Sɛbɛ bɛ di yoro mi a ni mi bɛ u gɛn
Centri di identificazione ed espulsione (CIE)
Ni yo ro fɔlɔ ye mi bɛ dunow dɛmɛ ka to ya
Centri di primo soccorso e accoglienza (CPSA)
Ni yoro ye dunow kun bɛ a ni ba ɲini ka to ya
Centri di accoglienza (CDA) e per richiedenti asilo (CARA)
Ni ja ye maa do u na kokura ye Lampedusa, ni Sicilia ni dugu nw o lu ma dabo ni dugu si ye u bɛ kokoji ciema
L'arrivo di alcuni migranti a Lampedusa, in Sicilia.
Ni yoro ye mamunuw yu ka jamana bila fo o lu bɛ Itali dunon munuw u bina o lu dɛmɛ walasa o lu ka se ka sɛbɛ soro ni jamana nu ka seriyaye mi bi se ka jira u bɛ se ka to ya walima u tɛ se ka to ya.
I centri per l'immigrazione in Italia offrono accoglienza ai cittadini stranieri arrivati nel paese irregolarmente in vista della loro identificazione ed eventuale richiesta di asilo o espulsione.
Ni yoro ye mamunuw dunon munuw bi ya o lu ka ko ɲana bo baka ye ministri mi ka ko ɲɛ si le do ko fɛ moko ma. Sira nani bɛ ye fo o lu te kele ye.
I centri, gestiti dalla Direzione centrale dei servizi civili per l'immigrazione e dell'asilo del Ministero dell'Interno, sono di quattro tipologie: Centri di primo soccorso e accoglienza (CPSA), Centri di accoglienza (CDA), Centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA), Centri di identificazione ed espulsione (CIE).
Ni yo ro fɔlɔ ye mi bɛ dunow dɛmɛ ka to ya e ni dunon nuw banana u bɛ ka furakɛ.
I CPSA accolgono gli stranieri al loro arrivo nel paese, ricevendo assistenza medica.
Dunonw bɛtaa ni yoro la walasa ka sɛbɛ ginɛ u la bɛ se ka ɲini u bɛ se ka to ya.
Sul luogo si procede alla prima identificazione e gli ospiti possono chiedere la protezione internazionale.
Ni co ko la u bɛ yoro grɛ la ka ɲini ye.
In base alle loro condizioni sono destinati verso un'altra tipologia di struttura.
Ni yoro fɔlɔ ye bi sɔrɔ yɔrɔ nani o lu Lampedusa, Elmas, Otranto e Pozzallo.
I CPSA sono quattro e si trovano a Lampedusa, Elmas, Otranto e Pozzallo.
Dunon nuw Itali kaw bɛ u bila yoro la ku dɔ fɔlɔ ni sɛbɛ bɛ se ka di u ma e ka ɲɛdɔ nuw bɛ se ka to ya.
I CDA offrono ospitalità allo straniero che arriva in Italia in attesa di essere identificato, affinché si accerti la possibilità della sua permanenza.
Mamunuw bɛ dɛmɛ ɲini u bɛ taa ɲini yoro mi yoro la mibɛ u dɛmɛ ka to ya o yoro ye asile ye.
Chi richiede la protezione internazionale ha come destinazione dei centri specifici, i Centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA), dove vengono avviate le procedure per l'asilo.
Ni yoro ye taaninani u ye sigida ye o lu ye ni Gradisca d'Isonzo, Arcevia, Castelnuovo di Porto, Manfredonia (Borgo Mezzanone), Bari (Palese), Brindisi (Restinco, Don Tonino Bello), Crotone (Località Sant'Anna), Mineo, Pozzallo, Caltanissetta (Contrada Pian del Lago), Lampedusa, Trapani (Salina Grande), Elmas.
I centri di questo tipo sono quattordici e sono nei comuni di Gradisca d'Isonzo, Arcevia, Castelnuovo di Porto, Manfredonia (Borgo Mezzanone), Bari (Palese), Brindisi (Restinco, Don Tonino Bello), Crotone (Località Sant'Anna), Mineo, Pozzallo, Caltanissetta (Contrada Pian del Lago), Lampedusa, Trapani (Salina Grande), Elmas.
Ni co ko ya la dunon munuw se ra Itali fɔ u ma se ya ni seriya sɛbɛ ye, u se ya ni kun kele mina o ma dɔ u bɛ bila yoro la bɛ u lakana, mamunuw ni sɛbɛ tu u bolo ka jira u bɛ se ka to ya u bɛ gɛn.
Nel caso in cui un cittadino straniero sia arrivato irregolarmente in Italia, privo dei requisiti utili per l'ottenimento della protezione internazionale, la persona è trattenuta nei Centri di identificazione ed espulsione (CIE).
Dunon bɛ se ka toya fɔ kalo 18 yan ka ɲɛ dɔ nu bɛ se ka toya u bɛ gɛn ka taa u ka jamana ka.
Lo straniero può restare per un massimo di 18 mesi all'interno della struttura[1], prima di essere espulso e rimpatriato.
Sɛbɛ bɛ di yoro mi a ni mi bɛ u gɛn o bɛ sɔrɔ ni dougouba duro la Torino, Roma, Bari, Trapani, Caltanissetta.
I CIE sono cinque e si trovano nelle città di Torino, Roma, Bari, Trapani, Caltanissetta.
Ni yoro mamunw jamana bila kana itali
Centri per l'immigrazione in Italia
a tono ye mainugnai
Beneficiari
djamana dekurou sanfe bada bon ka fada dogona (UNHCR) yé baraa bon n'ɛdi ka fadda djamana dɛkourou woolu khɛwali yè djamana kɛlɛ krodɛinnu maradi. (UNHCR) fanka dama n'tɛ mo maradi ani kɛ dɛmɛn rifugiati; ka fura mɛn kafada ɛ la gouɛlɛyama .
L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees) è l'Agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.
A dioudion na 14 djigui 1950 dékouroubomba ni ella miria gnuma main kakan kala telin .428/V, bara daminara 1º zanwuyɛ 1951. ka damina bara daminama kasi billa a bara 60 batan dɛmai [1] a ka barica blɛblɛ fila soron kamasron dougna djoussou soumaro , 1954 -1981.b
È stata fondata il 14 dicembre 1950 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n.428/V, iniziando ad operare dal 1º gennaio del 1951. Ha assistito oltre 60 milioni di persone[1] e ha vinto due premi Nobel per la pace, rispettivamente nel 1954 e nel 1981.
UNHCR tono yɛ mainuma: woluyɛ
I beneficiari dell'UNHCR sono:
momainu borini kɛlɛkoro notɛ momainu borini camasoron e la diinɛ la kola, a la dɛkrou notɛ politiki koro, dɛkurou mainuyɛ kɛlɛnna bilaro. kamasoron silan ma a tɛssɛ tola a la diamana conno. rapatriɛ yɛ molɛdi main kakan ca kosɛlikɛ a la diamana kono asil gninikalayɛ molɛdi mainuka diamana billa kana ɛkun karifa diamana gbɛrɛla ɛ la kandaboloma. apatrides: bodiatɛ momainna, diamana tala
i rifugiati: definiti dalla convenzione del 1951 sullo Statuto dei rifugiati come persone che:
Watti
Durata
'''Sigui sebe''' ye [[sebe]] mi be di lonan mah djamana [[faman]] ho fè lonan ma. Ni ho sigui sebe ye [[lonan]] be se ka to [[djamana]] konon watti djan ka temin ho be na ni [[sebe mi ye]].
In diritto amministrativo e in diritto internazionale, il permesso di soggiorno è un documento rilasciato da un'amministrazione di uno stato a un individuo straniero; con il connesso titolo si consente al cittadino di uno stato estero di trattenersi nel territorio nazionale per periodi di durata superiore a quelli normalmente previsti da un visa.
[[Eropa]] konon djamandé ho mi be ho ka djekoula ho makote ho sigui sebe la ka taga watti djan kè djaman werella ho benkan le be ho ni gnongo chè.
In Europa, i cittadini dei Paesi membri dell'Unione Europea non sono soggetti all'obbligo di munirsi di un titolo per il soggiorno anche prolungato nel territorio di un altro stato membro, ai sensi e per effetto della Convenzione di Schengen.
Itali konon sigui sebe mi be di lonan ma faman fe lonan kan ka mi gnini faman fe ka to djamanan konon[7] ka temin telé kononto sebe be mogo mi bollo ka djamana fille bese ka to djamanan ka temin telé bikononto kan djamanade mi be ho ka djekoula makoté ho sebe la.
In Italia il permesso è un'autorizzazione rilasciata dalla Polizia di Stato, che deve essere richiesta dai soggetti extracomunitari per poter soggiornare nel paese[7] per più di otto giorni, oppure di novanta giorni se in possesso di visto d'ingresso per motivi di turismo. Non è richiesto per i cittadini di altri stati facenti parte dell'Unione europea in quanto in possesso della cittadinanza europea.
sigui sebe kan ka gnini tele chegui konon bara lonan itali konon lonan fé sigui sebe watti djandjan te kéleye ho be boh y nakouna.
Il permesso di soggiorno deve essere richiesto entro otto giorni lavorativi dall'ingresso in Italia dello straniero. La durata del permesso di soggiorno è differente a seconda delle motivazioni del soggiorno.
ni sigui sebe dilla y mah bara ko bolloma a watti djandjan be boh y la bara djandjan la (ka tah 2002 ho sebe be wélé bara sigui sebe) ho watti djandjan ba ye san filla ye,y be sé ka gnèleman ni y la bara mah ban lonan fè (ni y la bara bana y be sé ka to djamana konon kollo woiro y bara tan); ni sigui sebe dilla y mah traiti bara ko bolloma mah ho watti djandjan yé kallo woiro kallo kononto(ho be bo y la bara djandjan la);.
se il permesso viene rilasciato per motivi di lavoro subordinato, la durata è quella del relativo contratto di lavoro (che dal 2002[9] assume la denominazione di contratto di soggiorno), con un massimo di due anni, rinnovabile sino a che lo straniero conserva quello o un altro lavoro (con un massimo di sei mesi di stato di disoccupazione); se il permesso viene rilasciato per motivi di lavoro stagionale, la durata varia dai sei ai nove mesi (a seconda del tipo di lavoro svolto); se viene rilasciato per lo svolgimento di un lavoro autonomo ha durata di due anni; se viene rilasciato per ricongiungimento familiare ha la durata di due anni se il familiare a cui ci si ricongiunge ha un permesso biennale, altrimenti la minore durata del permesso del familiare fonte di sostentamento; se viene rilasciato per finalità di studio o formazione può avere durata fino ad un anno.
↑ (fr) Alexis Spire, Accueillir ou Reconduire.
↑ (FR) Alexis Spire, Accueillir ou Reconduire.
Sigui sebe
Permesso di soggiorno