# it/ted2020-276.xml.gz
# la/ted2020-276.xml.gz


(src)="1"> Per cominciare , sono coinvolto in altre cose oltre alla fisica
(trg)="1"> Cetera praeter res physicam mihi placent .

(src)="2"> Infatti , adesso mi occupo per lo più di altre cose
(trg)="2"> pleraque nunc cetera .

(src)="3"> Una di queste e' il rapporto distante che esiste fra le varie lingue .
(trg)="3"> Inter linguas cognatio est una ex his .

(src)="4"> I linguisti storici , i professionisti negli Stati Uniti
(trg)="4"> Ac docti linguistae historiales Civitatibus Foederatis

(src)="5"> e nell' Europa occidentale di solito cercano di stare lontano da qualsiasi rapporto di lunga distanza ; grandi raggruppamenti , gruppi che risalgono ad un tempo antico , piu' antiche delle famiglie linguistiche che noi conosciamo .
(trg)="5"> Europaeique plerumque vitant cognationes diffusas familiasque magnas familias cascas , cascior quam familias suetas .

(src)="6"> A loro non piace ; pensano che sia follia .
(trg)="6.1"> Monstrosas arbitrantur .
(trg)="6.2"> Immo ego haud monstrosas arbitror .

(src)="7.1"> Io non penso sia follia .
(src)="7.2"> E poi ci sono dei linguisti brillanti , per la maggior parte Russi , che stanno lavorando su questo all' instituto di Santa Fe e anche a Mosca , Mi piacerebbe vedere dove portera' questa ricerca .
(trg)="7"> Perdocti linguistae , fere Russi , id petunt in instituto Sanctae Fidei et Moscua , et consummationem videre me iuvet .

(src)="8"> Ci conduce veramente ad un singolo antenato che esisteva circa 20-25,000 anni fa ?
(trg)="8"> Accedetne ad matrem solam XX aut XXV milium abhinc annos ?

(src)="9"> E se andassimo oltre questo singolo antenato , quando presumibilmente c' era competizione tra varie lingue ?
(trg)="9"> Si etiam matrem solam excedemus , dum fortasse multae linguae se certent ?

(src)="10.1"> Quanto dovremmo andare indietro ?
(src)="10.2"> A quale periodo risale la lingua moderna ?
(trg)="10.1"> Quo usque tandem continuat ?
(trg)="10.2"> Quo tempore lingua moderna continuat ?

(src)="11"> Quante decine di migliaia di anni dovremmo risalire ?
(trg)="11"> Quot milium annorum continuat ?

(src)="12"> Chris Anderson : Ha un presentimento o un auspicio riguardo la risposta a questa domanda ?
(trg)="12"> Chris Anderson : Coniecturamne aut spes responsi habes ?

(src)="13"> Murray Gell-Mann : Dunque , io posso ipotizzare che la lingua moderna risalga ad un tempo piu' antico delle pitture , incisioni e sculture nelle caverne e i passi di danza fatte sul terreno soffice nelle caverne dell' Europa occidentale nel periodo Aurignaziano , circa 35,000 anni fa , o anche prima .
(trg)="13"> Orator : Ut mihi videtur , lingua moderna vetustior quam picturae inscriptaque simulacrique in speluncis et vestigia saltatione in creta in spelunca Europae Occidentalis aetate Aurignacia XXXV millium abhinc annos , fortasse antehac .

(src)="14"> Non posso credere che hanno fatto tutte quelle cose e non avessero anche una lingua moderna .
(trg)="14"> Homines omnia fecisse sed lingua moderna caruisse non credo .

(src)="15"> Quindi posso supporre che l' origine vera risalga almeno a questa eta' e forse anche prima .
(trg)="15"> Ergo mater vera saltim huc continuat et fortasse latior .

(src)="16"> Questo non vuol dire che tutte , o tante , o la maggioranza delle lingue d' oggi non siano derivanti da una lingua che sia piu' recente di quell' altra , forse 20,000 anni fa , Questo e' quello che noi chiamiamo effetto a collo di bottiglia .
(trg)="16.1"> Immo non sequitur id quod omnes , aut multae aut plurimae , linguarum modernarum venire propriore quae XX millium abhinc annos nata est possunt .
(trg)="16.2"> Angustiae appellantur .

(src)="17"> CA : Beh , Philip Anderson puo' aver avuto ragione
(trg)="17"> CA : Philippus Anderson recte fortasse dixit .

(src)="18"> Lei e ’ probabilmente la persona che sa piu ’ cose su qualsiasi materia di qualsiasi altra persona .
(trg)="18"> Plura conctorum quam cuncti tu scias .

(src)="19.1"> E' stato un onore .
(src)="19.2"> Grazie al sig .
(trg)="19.1"> Honor apud nos .
(trg)="19.2"> Murraius Gell-Mann , gratias tibi .

(src)="20.1"> Murray Gell-Mann .
(src)="20.2"> ( Applauso )
(trg)="20"> ( plausus )