma (in cattive condizioni) della città di Genova (due grifoni) è visibile sopra una di queste porte.

A prima porta di a citatella, corsu Favale.
La prima porta della cittadella, Corso Favale.

Chjamata dinù "Porte Louis XVI"
Chiamato anche "Porta Luigi XVI"

A segonda porta di a citatella
La seconda porta de La Cittadella di Bastia

Si pò vede una petra in gattivu statu cù u stemma di a Republica di Ghjenuva sopr'à una di ste porte.
Una pietra in pessime condizioni con lo stemma della Repubblica di Genova è visibile sopra una di queste due porte.

S'induvinanu dui grifoni è una curona.
Due grifoni e una corona sono visibili ad un'attenta osservazionei.

U stemma di a Republica di Ghjenuva, sopr'à una porta di a citatella di Bastia
Lo stemma della Repubblica di Genova, sopra una porta de La cittadella di Bastia

In u 1570, a sede di u viscuvatu di Mariana hè trasferitu in Bastia.
Nel 1570, la sede del vescovato di Mariana fu trasferita a Bastia.

A catedrale Santa Maria hè stata custruita nant'à u locu d'una chjesa più antica, chjamata Santa Maria della Consolazione.
La Cattedrale di Santa Maria fu costruita sul sito di una chiesa più antica, chiamata Santa Maria della Consolazione .

Era appughjata nant'à un scogliu, è hè per quessa ch'ella chjamata dinù Santa Maria l'Arrembata.
Era arroccata su di una roccia, motivo per cui è anche chiamata Santa Maria l'Arrembata .